Gli inibitori del CYP, o inibitori del citocromo P450, sono una classe di composti chimici che interferiscono con l'attività enzimatica degli enzimi del citocromo P450. Questi enzimi sono fondamentali per il metabolismo di varie sostanze endogene ed esogene, tra cui steroidi, acidi grassi e xenobiotici. L'inibizione degli enzimi CYP può avere un impatto significativo sulle vie metaboliche che regolano, portando a cambiamenti nella biodisponibilità e nell'elaborazione di numerosi composti biochimici. Gli inibitori del CYP funzionano legandosi al sito attivo dell'enzima, bloccando così la sua capacità di catalizzare le reazioni. Il legame può essere reversibile o irreversibile, a seconda della natura dell'inibitore. Gli inibitori reversibili competono tipicamente con i substrati per il sito attivo, mentre gli inibitori irreversibili formano un legame permanente, portando a una prolungata inattivazione dell'enzima.
Le strutture chimiche degli inibitori del CYP sono diverse e comprendono un'ampia gamma di molecole organiche. Queste strutture spesso contengono gruppi funzionali che facilitano forti interazioni con il sito attivo dell'enzima, come eterocicli contenenti azoto, anelli aromatici e composti alogenati. La progettazione e la sintesi degli inibitori del CYP richiedono una conoscenza dettagliata della struttura dell'enzima e della dinamica del legame con il substrato. Tecniche analitiche avanzate come la cristallografia a raggi X, la spettrometria di massa e la modellazione computazionale sono impiegate per studiare l'interazione tra gli enzimi CYP e gli inibitori a livello molecolare. La comprensione di queste interazioni aiuta a ottimizzare la potenza e la selettività degli inibitori. Inoltre, gli inibitori del CYP sono strumenti preziosi nella ricerca biochimica per chiarire le vie metaboliche mediate dagli enzimi del citocromo P450. Inibendo selettivamente specifiche isoforme di CYP, i ricercatori possono analizzare il ruolo di questi enzimi in vari processi biologici, contribuendo a una comprensione più approfondita del metabolismo e della funzione enzimatica.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 20 of 37 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cylindrospermopsin | 143545-90-8 | sc-203014 sc-203014A | 50 µg 100 µg | $214.00 $359.00 | ||
La cilindrospermopsina dimostra un'affinità unica per gli enzimi del citocromo P450, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili che influenzano la dinamica enzimatica. Questo composto può alterare lo stato redox dell'enzima, influenzando la sua attività catalitica e la selettività del substrato. I suoi motivi strutturali facilitano interazioni specifiche che possono potenziare o inibire le vie metaboliche, mostrando l'interazione sfumata tra piccole molecole e funzione enzimatica nei sistemi biologici. | ||||||
Rhapontigenin | 500-65-2 | sc-296263 sc-296263A sc-296263B | 1 mg 5 mg 10 mg | $154.00 $600.00 $1175.00 | 2 | |
La rapontigenina dimostra interazioni uniche con gli enzimi del citocromo P450, caratterizzate dalla capacità di alterare la dinamica enzimatica e la specificità del substrato. Questo composto può potenziare o inibire l'attività enzimatica attraverso una modulazione allosterica, influenzando l'affinità di legame di vari substrati. Le sue caratteristiche strutturali facilitano specifiche interazioni elettrostatiche e ostacoli sterici, che possono portare a notevoli variazioni nei percorsi metabolici e nei tassi di reazione, influenzando l'efficienza enzimatica complessiva. | ||||||
Proadifen hydrochloride | 62-68-0 | sc-200492 sc-200492A | 250 mg 1 g | $144.00 $421.00 | 1 | |
Il proadifene cloridrato presenta interazioni distintive con gli enzimi del citocromo P450, principalmente attraverso la sua capacità di modulare la conformazione e l'attività degli enzimi. Questo composto può agire come inibitore competitivo, influenzando il legame con il substrato e alterando il flusso metabolico. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, che possono avere un impatto significativo sulla cinetica di reazione e sull'efficienza complessiva dei processi metabolici. | ||||||
1-Aminobenzotriazole | 1614-12-6 | sc-200600 sc-200600A | 50 mg 100 mg | $60.00 $131.00 | 6 | |
