Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Diazine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di diazine da utilizzare in varie applicazioni. Le diazine, una classe di composti eterociclici aromatici contenenti due atomi di azoto in un anello a sei membri, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche uniche e alla loro versatilità. Le diazine più comuni includono la piridazina, la pirimidina e la pirazina, ognuna delle quali ha caratteristiche strutturali ed elettroniche distinte che le rendono preziose in vari campi di studio. Nella sintesi organica, le diazine servono come intermedi e mattoni chiave per la creazione di molecole più complesse, facilitando lo sviluppo di prodotti agrochimici, coloranti e materiali avanzati. Il loro ruolo nella chimica di coordinazione è altrettanto importante, in quanto le diazine possono agire come ligandi per formare complessi metallici stabili, fondamentali per lo studio dei processi catalitici e lo sviluppo di nuovi catalizzatori. In biochimica e biologia molecolare, le diazine, in particolare le pirimidine, sono componenti essenziali degli acidi nucleici come il DNA e l'RNA, svolgendo un ruolo critico nell'immagazzinamento e nel trasferimento delle informazioni genetiche. I ricercatori utilizzano le diazine per studiare i meccanismi degli enzimi, le interazioni con gli acidi nucleici e il metabolismo cellulare. Gli scienziati ambientali studiano leazine per comprenderne il comportamento e la degradazione negli ecosistemi naturali, il che è importante per valutare l'impatto ambientale e sviluppare strategie di biorisanamento. I chimici analitici utilizzano leazine in vari metodi, tra cui la cromatografia e la spettroscopia, per identificare e quantificare diversi composti in miscele complesse. Offrendo una vasta gamma di diazine, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere la diazina più adatta alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di diazine facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la biochimica, le scienze ambientali e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sulle nostre diazine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 311 to 320 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-(pyrazin-2-yl)ethan-1-ol

6705-31-3sc-340427
sc-340427A
250 mg
1 g
$208.00
$400.00
(0)

Il 2-(pirazin-2-il)etan-1-olo presenta una struttura diazinica distintiva che facilita il legame a idrogeno e aumenta la sua polarità, influenzando la sua solubilità in vari solventi. La presenza del gruppo idrossile consente forti interazioni intermolecolari, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Questo composto presenta anche modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove gli atomi di azoto ricchi di elettroni possono partecipare a diversi percorsi, influenzando la cinetica complessiva della reazione.

2-Chloro-3-(piperazinyl)pyrazine

85386-99-8sc-352220
sc-352220A
1 g
5 g
$190.00
$670.00
(0)

La 2-cloro-3-(piperazinil)pirazina presenta una struttura diazinica unica che promuove interazioni elettroniche specifiche, in particolare attraverso il suo sostituente alogeno. L'atomo di cloro aumenta l'elettrofilia, rendendolo un candidato privilegiato per l'attacco nucleofilo, mentre la piperazina introduce effetti sterici che possono modulare i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di impegnarsi in interazioni π-stacking può anche influenzare la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici, portando a profili cinetici distinti nelle reazioni.

2,5,6-trimethyl-3-oxo-2,3-dihydropyridazine-4-carbothioamide

sc-343513
sc-343513A
250 mg
1 g
$188.00
$399.00
(0)

La 2,5,6-trimetil-3-osso-2,3-diidropiridazina-4-carbothioamide presenta un nucleo piridazinico distintivo che facilita interazioni uniche di legame a idrogeno e dipolo-dipolo grazie alle sue funzionalità carboniliche e tioamidiche. Queste interazioni possono influenzare in modo significativo la sua solubilità e la sua reattività, consentendo percorsi diversi nelle reazioni di condensazione e sostituzione. La presenza di più gruppi metilici contribuisce anche all'ostacolo sterico, influenzando la reattività complessiva e la stabilità del composto in vari contesti chimici.

