Date published: 2025-9-20

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

cystatin C Attivatori

I comuni attivatori della cistatina C includono, a titolo esemplificativo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, il D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e la luteolina CAS 491-70-3.

La lista degli attivatori della cistatina C comprende una serie di composti diversi, ognuno dei quali contribuisce alla modulazione delle vie cellulari che portano, in ultima analisi, a una maggiore espressione della cistatina C. Questi attivatori agiscono attraverso meccanismi diretti e indiretti, mostrando le intricate modalità con cui i processi cellulari possono essere influenzati per sostenere la funzionalità della cistatina C. Il resveratrolo, un polifenolo presente nel vino rosso, attiva l'AMP-activated protein kinase (AMPK), un regolatore centrale dell'omeostasi energetica cellulare. Questa attivazione aumenta indirettamente l'espressione della cistatina C promuovendo l'equilibrio energetico cellulare, stabilendo un legame diretto tra le vie metaboliche e l'attivazione della cistatina C. La curcumina, un composto naturale della curcuma, attiva la via del fattore nucleare eritroide 2 (Nrf2). Questa attivazione induce l'espressione della cistatina C legandosi alla sua regione promotrice, fornendo un meccanismo molecolare diretto per l'attivazione della cistatina C attraverso i componenti della dieta.

Anche il sulforafano, un composto presente nelle verdure crucifere, attiva la via Nrf2, portando all'upregulation trascrizionale della cistatina C. Ciò dimostra come scelte alimentari specifiche possano modulare l'espressione della cistatina C attraverso la manipolazione delle vie di risposta allo stress cellulare. Altri composti come il butirrato, la luteolina e l'acido α-lipoico esercitano i loro effetti attraverso varie vie, tra cui la modulazione dell'acetilazione degli istoni e l'attivazione dell'AMPK, evidenziando la natura multiforme della regolazione della cistatina C. Oltre a questi, l'EGCG, l'acido rosmarinico, l'acido oleanolico, l'acido carnosico, la ginkgolide B e la quercetina attivano ciascuno vie specifiche, come l'AMPK, l'Nrf2 o l'NF-κB, contribuendo all'orchestrazione delle risposte cellulari che culminano nell'innalzamento della cistatina C.

VEDI ANCHE...

Items 831 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione