Items 151 to 160 of 257 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chloro(3-chloropropyl)dimethylsilane | 10605-40-0 | sc-223883 sc-223883A | 10 ml 50 ml | $327.00 $1120.00 | ||
Il cloro(3-cloropropil)dimetilsilano è un agente di derivatizzazione versatile, che si distingue per la sua capacità di introdurre gruppi cloropropilici su vari substrati. Questo composto aumenta l'idrofobicità degli analiti polari, favorendo una migliore ritenzione nei sistemi cromatografici. La sua reattività deriva dalla presenza di funzionalità clorosilaniche e alchiliche, che consentono un efficiente attacco nucleofilo e facilitano la formazione di robusti legami covalenti. I derivati risultanti presentano una maggiore stabilità e caratteristiche di separazione distinte. | ||||||
Chlorotriisopropylsilane | 13154-24-0 | sc-239537 sc-239537A | 10 g 50 g | $79.00 $213.00 | ||
Il clorotriisopropilsilano è un potente agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità unica di modificare le superfici attraverso l'introduzione di gruppi isopropilici. Questo composto presenta un'elevata reattività grazie alla sua struttura di triisopropilsilano, che consente interazioni selettive con i nucleofili. L'ingombro sterico dei gruppi isopropilici aumenta la stabilità dei derivati risultanti, influenzandone al contempo la solubilità e il comportamento cromatografico, con conseguente miglioramento delle prestazioni analitiche. | ||||||
Chlorotriisobutylsilane | 13154-25-1 | sc-227640 | 5 g | $148.00 | ||
Il clorotriisobutilsilano è un efficace agente di derivatizzazione noto per la sua capacità di aumentare la reattività di vari substrati attraverso l'introduzione di gruppi isobutilici. La sua struttura unica promuove forti interazioni con i nucleofili, facilitando le modifiche selettive. I gruppi isobutilici voluminosi non solo stabilizzano i derivati risultanti, ma ne alterano anche in modo significativo le proprietà fisiche, come la viscosità e la polarità, che possono ottimizzare le tecniche di separazione nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Hexachlorodisilane | 13465-77-5 | sc-255199 sc-255199A | 1 g 5 g | $158.00 $344.00 | ||
L'esaclorodisilano è un agente di derivatizzazione versatile, caratterizzato dalla capacità di formare legami silossanici stabili. La sua esclusiva struttura a doppio silicio consente un'efficiente reticolazione con vari substrati organici, migliorando la stabilità e la reattività molecolare. La presenza di più atomi di cloro facilita l'attacco nucleofilo, determinando una rapida cinetica di reazione. Le proprietà elettroniche distintive di questo composto possono influenzare significativamente la solubilità e il comportamento termico dei derivati risultanti, rendendolo uno strumento prezioso per la scienza dei materiali. | ||||||
1,2-Bis(chlorodimethylsilyl)ethane | 13528-93-3 | sc-237660 | 25 g | $76.00 | ||
L'1,2-Bis(clorodimetilsililano)etano agisce come potente agente di derivatizzazione, grazie alla sua capacità di introdurre gruppi sililici nei siti reattivi. La sua struttura unica favorisce una funzionalizzazione selettiva, aumentando la stabilità dei derivati grazie a robusti legami silicio-ossigeno. Le società silaniche clorurate del composto consentono efficienti reazioni di sostituzione nucleofila, con conseguente rapida formazione di reti silossaniche. Questo comportamento non solo altera le proprietà fisiche dei substrati, ma ne migliora anche la compatibilità in vari ambienti chimici. | ||||||
4-Methylthiophene-2-carboxylic acid | 14282-78-1 | sc-226751 | 5 g | $71.00 | ||
L'acido 4-metiltiofene-2-carbossilico è un efficace agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di formare esteri e ammidi stabili attraverso reazioni di acilazione. La presenza dell'anello tiofenico aumenta la delocalizzazione degli elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo al sito dell'acido carbossilico. Questo composto presenta modelli di reattività unici, consentendo modifiche selettive che possono migliorare la solubilità e la stabilità termica dei derivati, rendendolo uno strumento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Chlorodimethylphenethylsilane | 17146-08-6 | sc-227621 | 5 ml | $66.00 | ||
Il clorodimetilfenilsilano agisce come un potente agente di derivatizzazione, notevole per la sua capacità di introdurre funzionalità silaniche in molecole organiche. La sua struttura unica promuove forti interazioni nucleofile, consentendo un'efficiente sililazione di gruppi idrossilici e amminici. La presenza di siti clorurati aumenta la reattività, consentendo la rapida formazione di legami silossanici. Il profilo di reattività distintivo di questo composto facilita la creazione di derivati stabili, migliorandone la resistenza termica e chimica. | ||||||
Tetramethylammonium fluoride tetrahydrate | 17787-40-5 | sc-229435 | 5 g | $26.00 | ||
Il fluoruro di tetrametilammonio tetraidrato è un efficace agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di facilitare la formazione di interazioni ioniche stabili. La sua struttura di ammonio quaternario aumenta la nucleofilia, promuovendo reazioni rapide con i centri elettrofili. Lo ione fluoruro agisce come un forte gruppo di partenza, accelerando la cinetica di reazione e consentendo la trasformazione di vari gruppi funzionali. Le proprietà di solubilità uniche di questo composto ne aumentano ulteriormente l'utilità in diversi percorsi di sintesi organica. | ||||||
tert-Butoxy(chloro)diphenylsilane | 17922-24-6 | sc-251127 | 5 ml | $150.00 | ||
Il tert-butossi(cloro)difenilsilano è un agente di derivatizzazione versatile, che si distingue per la sua capacità di formare legami covalenti robusti attraverso la chimica dei silani. La presenza del gruppo cloro aumenta la reattività elettrofila, consentendo modifiche selettive dei siti nucleofili. Il gruppo tert-butossi, stericamente ostacolato, fornisce effetti sterici unici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. La compatibilità di questo composto con vari solventi ne amplia l'applicazione nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
1,2-Bis(dimethylsilyl)benzene | 17985-72-7 | sc-237661 | 1 ml | $91.00 | ||
L'1,2-Bis(dimetilsilil)benzene è un efficace agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di aumentare la stabilità molecolare attraverso la sililazione. I gruppi dimetilsililici forniscono un significativo ingombro sterico, che può influenzare la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni nucleofile. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano la formazione di intermedi stabili, consentendo modifiche precise nella sintesi organica complessa. Inoltre, la sua solubilità in solventi non polari ne amplia l'utilità in diversi ambienti chimici. |