Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

eIF1AX Attivatori

I comuni attivatori di eIF1AX includono, ma non solo, l'anisomicina CAS 22862-76-6, la rapamicina CAS 53123-88-9, l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6, la cicloeximide CAS 66-81-9 e l'actinomicina D CAS 50-76-0.

Gli attivatori di EIF1AX sono composti che potenzialmente regolano EIF1AX, una proteina cruciale per la fase di iniziazione della traduzione eucariotica, migliorando la sintesi proteica. Questa classe di composti agisce principalmente modificando varie vie e processi cellulari, influenzando così indirettamente l'attività di EIF1AX. Ad esempio, composti come la rapamicina e la torina 1, riconosciuti come inibitori di mTOR, possono modulare la sintesi proteica e l'iniziazione della traduzione agendo sulla via di segnalazione mTOR, un regolatore critico della crescita e della proliferazione cellulare. Questi composti, modulando la via mTOR, possono eventualmente influire sui meccanismi in cui è coinvolto EIF1AX.

Allo stesso modo, composti come l'epigallocatechina gallato (EGCG) possono influenzare l'attività di EIF1AX regolando le vie cellulari legate alla sintesi proteica, dato il suo ruolo di potente antiossidante e la sua capacità di modulare varie vie di segnalazione. Il resveratrolo può modulare le vie di segnalazione legate alla sopravvivenza cellulare e all'apoptosi e può avere implicazioni sull'attività di proteine come EIF1AX coinvolte nella sintesi proteica. Inoltre, sostanze come la caffeina, nota per il suo ruolo di blocco dei recettori dell'adenosina e per i suoi effetti sui livelli intracellulari di AMP ciclico (cAMP), possono influenzare indirettamente i processi in cui EIF1AX svolge un ruolo modificando i livelli di energia cellulare e influenzando le cascate di segnalazione legate alla sintesi proteica.

Items 121 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione