Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cystinosin Inibitori

Gli inibitori comuni della cistinosina includono, a titolo esemplificativo, la cisteamina CAS 60-23-1, la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1, la cistemina cloridrato CAS 56-17-7, la curcumina CAS 458-37-7 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli inibitori della cistinosina appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e modulare l'attività della cistinosina, nota anche come CTNS (cystinosin lysosomal cystine transporter). La cistinosina è una proteina di membrana lisosomiale responsabile del trasporto dell'aminoacido cistina fuori dai lisosomi, fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare. La cistinosina disfunzionale dovuta a mutazioni nel gene CTNS provoca la cistinosi, una rara malattia genetica caratterizzata dall'accumulo di cistina all'interno dei lisosomi, che porta a varie disfunzioni cellulari.

Gli inibitori della cistinosina sono progettati per interagire con la cistinosina, influenzandone la funzione e l'attività di trasporto. Inibendo la cistinosina, questi composti mirano a modulare il movimento della cistina attraverso la membrana lisosomiale, riducendo l'accumulo di cistina nei lisosomi. La progettazione e la sintesi degli inibitori della cistinosina implicano la comprensione della struttura e della funzione della proteina, in particolare del suo meccanismo di trasporto e dei suoi siti attivi. I ricercatori impiegano diversi metodi per scoprire e progettare gli inibitori della cistinosina, come lo screening high-throughput, lo screening virtuale e la progettazione razionale dei farmaci. Lo screening ad alto rendimento consente di testare un gran numero di composti chimici per identificare quelli con effetti inibitori sulla cistinosina. Lo screening virtuale impiega metodi computazionali come il docking molecolare per prevedere le interazioni tra gli inibitori e la proteina bersaglio. La progettazione razionale dei farmaci prevede l'utilizzo di informazioni strutturali e funzionali per progettare inibitori che abbiano come bersaglio specifico la cistinosina.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cysteamine

60-23-1sc-217991
sc-217991A
sc-217991B
5 g
25 g
50 g
$87.00
$233.00
$433.00
1
(1)

La cisteamina bitartrato è una forma di cisteamina a rilascio prolungato, che consente un dosaggio meno frequente rispetto alla cisteamina a rilascio immediato (Cystagon).

N-Acetyl-L-cysteine

616-91-1sc-202232
sc-202232A
sc-202232C
sc-202232B
5 g
25 g
1 kg
100 g
$33.00
$73.00
$265.00
$112.00
34
(1)

La N-acetilcisteina è un derivato dell'aminoacido cisteina ed è utilizzata come antiossidante e agente mucolitico.

Cystamine dihydrochloride

56-17-7sc-217990
sc-217990A
25 g
100 g
$38.00
$103.00
(1)

La cistamina è un composto contenente disolfuro.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina è un composto polifenolico naturale presente nella curcuma ed è stata studiata per il suo potenziale nel ridurre l'accumulo di cistina nella cistinosi.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo è un composto naturale che si trova nell'uva rossa e nei frutti di bosco ed è stato studiato per il suo potenziale come agente di riduzione della cistina nella cistinosi.

Carnosine

305-84-0sc-202521A
sc-202521
100 mg
1 g
$20.00
$43.00
1
(0)

La carnosina è un dipeptide composto dagli aminoacidi beta-alanina e istidina ed è stata studiata per il suo potenziale nella cistinosi.

Penicillamine

52-67-5sc-205795
sc-205795A
1 g
5 g
$45.00
$94.00
(0)

La D-Penicillamina è un derivato aminoacidico che è stato studiato per il suo potenziale di chelare la cistina e ridurne l'accumulo nella cistinosi.