Items 91 to 100 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nimustine hydrochloride | 55661-38-6 | sc-202732 sc-202732A | 250 mg 1 g | $80.00 $150.00 | 1 | |
La nimustina cloridrato, una diazina particolare, presenta un'intrigante delocalizzazione degli elettroni all'interno della sua struttura aromatica, che contribuisce alla sua reattività. La presenza di sostituenti alogeni aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in vari ambienti chimici. La sua configurazione sterica unica influenza le interazioni molecolari, portando a un legame selettivo con substrati specifici. Inoltre, il profilo di solubilità del composto varia significativamente tra i vari solventi, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni. | ||||||
MK 212 hydrochloride | 64022-27-1 | sc-203634 sc-203634A | 10 mg 50 mg | $115.00 $473.00 | ||
Il cloridrato MK 212, una notevole diazina, presenta capacità uniche di legame idrogeno che ne influenzano la solubilità e la reattività. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in determinati ambienti. Inoltre, i gruppi che sottraggono elettroni modificano la densità elettronica, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Le caratteristiche polari distinte del composto ne determinano ulteriormente il comportamento in diversi sistemi di solventi. | ||||||
CL 218872 | 66548-69-4 | sc-203552 sc-203552A | 10 mg 50 mg | $85.00 $319.00 | ||
Il CL 218872, una diazina particolare, presenta un'intrigante delocalizzazione degli elettroni che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. La sua conformazione rigida e planare facilita forti interazioni intermolecolari, promuovendo comportamenti di aggregazione unici. La presenza di specifici sostituenti altera il suo momento di dipolo, influenzando le dinamiche di solvatazione e i modelli di reattività. Inoltre, la sua capacità di partecipare a complessi di coordinazione espande il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
1-(4-chlorophenyl)-6-methyl-4-oxo-1,4-dihydropyridazine-3-carboxylic acid | 68254-10-4 | sc-273024 | 250 mg | $158.00 | ||
L'acido 1-(4-clorofenil)-6-metil-4-osso-1,4-diidropiridazina-3-carbossilico presenta una notevole stabilità grazie alla sua robusta struttura diidropiridazina. Il gruppo acido carbossilico ne aumenta l'acidità, consentendo un efficace trasferimento di protoni nelle reazioni. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive con i nucleofili, mentre l'ostacolo sterico del gruppo clorofenilico influenza i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di formare legami a idrogeno contribuisce ulteriormente alla sua reattività e solubilità in vari solventi. | ||||||
3-Methylquinoxaline-2-carboxylic Acid | 74003-63-7 | sc-214142 sc-214142A | 10 mg 500 mg | $267.00 $1040.00 | ||
L'acido 3-metilquinoxalina-2-carbossilico presenta proprietà intriganti come diazina, caratterizzata da un sistema di anelli fusi che aumenta la delocalizzazione degli elettroni. La parte di acido carbossilico facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e la reattività. La sua configurazione elettronica unica consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, la struttura planare del composto promuove interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Piribedil dihydrochloride | 78213-63-5 | sc-204198 sc-204198A | 10 mg 50 mg | $119.00 $495.00 | ||
Il piribedil cloridrato, in quanto diazina, presenta caratteristiche notevoli grazie ai suoi doppi atomi di azoto all'interno di una struttura eterociclica, che ne esalta la natura ricca di elettroni. Questa configurazione consente significative interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la solubilità nei solventi polari. La presenza di ioni alogenuri contribuisce alla sua reattività, facilitando l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua struttura rigida promuove una stabilità conformazionale unica, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di complessazione. | ||||||
MY-5445 | 78351-75-4 | sc-201195 | 10 mg | $153.00 | 2 | |
MY-5445, classificato come diazina, presenta intriganti proprietà derivanti dalla sua particolare disposizione dell'azoto, che favorisce forti interazioni π-π stacking. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità in vari ambienti e ne influenza il profilo di reattività. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la sua struttura planare consente un efficace impilamento nelle applicazioni allo stato solido, influenzando il suo comportamento fisico. | ||||||
Azelastine HCl | 79307-93-0 | sc-201096 sc-201096A sc-201096B sc-201096C sc-201096D | 100 mg 250 mg 1 g 5 g 10 g | $94.00 $204.00 $655.00 $1989.00 $3264.00 | ||
L'azelastina HCl, un membro della famiglia delle diazine, mostra proprietà elettroniche distintive grazie ai suoi doppi atomi di azoto, che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta notevoli interazioni di trasferimento di carica, che influenzano la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua conformazione rigida e planare contribuisce a un efficace impacchettamento molecolare, influenzando la sua stabilità termica e il comportamento di cristallizzazione in varie matrici. | ||||||
1,3-Dipropyl-8-phenylxanthine | 85872-53-3 | sc-361074 sc-361074A | 10 mg 50 mg | $132.00 $551.00 | ||
La 1,3-Dipropil-8-fenilxantina, classificata all'interno del gruppo delle diazine, presenta una dinamica molecolare intrigante grazie al suo nucleo xantinico unico. La presenza di gruppi propilici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua flessibilità conformazionale e l'interazione con i bersagli biologici. Questo composto dimostra un'affinità di legame selettiva, che può modulare il suo comportamento cinetico in sistemi complessi. Il suo substituente fenilico aromatico contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e le proprietà di aggregazione. | ||||||
8-Hydroxy-2′-deoxyguanosine | 88847-89-6 | sc-291736 sc-291736A sc-291736B | 1 mg 5 mg 25 mg | $72.00 $219.00 $892.00 | 14 | |
L'8-idrossi-2′-deossiguanosina, un importante membro della famiglia delle diazine, mostra una reattività distintiva grazie al suo gruppo ossidrilico, che facilita il legame a idrogeno e potenzia il suo ruolo nelle interazioni con gli acidi nucleici. Questo composto è soggetto a stress ossidativo e porta alla formazione di addotti che possono influenzare i meccanismi di riparazione del DNA. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un riconoscimento specifico da parte degli enzimi di riparazione, con un impatto sui percorsi di risposta cellulare e sulla stabilità del materiale genetico. |