L'1-aminobenzotriazolo è un potente inibitore degli enzimi del citocromo P450, che mostra una particolare capacità di formare complessi stabili con il gruppo eme. Questa interazione interrompe il ciclo catalitico dell'enzima, portando a significative alterazioni del metabolismo dei substrati. La sua struttura unica consente un'efficace competizione nel sito attivo, influenzando la cinetica di reazione e potenzialmente modificando le vie metaboliche. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità, facilitando il suo ruolo nella modulazione dei processi enzimatici. | ||||||
Xanthohumol from hop (Humulus lupulus) | 6754-58-1 | sc-301982 | 5 mg | $354.00 | 1 | |
Lo xantoumolo, un flavonoide prenilato derivato dal luppolo, presenta interazioni intriganti con gli enzimi del citocromo P450. La sua struttura unica consente un legame selettivo con il sito attivo dell'enzima, influenzando la specificità del substrato e alterando le vie metaboliche. Le caratteristiche lipofile del composto aumentano la permeabilità della membrana, influenzando potenzialmente la localizzazione e l'attività dell'enzima. Inoltre, le proprietà antiossidanti dello xantoumolo possono modulare le risposte allo stress ossidativo, influenzando ulteriormente la funzione enzimatica. | ||||||
BVT 948 | 39674-97-0 | sc-203536 sc-203536A | 10 mg 50 mg | $163.00 $663.00 | 2 | |
Il BVT 948, un alogenuro acido, dimostra una particolare reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che facilita l'attacco nucleofilo da parte di vari substrati. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione che porta alla formazione di prodotti acilati. La sua configurazione sterica unica influenza la selettività nelle reazioni di acilazione, mentre i suoi gruppi funzionali polari migliorano la solubilità nei solventi organici. La capacità del BVT 948 di formare intermedi stabili può avere un impatto significativo sui percorsi di reazione e sulla distribuzione dei prodotti. | ||||||
Ticrynafen | 40180-04-9 | sc-220253 | 10 mg | $296.00 | ||
Il ticrynafen, un alogenuro acido, presenta una notevole reattività grazie alla sua parte carbonilica altamente elettrofila, che si impegna prontamente in reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo ambiente sterico unico consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando la regioselettività dei processi di acilazione. Inoltre, le caratteristiche polari del composto contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi organici, facilitando diversi percorsi sintetici e migliorando il suo profilo di reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
Tioconazole | 65899-73-2 | sc-205864 sc-205864A | 1 g 5 g | $75.00 $118.00 | 1 | |
Il tioconazolo, in quanto substrato del CYP (citocromo P450), presenta intriganti interazioni con gli enzimi contenenti eme, influenzando le sue vie metaboliche. Le sue caratteristiche strutturali promuovono affinità di legame specifiche, portando a reazioni di ossidazione distinte. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la sua partizione negli ambienti lipidici, influenzando la sua biodisponibilità e la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può modulare l'attività enzimatica, evidenziando il suo comportamento chimico multiforme. | ||||||
Atipamezole hydrochloride | 104075-48-1 | sc-291914 sc-291914A | 10 mg 50 mg | $148.00 $609.00 | 1 | |
L'atipamezolo cloridrato, come substrato del CYP, si impegna in notevoli interazioni con gli enzimi del citocromo P450, facilitando trasformazioni metaboliche uniche. La sua struttura molecolare consente un legame selettivo, che influenza la velocità delle reazioni di ossidazione e riduzione. Le caratteristiche polari e non polari del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua capacità di subire cambiamenti conformazionali ne aumenta la reattività, rivelando percorsi complessi nei processi metabolici. | ||||||
Abiraterone Acetate - Labeled d4 | 154229-18-2 (unlabeled) | sc-352989 | 10 mg | $3775.00 | ||
Abiraterone acetato - Il d4 marcato mostra interazioni distintive con gli enzimi del citocromo P450, evidenziando il suo ruolo nelle vie metaboliche. L'esclusiva marcatura isotopica del composto consente di tracciare con precisione i destini metabolici, migliorando la comprensione della sua biotrasformazione. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifiche affinità di legame, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei metaboliti. Le caratteristiche idrofobiche del composto influenzano anche il suo comportamento di ripartizione, rivelando intuizioni sulla sua dinamica metabolica. |