Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Enzyme Substrati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di substrati enzimatici da utilizzare in varie applicazioni. I substrati enzimatici sono molecole essenziali che interagiscono con gli enzimi per subire specifiche trasformazioni biochimiche e servono come strumenti critici nella ricerca scientifica per studiare l'attività, la cinetica e la specificità degli enzimi. Questi substrati sono fondamentali per comprendere i meccanismi catalitici degli enzimi e il loro ruolo nelle vie metaboliche. I ricercatori utilizzano i substrati enzimatici per studiare come gli enzimi facilitano le reazioni biochimiche, per misurare l'attività enzimatica in vari contesti e per esplorare i meccanismi di regolazione che controllano la funzione enzimatica. I substrati enzimatici sono anche indispensabili per lo sviluppo e l'ottimizzazione di saggi per la rilevazione e la quantificazione dell'attività enzimatica, fondamentale in campi come la biochimica, la biologia molecolare e la biotecnologia. Fornendo substrati enzimatici di alta qualità, i ricercatori possono eseguire analisi cinetiche dettagliate, effettuare screening per inibitori o attivatori enzimatici e comprendere gli effetti delle modifiche genetiche sulla funzione enzimatica. Questi substrati sono utilizzati anche nelle applicazioni industriali per monitorare e potenziare i processi catalizzati da enzimi, migliorando l'efficienza e la produttività nella sintesi di prodotti di valore. Offrendo una selezione completa di substrati enzimatici, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili nei loro studi. Per informazioni dettagliate sui substrati enzimatici disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 100 of 434 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cumene hydroperoxide

80-15-9sc-214781
sc-214781A
5 g
100 g
$40.00
$56.00
2
(0)

L'idroperossido di cumene funge da potente agente ossidante, impegnandosi in reazioni mediate da radicali che facilitano varie trasformazioni biochimiche. Il suo legame unico con il perossido gli consente di generare specie reattive dell'ossigeno, che possono avviare reazioni a catena nelle vie metaboliche. La capacità del composto di formare addotti stabili con i nucleofili aumenta il suo profilo di reattività, mentre la sua natura idrofobica consente un'efficace integrazione negli ambienti lipidici, influenzando la dinamica degli enzimi e l'accessibilità dei substrati.

7-Ethoxy-4-methylcoumarin

87-05-8sc-214401
100 mg
$31.00
(1)

La 7-etossi-4-metilcumarina agisce come sonda fluorescente, mostrando interazioni uniche con enzimi specifici grazie alla sua struttura cumarinica. Il suo gruppo etossico aumenta la solubilità, consentendo un'efficiente diffusione all'interno degli ambienti cellulari. Il composto subisce un'idrolisi selettiva che porta al rilascio di prodotti fluorescenti che possono essere monitorati in tempo reale. Questa proprietà consente di studiare la cinetica degli enzimi e la specificità dei substrati, fornendo approfondimenti sui meccanismi catalitici e sul comportamento degli enzimi in vari contesti biochimici.

4-Amino-5-aminomethyl-2-methylpyrimidine

95-02-3sc-209932A
sc-209932
250 mg
2 g
$400.00
$1585.00
(0)

La 4-amino-5-aminometil-2-metilpirimidina funge da cofattore cruciale nelle reazioni enzimatiche, facilitando il trasferimento di gruppi amminici nelle vie metaboliche. La struttura unica dell'anello pirimidinico consente interazioni specifiche di legame a idrogeno con i siti attivi degli enzimi, aumentando l'affinità di legame con il substrato. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo ruolo di acceleratore della velocità di reazione, rendendolo parte integrante di vari processi biochimici e di regolazione metabolica.

o-Phenylenediamine

95-54-5sc-215611
sc-215611A
50 g
100 g
$139.00
$255.00
(0)

L'o-fenilendiammina agisce come substrato versatile nelle reazioni enzimatiche, in particolare nei processi redox. La sua struttura aromatica distinta consente efficaci interazioni π-π stacking con i siti attivi degli enzimi, promuovendo la specificità del legame. I doppi gruppi amminici del composto facilitano il trasferimento di protoni, influenzando la cinetica di reazione e migliorando l'efficienza catalitica. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può modulare l'attività enzimatica, influenzando vari percorsi biochimici.

3-(Dimethylamino)benzoic acid

99-64-9sc-214114
sc-214114A
10 g
25 g
$82.00
$173.00
(0)

L'acido 3-(dimetilamino)benzoico funge da modulatore unico nei processi enzimatici, soprattutto grazie al suo gruppo dimetilamino, che dona elettroni e aumenta la nucleofilia. Questa proprietà consente interazioni efficaci con i siti elettrofili degli enzimi, influenzando il legame con il substrato e la velocità di reazione. L'anello aromatico contribuisce alle interazioni idrofobiche, stabilizzando i complessi enzima-substrato. Inoltre, la capacità dell'acido di partecipare al legame a idrogeno può alterare le conformazioni degli enzimi, influenzando i percorsi catalitici.

o-Dianisidine

119-90-4sc-215608
sc-215608A
5 g
25 g
$37.00
$185.00
(1)

L'o-dianisidina è un substrato versatile nelle reazioni enzimatiche, caratterizzato da due gruppi metossici che aumentano la densità di elettroni sull'anello aromatico. Questa modifica facilita le forti interazioni π-π stacking con i siti attivi degli enzimi, promuovendo un legame efficace. La struttura unica del composto gli permette di subire reazioni di ossidazione, generando intermedi reattivi che possono influenzare la cinetica enzimatica. Inoltre, la sua capacità di legarsi agli idrogeni può modulare la stabilità e l'attività dell'enzima, influenzando la dinamica complessiva della reazione.

D-(−)-Salicin

138-52-3sc-218004
5 g
$58.00
(0)

La D-(-)-Salicina funge da substrato nei processi enzimatici e si distingue per i suoi gruppi funzionali idrossile e glicoside che ne aumentano la solubilità e la reattività. Questo composto si impegna in interazioni specifiche di legame a idrogeno con i siti attivi degli enzimi, promuovendo la specificità del substrato. La sua particolare stereochimica influenza l'orientamento durante la catalisi enzimatica, influenzando la velocità di reazione. Inoltre, la capacità della D-(-)-Salicina di partecipare alle reazioni di glicosilazione può alterare le conformazioni enzimatiche, influenzando l'efficienza catalitica complessiva.

N,N,N′,N′-Tetramethylbenzidine

366-29-0sc-215502
sc-215502A
5 g
25 g
$120.00
$380.00
(0)

La N,N,N',N'-Tetrametilbenzidina è un substrato cromogenico versatile che subisce l'ossidazione in presenza di enzimi perossidasi. Le sue esclusive proprietà elettron-donanti facilitano il rapido trasferimento di elettroni, migliorando la cinetica di reazione. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di stacking con i siti attivi degli enzimi, promuovendo la specificità. Inoltre, la sua elevata solubilità nei solventi organici favorisce la formazione di complessi enzima-substrato stabili, ottimizzando l'efficienza catalitica.

2-Nitrophenyl b-D-galactopyranoside

369-07-3sc-283249
sc-283249A
sc-283249B
10 g
25 g
100 g
$220.00
$414.00
$618.00
(0)

Il 2-Nitrofenil β-D-galattopiranoside serve come substrato selettivo per la β-galattosidasi, mostrando un comportamento idrolitico unico. Il gruppo nitrofenile aumenta l'elettrofilia del composto, facilitando l'attacco nucleofilo da parte dell'enzima. Questa interazione porta a un percorso di scissione distinto, generando un prodotto cromogenico che può essere monitorato spettrofotometricamente. La sua solubilità in ambiente acquoso favorisce l'efficiente formazione del complesso enzima-substrato, ottimizzando la velocità e la specificità della reazione.

1,3,5-Triphenyltetrazolium formazan

531-52-2sc-213519
sc-213519A
10 g
50 g
$126.00
$495.00
1
(0)

L'1,3,5-Trifeniltetrazolio formazan agisce come composto redox-attivo, impegnandosi in processi di trasferimento di elettroni che sono cruciali per varie reazioni enzimatiche. La sua struttura distintiva consente la formazione di intermedi radicali stabili, che possono influenzare la cinetica di reazione. La natura idrofobica del composto ne migliora l'interazione con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la localizzazione e l'attività degli enzimi. Inoltre, le sue proprietà colorimetriche consentono di monitorare in tempo reale l'attività enzimatica attraverso le variazioni di assorbanza.