Gli inibitori di DECR1 sono una classe di composti che influenzano l'attività della 2,4-dienoil-CoA reduttasi indirettamente, agendo sul metabolismo degli acidi grassi all'interno del quale DECR1 opera. Questi inibitori funzionano principalmente alterando la disponibilità di substrati per l'enzima o modificando l'ambiente di regolazione dell'enzima. Composti come l'etomoxir, la peresilina e il malonil-CoA funzionano inibendo gli enzimi a monte di DECR1, come il CPT1, responsabile del trasporto degli acidi grassi a catena lunga nei mitocondri. Riducendo l'afflusso di acidi grassi nei mitocondri, questi inibitori abbassano la disponibilità di substrato per la via della beta-ossidazione, riducendo così la necessità dell'attività di DECR1.
D'altra parte, composti come il fenofibrato e il gemfibrozil attivano PPARα, un recettore nucleare che regola l'espressione di geni coinvolti nel metabolismo degli acidi grassi, compresi quelli coinvolti nella via della beta-ossidazione. L'attivazione di PPARα può portare a un aumento dell'ossidazione degli acidi grassi, che può alterare indirettamente l'attività di DECR1. Inoltre, molecole come la metformina e l'acido nicotinico possono modificare lo stato metabolico sistemico, che a sua volta può influenzare l'attività di enzimi coinvolti nel metabolismo degli acidi grassi, come DECR1. In sostanza, gli inibitori di DECR1 comprendono un gruppo eterogeneo di composti che modulano il metabolismo mitocondriale e cellulare degli acidi grassi, influenzando così l'attività enzimatica di DECR1 senza interagire direttamente con l'enzima stesso. Questi composti ottengono questo risultato riducendo la disponibilità di substrati o alterando l'espressione e la regolazione di vie metaboliche chiave.
Items 41 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|