Items 11 to 20 of 160 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Thioridazine Hydrochloride | 130-61-0 | sc-201149A sc-201149 sc-201149B sc-201149C sc-201149D | 5 mg 1 g 5 g 25 g 100 g | $20.00 $48.00 $102.00 $408.00 $1224.00 | ||
La tioridazina cloridrato è un agente dopaminergico distintivo, riconosciuto per la sua affinità selettiva nei confronti dei recettori D2 della dopamina. La sua esclusiva struttura ad anello tiazinico facilita specifici cambiamenti conformazionali al momento del legame, influenzando l'attivazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle. La lipofilia del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, consentendo interazioni cellulari efficienti. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno con i siti recettoriali contribuisce alla stabilità del legame e alla modulazione dell'attività del neurotrasmettitore. | ||||||
Dobutamine Hydrochloride | 49745-95-1 | sc-203031 sc-203031A | 10 mg 50 mg | $66.00 $190.00 | 1 | |
La dobutamina cloridrato è un notevole composto dopaminergico caratterizzato da una stereochimica unica, che ne aumenta la selettività per i recettori beta-adrenergici. Questa specificità porta a una distinta modulazione allosterica dell'attività recettoriale, influenzando la contrattilità cardiaca e la frequenza cardiaca. La natura idrofila del composto favorisce la solubilità in ambiente acquoso, facilitando una rapida distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua capacità di instaurare interazioni ioniche con i siti recettoriali contribuisce al suo profilo farmacologico dinamico. | ||||||
Duloxetine Hydrochloride | 136434-34-9 | sc-207599 sc-207599A sc-207599B | 10 mg 100 mg 1 g | $195.00 $311.00 $658.00 | 1 | |
La duloxetina cloridrato presenta interessanti proprietà come agente dopaminergico, soprattutto grazie alla sua doppia inibizione della ricaptazione di serotonina e noradrenalina. Questo meccanismo aumenta la disponibilità di neurotrasmettitori, influenzando la trasmissione sinaptica. Le sue caratteristiche lipofile consentono un'efficace permeabilità di membrana, facilitando le interazioni con i bilayer lipidici. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno con le proteine bersaglio sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle vie neurochimiche, contribuendo al suo complesso comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
Quetiapine Fumarate | 111974-72-2 | sc-219681 sc-219681A | 1 g 5 g | $122.00 $495.00 | 1 | |
La quetiapina fumarato funziona come composto dopaminergico, caratterizzato da un'affinità unica per molteplici recettori neurotrasmettitoriali, in particolare per i recettori della dopamina e della serotonina. Questa interazione multiforme porta a una modulazione sfumata delle vie di segnalazione dopaminergiche. La sua conformazione strutturale consente un legame efficace, influenzando l'attività del recettore e le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto migliorano la sua interazione con gli ambienti lipidici, promuovendo la stabilità e la biodisponibilità in vari contesti. | ||||||
Fluspirilene | 1841-19-6 | sc-252832 sc-252832A | 10 mg 50 mg | $156.00 $582.00 | ||
Il fluspirilene è un agente dopaminergico che si distingue per il suo legame selettivo ai recettori D2 della dopamina, che modula con precisione la neurotrasmissione. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le forti interazioni π-π stacking con i residui aromatici nei siti di legame dei recettori, aumentandone l'affinità. Il composto presenta un'emivita prolungata grazie alla sua natura lipofila, che consente un impegno prolungato del recettore. Questa caratteristica favorisce una modulazione graduale delle vie dopaminergiche, influenzando efficacemente le dinamiche sinaptiche. | ||||||
(−)-Quinpirole hydrochloride | 85798-08-9 | sc-253339 | 10 mg | $138.00 | 1 | |
Il (-)-quinpirolo cloridrato è un potente composto dopaminergico caratterizzato da un'elevata affinità per i recettori D2 della dopamina, che attiva per influenzare la segnalazione neurale. La sua stereochimica unica consente interazioni conformazionali specifiche all'interno della tasca di legame del recettore, aumentando la selettività. La capacità del composto di penetrare efficacemente le membrane lipidiche contribuisce al suo rapido inizio d'azione, mentre la sua cinetica di legame dinamica facilita la modulazione sfumata dell'attività dopaminergica nei circuiti neurali. | ||||||
SKF 38393 hydrochloride | 62717-42-4 | sc-203264 | 25 mg | $49.00 | ||
SKF 38393 cloridrato è un agente dopaminergico selettivo che ha come bersaglio principale i recettori della dopamina D1, promuovendo vie di segnalazione distinte. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, migliorando l'affinità recettoriale. Il composto presenta una rapida cinetica di attivazione recettoriale, che porta a rapidi effetti a valle nella neurotrasmissione. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano una distribuzione efficace nei sistemi biologici, influenzando la modulazione dopaminergica. | ||||||
Levodopa | 59-92-7 | sc-205372 sc-205372A | 5 g 25 g | $53.00 $168.00 | 9 | |
La levodopa agisce come precursore nella biosintesi della dopamina, impegnandosi in processi di conversione enzimatica che ne evidenziano il ruolo nella regolazione dei neurotrasmettitori. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con la decarbossilasi degli aminoacidi aromatici, aumentando la sua efficienza metabolica. La capacità del composto di attraversare la barriera emato-encefalica sottolinea la sua importanza nei percorsi neurochimici, mentre la sua reattività con vari cofattori ne influenza la stabilità e la biodisponibilità in ambienti diversi. | ||||||
3-Hydroxytyramine, Hydrochloride | 62-31-7 | sc-202417 | 25 g | $110.00 | 1 | |
La 3-idrossitiramina, cloridrato, è un elemento chiave del sistema dopaminergico e presenta interazioni uniche con i recettori della dopamina che modulano la neurotrasmissione. La sua conformazione strutturale facilita il legame con specifici sottotipi di recettori, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La reattività del composto con vari ioni metallici può alterare la sua stabilità e solubilità, influenzando il suo comportamento cinetico nei sistemi biologici. Inoltre, il suo ruolo nella sintesi delle catecolamine evidenzia la sua importanza nella regolazione delle dinamiche neurochimiche. | ||||||
Dihydroergocristine mesylate | 24730-10-7 | sc-201117 sc-201117A | 200 mg 1 g | $57.00 $250.00 | 3 | |
La diidroergocristina mesilato agisce come agente dopaminergico, impegnandosi in intricate interazioni con i recettori della dopamina che influenzano la segnalazione neuronale. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un'affinità recettoriale selettiva, modulando gli effetti a valle sul rilascio dei neurotrasmettitori. La capacità del composto di formare complessi stabili con alcune biomolecole ne aumenta la biodisponibilità, mentre il suo profilo dinamico di solubilità può influenzare la sua distribuzione in vari ambienti. Queste caratteristiche contribuiscono al suo ruolo sfumato nei percorsi neurochimici. |