Items 31 to 40 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
9-Maleimidoacridine | 49759-20-8 | sc-210710 sc-210710A | 50 mg 100 mg | $191.00 $305.00 | ||
La 9-Maleimidoacridina è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 380-450 nm e si distingue per il suo backbone acridinico e la funzionalità maleimidica. Questo composto presenta una forte reattività verso i gruppi tiolici, facilitando la formazione di legami tioeteri stabili. La sua struttura elettronica unica consente processi efficienti di trasferimento di energia, aumentando la fluorescenza in condizioni specifiche. Inoltre, la solubilità del composto in solventi organici ne amplia l'applicabilità in diversi ambienti chimici, rendendolo uno strumento versatile per sondare le interazioni molecolari. | ||||||
9-Aminoacridine hydrochloride | 52417-22-8 | sc-214431 sc-214431A | 5 g 25 g | $33.00 $83.00 | ||
Il cloridrato di 9-aminoacridina è un composto fluorescente caratterizzato dal suo nucleo acridinico, che consente l'emissione nell'intervallo 380-450 nm. Il suo gruppo amminico aumenta il legame idrogeno e facilita le interazioni con varie biomolecole, influenzando la cinetica di reazione. La struttura planare del composto favorisce le interazioni di stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari consente diverse applicazioni nello studio della dinamica molecolare e delle interazioni. | ||||||
7-Methoxycoumarin-4-acetic Acid | 62935-72-2 | sc-210636 | 1 g | $100.00 | ||
L'acido 7-metossicumarin-4-acetico presenta una fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita al suo esclusivo backbone cumarinico. Il gruppo metossi aumenta la donazione di elettroni, influenzando le sue proprietà fotofisiche e la sua reattività. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, influenzando la sua stabilità conformazionale. La sua capacità di partecipare a diverse reazioni chimiche, tra cui l'esterificazione e l'acilazione, evidenzia la sua versatilità nei percorsi sintetici. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici facilita diverse interazioni in sistemi complessi. | ||||||
6,7-Dimethoxycoumarin-4-acetic Acid | 88404-26-6 | sc-217388 | 100 mg | $360.00 | ||
L'acido 6,7-dimetossicumarin-4-acetico mostra una notevole fluorescenza nello spettro 380-450 nm, dovuta alla sua caratteristica struttura cumarinica. La presenza di due gruppi metossi altera significativamente la sua distribuzione elettronica, aumentando la sua reattività e l'interazione con la luce. Questo composto può formare complessi stabili attraverso lo stacking π-π e il legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. La sua elevata solubilità in solventi polari permette di partecipare efficacemente a diverse trasformazioni chimiche, mostrando la sua adattabilità nella chimica sintetica. | ||||||
7-Amino-4-methyl-3-coumarinylacetic acid | 106562-32-7 | sc-214395 sc-214395A | 100 mg 500 mg | $75.00 $206.00 | ||
L'acido 7-amino-4-metil-3-cumarinilacetico presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita alla sua struttura cumarinica unica. Il gruppo amminico aumenta le sue capacità di legame idrogeno, facilitando forti interazioni con i solventi polari. Le caratteristiche strutturali di questo composto favoriscono un efficiente trasferimento di energia e la fotostabilità, rendendolo un candidato intrigante per lo studio della dinamica molecolare. La sua reattività è ulteriormente influenzata dal sostituente metile, che modula gli effetti sterici e le proprietà elettroniche. | ||||||
INDO 1/AM | 112926-02-0 | sc-202181 | 1 mg | $96.00 | ||
INDO 1/AM è una sonda fluorescente caratterizzata da proprietà di emissione distinte nell'intervallo 380-450 nm, derivanti dalla sua struttura indolica unica. La capacità del composto di chelare gli ioni metallici migliora il suo comportamento fotofisico, portando a un aumento dell'intensità della fluorescenza. Le sue regioni idrofobiche favoriscono la permeabilità di membrana, mentre la presenza di gruppi funzionali consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, influenzando la cinetica di reazione e i processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
7-Amino-4-methyl-3-coumarinacetic acid N-succinimidyl ester | 113721-87-2 | sc-210591 | 5 mg | $276.00 | ||
L'acido 7-amino-4-metil-3-cumarinacetico N-succinimidil estere presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita al suo backbone cumarinico. Questo composto presenta un gruppo N-succinimidil estere reattivo, che facilita un'efficiente coniugazione con le ammine, aumentandone l'utilità nelle applicazioni di etichettatura. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono forti interazioni intramolecolari, influenzando la stabilità e la reattività, mentre le sue caratteristiche di solubilità consentono applicazioni versatili in vari ambienti. | ||||||
7-Ethoxy-4-(trifluoromethyl)coumarin | 115453-82-2 | sc-239119 | 50 mg | $252.00 | ||
La 7-etossi-4-(trifluorometil)cumarina mostra una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, guidata dalla sua caratteristica struttura cumarinica. Il gruppo trifluorometilico aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando significativamente il suo comportamento fotofisico e la sua reattività. Questo composto presenta spostamenti di fluorescenza unici dipendenti dal solvente, indicativi di interazioni molecolari specifiche. Il suo sostituente etossico contribuisce alla solubilità, consentendo diverse applicazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
7-HC-γ-linolenate | 161180-12-7 | sc-223739 sc-223739A | 10 mg 50 mg | $300.00 $800.00 | ||
Il 7-HC-γ-linolenato presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo 380-450 nm, grazie alla sua particolare struttura di acido grasso insaturo. La presenza di doppi legami multipli facilita la delocalizzazione degli elettroni, migliorando le caratteristiche di assorbimento della luce. Questo composto dimostra una notevole reattività nei percorsi di perossidazione lipidica, influenzando la sua interazione con le membrane biologiche. La sua natura idrofobica consente interazioni molecolari specifiche, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti. | ||||||
7-Methoxycoumarin-4-acetic Acid N-Succinimidyl Ester | 359436-89-8 | sc-210637 | 100 mg | $250.00 | ||
L'estere di N-Succinimidile dell'acido 7-metossicumarina-4-acetico è caratterizzato da proprietà di fluorescenza distintive nell'intervallo 380-450 nm, attribuite al sistema coniugato della frazione cumarina. Questo composto presenta una propensione all'attacco nucleofilo dovuta alla natura elettrofila dell'estere succinimidilico, che facilita le reazioni di accoppiamento selettivo. La sua solubilità nei solventi organici ne aumenta la reattività, consentendo interazioni efficienti in diversi ambienti chimici. |