Items 51 to 60 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
CruzFluor™ 350 succinimidyl ester | sc-362615 | 1 mg | $114.00 | |||
CruzFluor™ 350 succinimidil estere è un composto altamente reattivo noto per le sue eccezionali proprietà di fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm. La sua esclusiva funzionalità estere favorisce l'accoppiamento selettivo con le ammine, portando a efficienti reazioni di coniugazione. Il composto presenta una rapida cinetica di reazione, che consente la rapida formazione di addotti stabili. Inoltre, la sua robusta fotostabilità garantisce prestazioni affidabili in diverse condizioni sperimentali, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione chimica. | ||||||
mFluor™ Violet 450-dUTP | sc-391832 | 25 nmol | $368.00 | |||
mFluor™ Violet 450-dUTP è un analogo fluorescente del nucleotide che presenta notevoli caratteristiche di emissione nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura unica facilita l'incorporazione negli acidi nucleici, aumentando la sensibilità nei dosaggi di rilevamento. Il legame fosforamidico distinto del composto consente un'efficiente polimerizzazione, favorendo una rapida incorporazione durante la sintesi del DNA. Inoltre, l'elevata resa quantica e la stabilità in varie condizioni lo rendono un candidato interessante per studi biochimici avanzati. | ||||||
CruzFluor sm™ 1 azide | sc-394011 | 5 mg | $244.00 | |||
L'azide Tide Fluor™ 1 è un composto fluorescente specializzato che emette luce nell'intervallo 380-450 nm, dimostrando un'eccezionale fotostabilità e luminosità. Il suo esclusivo gruppo funzionale azide consente reazioni selettive di chimica dei clic, facilitando l'etichettatura e la localizzazione precisa delle biomolecole. La robusta interazione del composto con vari substrati ne aumenta l'utilità in diverse applicazioni, mentre le sue efficienti proprietà di trasferimento di energia contribuiscono a migliorare la chiarezza del segnale nelle tecniche basate sulla fluorescenza. | ||||||
1,8-Diaminonaphthalene | 479-27-6 | sc-208812 sc-208812A | 25 g 100 g | $37.00 $126.00 | ||
L'1,8-diamino-naftalene è un composto fluorescente caratteristico che emette luce nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzato da un forte legame idrogeno intermolecolare e da interazioni π-π stacking. Queste interazioni migliorano le sue proprietà fotofisiche, portando a un aumento della resa quantica e della stabilità alla luce UV. L'esclusiva struttura elettronica del composto consente un efficiente trasferimento di energia, rendendolo adatto alle applicazioni che richiedono un'elevata sensibilità e risoluzione nei metodi di rilevamento della fluorescenza. | ||||||
Coumestrol dimethyl ether | 3172-99-4 | sc-214772 | 10 mg | $136.00 | ||
Il dimetil etere del cumestrolo presenta notevoli proprietà fotofisiche, emettendo luce nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura unica favorisce forti interazioni dipolo-dipolo e una maggiore solubilità, che contribuiscono alle sue distinte caratteristiche di fluorescenza. La capacità del composto di subire una rapida dinamica degli stati eccitati consente un'efficiente dissipazione dell'energia, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulle interazioni luce-materia e sui processi fotochimici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl 6-Sulfo-2-acetamido-2-deoxy-β-D-glucopyranoside Potassium Salt | 210357-38-3 | sc-223640 sc-223640A sc-223640B | 1 mg 25 mg 100 mg | $143.00 $336.00 $479.00 | ||
Il sale di potassio di 4-metilumbelliferil 6-Sulfo-2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranoside mostra un intrigante comportamento fotoluminescente, emettendo nello spettro 380-450 nm. Il suo gruppo solfonato aumenta la solubilità in acqua e le interazioni ioniche, promuovendo conformazioni molecolari uniche. Le caratteristiche strutturali del composto consentono specifiche interazioni enzima-substrato, influenzando la cinetica di reazione e facilitando gli studi sull'idrolisi dei legami glicosidici e sull'attività enzimatica in vari percorsi biochimici. | ||||||
Acridine hydrochloride | 17784-47-3 | sc-358653 | 5 g | $168.00 | ||
Il cloridrato di acridina presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo 380-450 nm, dove dimostra una forte fluorescenza. La sua struttura aromatica planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza della parte cloridrica aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando la formazione di complessi unici a trasferimento di carica. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto lo rendono uno strumento prezioso per lo studio della dinamica molecolare e delle reazioni fotochimiche. | ||||||
7-Ethoxycoumarin | 31005-02-4 | sc-207170 sc-207170A | 25 mg 100 mg | $41.00 $71.00 | ||
La 7-etossicumarina è caratterizzata da proprietà di fluorescenza uniche nell'intervallo 380-450 nm, attribuite al suo sostituente etossico che aumenta la donazione di elettroni. Questo composto presenta un comportamento significativo dipendente dal solvente, che ne influenza l'intensità di emissione e le caratteristiche spettrali. La sua spina dorsale cumarina rigida promuove efficaci interazioni intramolecolari, mentre il gruppo etossico facilita il legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e l'aggregazione molecolare. Queste caratteristiche ne fanno un soggetto intrigante per l'esplorazione dei fenomeni fotofisici. | ||||||
MEQ | 34373-76-7 | sc-300957 | 100 mg | $214.00 | ||
Il MEQ presenta un notevole comportamento fotofisico nell'intervallo 380-450 nm, guidato dalle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di atomi alogeni ne aumenta la reattività, consentendo rapide interazioni elettrofile. La sua struttura rigida promuove un efficace stacking π-π, influenzando gli stati di aggregazione. Inoltre, la capacità del MEQ di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia le sue distinte interazioni molecolari, rendendolo un candidato affascinante per lo studio della dinamica di reazione e dei processi di trasferimento di energia. | ||||||
8-Isothiocyanatopyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | 51987-57-6 | sc-214422 | 25 mg | $286.00 | ||
Il sale trisodico dell'acido 8-isotiocianatopirene-1,3,6-trisolfonico mostra intriganti proprietà ottiche nello spettro 380-450 nm, attribuite ai suoi esclusivi gruppi di acido solfonico che migliorano la solubilità e le interazioni ioniche. La forte isotiocianata che sottrae elettroni al composto facilita il trasferimento di carica, mentre la sua struttura planare consente un'efficiente migrazione di energia. Queste caratteristiche contribuiscono al suo comportamento distintivo nelle applicazioni fotochimiche e negli studi di assemblaggio molecolare. |