Quizalofop-p-tefuryl solution

200509-41-7sc-229031
2 ml
$131.00
(0)

La soluzione di Quizalofop-p-tefurile presenta un quadro strutturale unico caratterizzato dall'anello diazinico, che ne esalta le proprietà di sottrazione di elettroni. Questo composto si impegna in specifiche interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in soluzione. I suoi gruppi funzionali distintivi facilitano la reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la presenza di atomi di fluoro contribuisce alla sua lipofilia, influenzando la sua interazione con vari substrati e migliorando il suo profilo cinetico nelle trasformazioni chimiche.

Olaquindox

23696-28-8sc-236250
100 mg
$86.00
(0)

Olaquindox presenta un nucleo diazine che conferisce una notevole stabilità attraverso la risonanza, consentendo diversi modelli di reattività. I suoi unici atomi di azoto creano regioni polari, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il composto presenta un intrigante comportamento redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno con vari substrati può influenzare i percorsi di reazione, rendendolo un partecipante versatile in ambienti chimici complessi.

Quizalofop-p-ethyl

100646-51-3sc-224246
100 mg
$87.00
2
(0)

Il Quizalofop-p-etile, caratterizzato dalla sua struttura diazinica, presenta una reattività distintiva grazie ai suoi atomi di azoto ricchi di elettroni, che possono impegnarsi in attacchi nucleofili. Questo composto dimostra un'attività erbicida selettiva, influenzata dalla sua capacità di interrompere la biosintesi dei lipidi nelle piante bersaglio. La sua configurazione sterica unica aumenta l'affinità di legame con specifici siti enzimatici, mentre le sue regioni idrofobiche contribuiscono al suo comportamento di ripartizione in vari mezzi, influenzando la sua persistenza ambientale.

(3-Butyl-4-oxo-3,4-dihydro-phthalazin-1-yl)-acetic acid

sc-312605
500 mg
$240.00
(0)

L'acido (3-butil-4-osso-3,4-diidroftalazin-1-il)-acetico, un derivato della diazina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua struttura ad anello e ai suoi gruppi funzionali unici. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. La sua reattività è influenzata dalla presenza del gruppo carbonilico, che può partecipare a reazioni di condensazione, mentre l'ostacolo sterico influisce sul suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici.

3-Amino-6-bromo-pyrazine-2-carboxylic acid methyl ester

sc-357591
sc-357591A
10 mg
100 mg
$150.00
$160.00
(0)

L'estere metilico dell'acido 3-ammino-6-bromo-pirazina-2-carbossilico, un composto diazinico, presenta una notevole reattività grazie al suo substituente bromo che sottrae elettroni e aumenta l'elettrofilia. La presenza del gruppo amminico consente potenziali interazioni nucleofile, mentre la funzionalità dell'estere contribuisce alla sua stabilità e solubilità nei solventi organici. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano diversi percorsi sintetici, rendendolo un versatile intermedio in varie reazioni chimiche.

2-Methyl-[1,2,6]thiadiazinane 1,1-dioxide

137830-77-4sc-357558
sc-357558A
10 mg
100 mg
$150.00
$290.00
(0)

Il 2-metil-[1,2,6]tiadiazinano 1,1-diossido è una diazina caratterizzata dal suo unico eterociclo contenente zolfo, che introduce proprietà elettroniche distinte. La presenza del gruppo sulfonile ne esalta il carattere polare, promuovendo forti interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta intriganti modelli di reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la sua struttura permette una funzionalizzazione selettiva. La sua stabilità in varie condizioni supporta ulteriormente il suo ruolo nelle metodologie sintetiche complesse.

(1-oxophthalazin-2(1H)-yl)acetic acid

90689-39-7sc-339079
sc-339079A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

L'acido (1-ossoftalazin-2(1H)-il)acetico è una diazina che si distingue per la sua particolare disposizione strutturale, caratterizzata da una moiety di ftalazinone che ne influenza la reattività. Il gruppo carbonilico aumenta le capacità di legame a idrogeno, facilitando le interazioni con i solventi polari. Questo composto presenta un comportamento distintivo nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove le sue caratteristiche di sottrazione di elettroni possono indirizzare la reattività. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici sottolinea ulteriormente la sua versatilità nella chimica di coordinazione.