Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DGCR2 Inibitori

Gli inibitori comuni della DGCR2 includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il Colecalciferolo CAS 67-97-0, l'Acido Folico CAS 59-30-3, l'Acido Docosa-4Z,7Z,10Z,13Z,16Z,19Z-esaenoico (22:6, n-3) CAS 6217-54-5 e il Litio CAS 7439-93-2.

Gli inibitori della DGCR2 rappresentano una classe specifica di composti chimici che hanno come bersaglio la proteina DGCR2, membro della superfamiglia delle immunoglobuline e codificata dal gene DGCR2 situato sul cromosoma 22. Questa proteina è coinvolta principalmente in vari processi cellulari. Questa proteina è coinvolta principalmente in vari processi cellulari, tra cui l'adesione cellulare e la comunicazione intercellulare. Si ritiene che DGCR2 svolga un ruolo nella regolazione delle vie di segnalazione relative allo sviluppo e alle funzioni cellulari. Gli inibitori di DGCR2 sono progettati per legarsi o interferire in altro modo con l'attività di questa proteina, modificandone potenzialmente il ruolo in questi processi. Modulando l'attività di DGCR2, questi inibitori possono influenzare il modo in cui le cellule aderiscono l'una all'altra e il modo in cui comunicano, il che può avere implicazioni per una varietà di processi biologici al di là delle vie dello sviluppo.Dal punto di vista chimico, gli inibitori di DGCR2 possono variare nella loro composizione strutturale, ma in genere includono caratteristiche che consentono loro di legarsi specificamente ai siti attivi o regolatori della proteina. Questi composti possono essere piccole molecole o altre entità chimiche in grado di penetrare le membrane cellulari e interagire direttamente con DGCR2 nell'ambiente cellulare. Gli inibitori possono anche influenzare le modifiche post-traduzionali di DGCR2, come la fosforilazione o l'ubiquitinazione, alterando così la sua funzione. La ricerca sulle proprietà strutturali degli inibitori di DGCR2 si concentra sulla comprensione del modo in cui le diverse impalcature chimiche interagiscono con la proteina DGCR2 per inibirne l'attività. La specificità di queste interazioni è fondamentale per la loro efficacia; studi dettagliati spesso esplorano la dinamica molecolare tra l'inibitore e la proteina bersaglio per migliorare la selettività e la potenza dell'inibitore.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione