Items 81 to 90 of 133 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-(Benzylideneamino)parabanic Acid | 42839-64-5 | sc-208553 | 2 g | $245.00 | ||
L'acido 1-(benzilidenamino)parabanico presenta caratteristiche molecolari distintive che influiscono sulla sua reattività e sulla dinamica delle interazioni. Il gruppo benzilidenamino facilita il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua affinità per bersagli specifici. La sua rigidità strutturale può influenzare la stabilità conformazionale, incidendo sulla cinetica di reazione. Inoltre, i gruppi funzionali polari del composto contribuiscono alle variazioni di solubilità, che possono modulare il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Inhoffen Lythgoe Diol Monotosylate | 66774-80-9 | sc-211645 | 250 mg | $380.00 | ||
Il monotosilato di diolo di Inhoffen Lythgoe presenta caratteristiche molecolari uniche che ne influenzano la reattività e i profili di interazione. La presenza del gruppo tosilato aumenta le proprietà elettrofile, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La sua struttura diolica promuove il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare alcune conformazioni e influenzare i percorsi di reazione. Inoltre, la natura idrofila del composto può portare a comportamenti di solvatazione distinti, influenzando la sua reattività in diversi solventi. | ||||||
4-(3-Nitrophenyl)-2-formyl-6-methyl-1,4-dihydropyridine-3,5-dicarboxylic Acid 5-Isopropyl Ester 3-Methyl Ester | 75530-60-8 | sc-206756 | 50 mg | $300.00 | ||
L'estere 3-metilico dell'acido 4-(3-nitrofenil)-2-formil-6-metil-1,4-diidropiridina-3,5-dicarbossilico mostra intriganti caratteristiche strutturali che influenzano il suo comportamento chimico. La parte nitrofenilica introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, aumentando l'elettrofilia del composto. La sua struttura diidropiridinica consente diverse forme tautomeriche, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. I gruppi estere contribuiscono alla lipofilia, influenzando la solubilità e l'interazione con le membrane biologiche, mentre la presenza di più funzionalità di acido carbossilico può facilitare la complessazione con ioni metallici o altri substrati, portando a modelli di reattività unici. | ||||||
4-(3-Nitrophenyl)-2-dimethoxymethyl-1,4-dihydropyridine-3,5-dicarboxylic Acid 5-Isopropyl Ester 3-Methyl Ester | 75530-94-8 | sc-223595 | 50 mg | $300.00 | ||
L'estere 3-metilico dell'acido 4-(3-nitrofenil)-2-dimetossimetil-1,4-diidropiridina-3,5-dicarbossilico presenta caratteristiche molecolari distintive che ne influenzano la reattività. I sostituenti dimetossimetilici aumentano l'ostacolo sterico, modulando potenzialmente i tassi di attacco nucleofilo. La presenza del gruppo nitrofenilico non solo aumenta la carenza di elettroni, ma consente anche un'intrigante stabilizzazione della risonanza. Inoltre, i gruppi multipli di acido carbossilico del composto possono impegnarsi in legami a idrogeno, promuovendo interazioni uniche con vari substrati e alterando il suo profilo di reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
6-Cyano-3,4-dihydro-2,2-dimethyl-trans-4-(1-pyrrolidinyl)-2H-benzo-[b]-pyrano-3-ol | 75611-78-8 | sc-214370 | 25 mg | $330.00 | ||
Il 6-ciano-3,4-diidro-2,2-dimetil-trans-4-(1-pirrolidinil)-2H-benzo-[b]-pirano-3-olo presenta un quadro strutturale unico che facilita diverse interazioni molecolari. Il gruppo ciano introduce significative caratteristiche di sottrazione di elettroni, aumentando l'elettrofilia e influenzando la cinetica di reazione. Il gruppo pirrolidinico contribuisce alla flessibilità conformazionale, influenzando potenzialmente la dinamica di legame. Inoltre, il nucleo di benzo[b]pirano consente interazioni π-π stacking, che possono modulare la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
(E)-4-Acetoxy Tamoxifen | 76117-70-9 | sc-391877 | 10 mg | $320.00 | ||
Il (E)-4-acetossi tamoxifene presenta una disposizione strutturale distintiva che promuove interazioni molecolari specifiche. Il gruppo acetossi aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana e influenzando la sua reattività nei sistemi biologici. La sua configurazione trans permette interazioni steriche uniche, che potenzialmente influenzano la dinamica conformazionale. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno può modulare la sua solubilità e stabilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento complessivo nelle reazioni chimiche. | ||||||
N-Methyl-N-(2-hydroxyethyl)tamoxifen | 77214-91-6 | sc-212235 | 5 mg | $430.00 | ||
L'N-metil-N-(2-idrossietil)tamoxifene presenta un'architettura molecolare unica che influenza la sua interazione con i bersagli biologici. La presenza del gruppo idrossietilico aumenta le capacità di legame idrogeno, che può alterare i profili di solubilità e la reattività in ambienti diversi. La sostituzione metilica di questo composto può influire sull'ostacolo sterico, modificando potenzialmente l'affinità di legame e la selettività. Inoltre, la sua capacità di partecipare a specifiche interazioni elettrostatiche può avere un impatto significativo sul suo comportamento cinetico in vari percorsi chimici. | ||||||
7-Chloro Epinastine Hydrochloride | 80012-45-9 | sc-214397 | 5 mg | $1503.00 | ||
Il cloridrato di 7-cloro epinastina presenta caratteristiche molecolari distintive che ne influenzano la reattività e l'interazione con vari substrati. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti elettronici unici, potenziando la sua natura elettrofila e facilitando specifici attacchi nucleofili. La configurazione strutturale di questo composto consente diversi stati conformazionali, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici. Inoltre, la sua dinamica di solvatazione può portare a tassi di diffusione alterati, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
Trospectomycin Dihydrochloride | 85951-37-7 | sc-216025 | 50 mg | $19500.00 | ||
La trospectomicina cloridrato presenta un'intrigante dinamica molecolare, caratterizzata dalla doppia forma di cloridrato che ne aumenta la solubilità e la reattività. La stereochimica unica del composto promuove interazioni specifiche con le molecole bersaglio, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare l'attività catalitica, mentre la sua natura idrofila influisce sulla partizione in vari solventi, portando a un comportamento distinto nei sistemi multifase. | ||||||
Desmethoxy Gatifloxacin Trifluoroacetate | 93107-32-5 | sc-211261 | 10 mg | $360.00 | ||
Il desmetossi gatifloxacina trifluoroacetato presenta una notevole reattività grazie alla sua parte trifluoroacetata, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono interazioni selettive con le macromolecole biologiche, influenzando potenzialmente i cambiamenti conformazionali. Le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono al suo comportamento di ripartizione in ambienti lipidici, mentre la presenza di atomi di fluoro può modulare le proprietà elettroniche, influenzando la stabilità complessiva e la reattività in diversi contesti chimici. |