Gli inibitori di ENDOGL1 funzionano principalmente attenuando lo stress ossidativo o sopprimendo la risposta immunitaria. Ad esempio, la N-acetilcisteina è un antiossidante in grado di ridurre lo stress ossidativo. Poiché l'ENDOGL1 è sensibile allo stress ossidativo, la riduzione di questo stress da parte della N-acetilcisteina può inibire indirettamente l'attività funzionale dell'ENDOGL1. Allo stesso modo, l'etanolo e il nitroprussiato di sodio possono aumentare lo stress ossidativo, che può portare indirettamente all'inibizione dell'attività funzionale di ENDOGL1.
D'altra parte, alcuni inibitori di ENDOGL1, come il desametasone e il prednisone, sono glucocorticoidi che possono sopprimere la risposta immunitaria. Poiché l'ENDOGL1 è coinvolto nelle risposte infiammatorie, la soppressione della risposta immunitaria da parte di questi glucocorticoidi può portare all'inibizione indiretta dell'attività funzionale dell'ENDOGL1. I farmaci antinfiammatori non steroidei come l'aspirina, l'ibuprofene e il naprossene inibiscono le ciclossigenasi, che possono anche portare all'inibizione indiretta dell'attività funzionale di ENDOGL1. I farmaci immunosoppressori come l'idrossiclorochina, il metotrexato, la ciclosporina e il tacrolimus possono ridurre la risposta immunitaria o interrompere la segnalazione delle cellule T, inibendo indirettamente l'attività funzionale dell'ENDOGL1.
Items 41 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|