Items 141 to 150 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5,6-Dihydrobenzo[h]quinazolin-2-amine | 66521-84-4 | sc-311206 sc-311206A | 1 mg 5 mg | $108.00 $126.00 | ||
La 5,6-diidrobenzo[h]chinazolina-2-amina, un membro della famiglia delle diazine, mostra proprietà elettroniche uniche derivanti dal suo sistema ad anello fuso. Questo composto presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni, che può facilitare diverse vie di attacco nucleofilo. La sua rigidità strutturale contribuisce a significative interazioni π-π, migliorando la sua stabilità in vari solventi. Inoltre, la presenza di atomi di azoto nell'anello può creare legami a idrogeno, influenzando i profili di reattività e solubilità. | ||||||
Terazosin Hydrochloride dihydrate | 70024-40-7 | sc-205857 sc-205857A | 50 mg 250 mg | $112.00 $444.00 | ||
La terazosina cloridrato, un derivato della diazina, presenta un'architettura molecolare complessa che promuove interazioni intermolecolari uniche. La presenza di più atomi di azoto aumenta la capacità di formare legami idrogeno, che possono influenzare significativamente la solubilità e la reattività in ambienti diversi. La sua struttura rigida consente un pronunciato stacking π-π, contribuendo alla sua stabilità. Inoltre, la configurazione elettronica del composto facilita specifici processi di trasferimento di carica, influenzando il suo comportamento cinetico in varie reazioni chimiche. | ||||||
(R)-Quizalofop Methyl | 76578-71-7 | sc-391207 | 25 mg | $360.00 | ||
Il (R)-Quizalofop metile, un composto diazinico, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. La presenza di un centro chirale aumenta la sua interazione con vari substrati, portando a percorsi di reazione distinti. La sua particolare distribuzione elettronica consente un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici, promuovendo un'efficiente cinetica di reazione. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
3-(4-Methylphenyl)-3-(trifluoromethyl)diazirine | 87736-85-4 | sc-394252 | 5 mg | $360.00 | ||
La 3-(4-metilfenil)-3-(trifluorometil)diazirina è un composto diazinico caratterizzato dall'esclusivo gruppo trifluorometilico, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività. Questo composto presenta un notevole comportamento fotochimico, che gli consente di subire rapide reazioni di cicloaddizione in seguito a irradiazione UV. La sua struttura molecolare distinta facilita le interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. La presenza del gruppo metilfenile influisce anche sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la formazione del prodotto. | ||||||
LY 456236 hydrochloride | 338736-46-2 | sc-203625 sc-203625A | 10 mg 50 mg | $115.00 $473.00 | ||
LY 456236 cloridrato è un composto diazinico che si distingue per la sua configurazione elettronica unica, che favorisce intriganti interazioni intermolecolari. La sua struttura consente una maggiore stabilità nei solventi polari, pur mostrando una propensione all'attacco nucleofilo dovuta alla presenza di gruppi che sottraggono elettroni. Questo composto dimostra una reattività selettiva che gli consente di partecipare a diversi percorsi sintetici, influenzati dalle sue caratteristiche steriche ed elettroniche. | ||||||
2-Aminomethylpyrimidine (hydrochloride) | 372118-67-7 | sc-205080 sc-205080A | 50 mg 100 mg | $70.00 $135.00 | ||
La 2-amminometilpirimidina (cloridrato) è una diazina caratterizzata dalla capacità di formare forti legami idrogeno, migliorando la solubilità in ambiente acquoso. La sua struttura ricca di azoto facilita la coordinazione con gli ioni metallici, portando a proprietà catalitiche uniche. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, influenzate dal suo gruppo amminico elettron-donatore. Questo comportamento consente applicazioni versatili nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
NS-304 | 475086-01-2 | sc-205416 sc-205416A | 1 mg 5 mg | $79.00 $332.00 | ||
NS-304, un composto diazinico, presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La sua particolare disposizione dell'azoto consente una coordinazione selettiva con vari metalli di transizione, facilitando percorsi catalitici unici. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alle sue proprietà fisiche distinte, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi e migliorando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. | ||||||
ANR 94 | 634924-89-3 | sc-361105 sc-361105A | 10 mg 50 mg | $169.00 $681.00 | ||
L'ANR 94, un derivato della diazina, presenta intriganti proprietà fotochimiche che gli permettono di partecipare a reazioni guidate dalla luce. La sua struttura planare promuove forti interazioni intermolecolari, portando a una maggiore aggregazione in forme allo stato solido. Gli atomi di azoto del composto creano un ambiente polare, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, l'ANR 94 mostra un comportamento redox unico, che gli consente di agire come accettore di elettroni in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
2-(chloromethyl)-Pyrimidine (hydrochloride) | 936643-80-0 | sc-205077 sc-205077A | 50 mg 100 mg | $64.00 $122.00 | ||
La 2-(clorometil)-pirimidina (cloridrato) è un composto diazinico caratterizzato dal gruppo clorometilico reattivo, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di atomi di azoto nell'anello pirimidinico ne esalta la natura elettron-deficiente, rendendolo un bersaglio adatto all'attacco elettrofilo. Questo composto presenta una notevole stabilità in condizioni acide, mentre il suo profilo di solubilità varia significativamente in diversi solventi, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
6-Bromoquinoxaline | 50998-17-9 | sc-256980 | 1 g | $72.00 | ||
La 6-bromochinossalina è una diazina caratterizzata da una struttura chinoxalina sostituita da bromo, che introduce proprietà elettroniche ed effetti sterici unici. La presenza dell'atomo di bromo ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in ambienti diversi. Inoltre, il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, che lo rendono adatto a studi che coinvolgono l'assorbimento e l'emissione di luce. |