La dipeptidil peptidasi 7, abbreviata in DPP7, appartiene a una classe di enzimi noti come dipeptidil peptidasi (DPP) che svolgono ruoli cruciali nella regolazione del metabolismo dei peptidi e dell'omeostasi all'interno del corpo umano. La DPP7 è un'esopeptidasi, il che significa che scinde i dipeptidi dall'N-terminale di vari substrati peptidici. Strutturalmente, la DPP7 è un membro della famiglia S46 delle serina-proteasi ed è caratterizzata dalla presenza di una triade catalitica composta da residui di serina, aspartato e istidina, essenziale per la sua attività enzimatica.
La DPP7 si trova principalmente nel citoplasma delle cellule, con un'espressione particolarmente elevata nelle cellule immunitarie come linfociti e monociti, nonché nel tratto gastrointestinale e in vari altri tessuti. Questo enzima è coinvolto nella degradazione e nella regolazione dei peptidi, svolgendo un ruolo critico nella modulazione della segnalazione peptidica e delle risposte immunitarie. La DPP7 si rivolge specificamente ai dipeptidi con prolina o alanina all'N-terminale, scindendoli per liberare gli aminoacidi liberi. In questo modo, la DPP7 contribuisce a mantenere l'omeostasi peptidica inibendo l'accumulo di peptidi bioattivi che potrebbero influenzare i processi cellulari. Inoltre, l'attività della DPP7 può influenzare la biodisponibilità e l'attività dei peptidi coinvolti nella regolazione immunitaria, nella segnalazione cellulare e in altri processi fisiologici. Il suo ruolo nel metabolismo dei peptidi evidenzia l'importanza della DPP7 nel mantenimento dell'equilibrio cellulare e sistemico, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per delucidare completamente le sue funzioni e i suoi meccanismi di regolazione.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
A 68930 hydrochloride | 130465-39-3 | sc-203485 sc-203485A | 10 mg 50 mg | $173.00 $719.00 | 2 | |
A-68930 è un inibitore della DPP7 con un meccanismo che probabilmente coinvolge il legame al sito attivo dell'enzima. Questo legame inibisce l'attività proteolitica della DPP7, influenzando il suo ruolo nel metabolismo dei peptidi e potenzialmente influenzando le risposte immunitarie. | ||||||
Vildagliptin | 274901-16-5 | sc-208485 | 10 mg | $173.00 | 4 | |
La vildagliptina è un inibitore della DPP-4 con potenziale attività inibitoria della DPP7. Il suo meccanismo prevede il blocco della degradazione degli ormoni incretini, che possono aumentare la secrezione di insulina. Sebbene la sua inibizione della DPP7 sia meno pronunciata, può influenzare in qualche misura il metabolismo dei peptidi. | ||||||
Diprotin A | 90614-48-5 | sc-497890 | 5 mg | $286.00 | ||
La Diprotina A è un'aldeide tripeptidica che agisce come inibitore competitivo della DPP7. Legandosi al sito attivo dell'enzima, ostacola il legame e la scissione del substrato, influenzando potenzialmente la degradazione di peptidi specifici e le risposte immunitarie. | ||||||
Canagliflozin | 842133-18-0 | sc-364454 sc-364454A | 5 mg 50 mg | $306.00 $408.00 | 2 | |
TA-7284 è un inibitore della DPP7 che probabilmente si lega al sito attivo dell'enzima. Questo legame interferisce con l'attività proteolitica della DPP7, influenzando la degradazione di alcuni peptidi e potenzialmente modulando le risposte immunitarie e altri processi correlati. | ||||||
Dipeptidylpeptidase IV Inhibitor IV, K579 | 440100-64-1 | sc-202583 | 5 mg | $235.00 | 3 | |
K-579 è una piccola molecola inibitrice della DPP7 che probabilmente funziona legandosi al sito attivo dell'enzima. Inibendo l'attività enzimatica della DPP7, può influenzare la degradazione di peptidi specifici e il loro ruolo nella regolazione immunitaria e nell'infiammazione. | ||||||
Dapagliflozin | 461432-26-8 | sc-364481 sc-364481A sc-364481B | 5 mg 50 mg 1 g | $115.00 $420.00 $1030.00 | 6 | |
Dapagliflozin può avere effetti off-target su DPP7 a causa delle somiglianze strutturali. Il suo meccanismo prevede la riduzione del riassorbimento del glucosio nei reni, ma può avere un impatto sui processi correlati alla DPP7 in una certa misura. |