La cistatina-SA, membro della superfamiglia delle cistatine inibitrici delle proteasi cisteiniche, svolge un ruolo critico nella regolazione dell'attività proteolitica in vari processi fisiologici e patologici. La proteina è codificata dal gene CST2 ed è nota soprattutto per la sua azione inibitoria sulla catepsina B e su altre cistein-proteasi lisosomiali. Questi enzimi, se non regolati, possono contribuire alla degradazione dei tessuti e sono coinvolti in malattie come il cancro, l'artrite e la neurodegenerazione.
La cistatina-SA esercita la sua funzione legandosi in modo non covalente al sito attivo delle proteasi bersaglio, modulando così la loro attività proteolitica. L'equilibrio tra le proteasi e i loro inibitori, come la cistatina-SA, è essenziale per mantenere l'omeostasi dei tessuti. L'interruzione di questo equilibrio può portare a stati patologici in cui si verifica un'eccessiva degradazione o accumulo di proteine. Come inibitore naturale, la cistatina-SA è anche coinvolta nei meccanismi di difesa immunitaria. Controllando l'attività delle proteasi, aiuta a regolare l'elaborazione e la presentazione degli antigeni, contribuendo alla risposta immunitaria. Inoltre, la cistatina-SA può essere coinvolta nella protezione dell'organismo dalle infezioni, inibendo le proteasi degli agenti patogeni invasori.
Items 71 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|