Items 91 to 100 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dodecyl isocyanate | 4202-38-4 | sc-252766 | 5 g | $80.00 | ||
L'isocianato di dodecile è caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica, che influenza in modo significativo la sua interazione con gli ambienti polari e non polari. Il gruppo isocianato promuove reazioni rapide con i nucleofili, portando alla formazione di carbammati e uree. La sua struttura unica aumenta la capacità di partecipare alla polimerizzazione a catena, mentre l'attività superficiale del composto può modificare le proprietà interfacciali di emulsioni e dispersioni, rendendolo un elemento chiave nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
5-Cyanouracil | 5428-41-1 | sc-278184 | 1 g | $150.00 | ||
Il 5-cianouracile presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo ciano che sottrae elettroni e che aumenta il suo carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di diversi derivati. La sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre le sue forme tautomeriche possono influenzare i percorsi di reazione. Inoltre, la stabilità del 5-cianouracile in varie condizioni lo rende un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
3-(2-methylphenyl)-3-oxopropanenitrile | 35276-81-4 | sc-275658 | 1 g | $170.00 | ||
Il 3-(2-metilfenil)-3-oxopropanenitrile mostra una notevole reattività attribuita alle sue funzionalità nitriliche e carboniliche, che possono partecipare a varie reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo 2-metilfenile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. Questo composto può anche partecipare a processi di ciclizzazione, portando alla formazione di strutture complesse. La sua natura polare consente interazioni con i solventi, influenzando i profili di solubilità e reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Fenvalerate | 51630-58-1 | sc-24014 sc-24014A | 25 mg 100 mg | $78.00 $226.00 | 2 | |
Il fenvalerato presenta una reattività unica grazie alle sue funzionalità estere e alogenuri, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza del gruppo fenossico contribuisce alla sua lipofilia, aumentando la permeabilità delle membrane e influenzando la sua interazione con i sistemi biologici. I suoi centri chirali consentono reazioni stereoselettive, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la sua reattività e stabilità in vari ambienti. | ||||||
3-(Trifluoromethyl)-4-methylphenyl isocyanate | 51903-64-1 | sc-231398 | 1 g | $150.00 | ||
L'isocianato di 3-(trifluorometile)-4-metilfenile mostra una reattività distintiva attribuita al suo gruppo funzionale isocianato, che facilita l'attacco nucleofilo e i processi di polimerizzazione. Il sostituente trifluorometilico aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nella sintesi organica. Le sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni specifiche con i nucleofili, portando alla formazione di derivati stabili dell'urea e influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Cyano-6-hydroxybenzothiazole | 939-69-5 | sc-265653 | 10 mg | $58.00 | 1 | |
Il 2-ciano-6-idrossibenzotiazolo presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che gli consentono di partecipare a diverse trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo ciano aumenta la sua natura elettrofila, favorendo le interazioni con i nucleofili. Inoltre, il gruppo idrossilico può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto ne facilitano il ruolo nelle reazioni di condensazione e di complessazione con ioni metallici, influenzando il suo comportamento in vari percorsi sintetici. | ||||||
4-Hydroxy-2,6-dimethylbenzonitrile | 58537-99-8 | sc-277422 | 200 mg | $20.00 | ||
Il 4-idrossi-2,6-dimetilbenzonitrile presenta una reattività unica derivante dalle sue funzionalità idrossile e ciano. Il gruppo idrossile può formare forti legami idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari e influenzando la cinetica di reazione. Il gruppo ciano, essendo un potente elemento che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del composto, permettendogli di impegnarsi prontamente in attacchi nucleofili. Questa dualità consente di partecipare a diversi percorsi sintetici, tra cui le sostituzioni nucleofile e le reazioni di condensazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
4-Amino-3,5-dibromobenzonitrile | 58633-04-8 | sc-336308 sc-336308A | 5 g 25 g | $60.00 $222.00 | ||
Il 4-ammino-3,5-dibromobenzonitrile presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi amminico e ciano, che facilitano interazioni molecolari uniche. Il gruppo amminico può agire come donatore di legami a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi e influenzando le dinamiche di reazione. La presenza di atomi di bromo introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la velocità di reazione e la selettività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto gli permettono di partecipare a diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un candidato degno di nota nella chimica sintetica. | ||||||
2-Chloroquinoline-3-carbonitrile | 95104-21-5 | sc-254224 | 250 mg | $87.00 | ||
Il 2-clorochinolina-3-carbonitrile presenta una reattività unica attribuita ai suoi gruppi funzionali cloro e ciano, che consentono interazioni molecolari specifiche. Il gruppo cloro aumenta l'elettrofilia, facilitando gli attacchi nucleofili, mentre il gruppo ciano contribuisce a creare forti momenti di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La struttura aromatica di questo composto consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari percorsi sintetici, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi chimica. | ||||||
Fipronil | 120068-37-3 | sc-201546 sc-201546A | 100 mg 1 g | $61.00 $224.00 | ||
Il fipronil presenta una reattività particolare grazie ai suoi gruppi sulfonamide e fenile, che facilitano interazioni molecolari uniche. La parte sulfonamidica aumenta la capacità di formare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. La sua struttura aromatica consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica delle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, il legame selettivo del fipronil a specifici recettori sottolinea il suo comportamento complesso nei percorsi chimici. |