Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DSS1 Inibitori

I comuni inibitori del DSS1 includono, ma non solo, MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6, Bortezomib CAS 179324-69-7, Leptomicina B CAS 87081-35-4, MLN 4924 CAS 905579-51-3 e Tricostatina A CAS 58880-19-6.

Gli inibitori di DSS1 appartengono a una classe particolare di composti chimici che esercitano i loro effetti farmacologici mirando selettivamente alla proteina DSS1. DSS1, abbreviazione di Deleted in Split Hand/Split Foot 1, è una proteina conservata nota per il suo coinvolgimento in vari processi cellulari, in particolare nel contesto della riparazione del DNA e della stabilità del genoma. Come componente critico del complesso BRCA2, DSS1 svolge un ruolo centrale nella ricombinazione omologa, un meccanismo fondamentale per riparare le rotture del doppio filamento di DNA. Gli inibitori di DSS1, progettati con un alto grado di specificità, mirano a modulare la funzione di questa proteina, influenzando così l'intricata rete di eventi molecolari associati alla riparazione del DNA.

La struttura molecolare degli inibitori di DSS1 è meticolosamente realizzata per interagire con i siti di legame o le regioni attive della proteina DSS1. Attraverso questa interazione mirata, questi inibitori possono potenzialmente disturbare il normale funzionamento del complesso BRCA2, portando a dinamiche alterate nei processi di riparazione del DNA. Interferendo con l'intricata coreografia delle interazioni proteina-proteina che coinvolgono DSS1, gli inibitori di questa classe possono offrire una nuova strada per influenzare i percorsi cellulari associati alla manutenzione del genoma. La ricerca continua sulla progettazione e l'ottimizzazione degli inibitori di DSS1 promette di svelare la complessità dei meccanismi di riparazione del DNA e può contribuire a una più profonda comprensione dei processi cellulari legati alla stabilità genomica.

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione