Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CPTI-M Inibitori

Gli inibitori comuni della CPTI-M includono, a titolo esemplificativo, (+)-Etomoxir sale di sodio CAS 828934-41-4, rac Perhexiline Maleate CAS 6724-53-4, Meldonium CAS 76144-81-5, 1-(2,3,4-Trimethoxybenzyl)piperazine CAS 5011-34-7 e 4-Hydroxy-L-phenylglycine CAS 32462-30-9.

Gli inibitori CPTI-M, noti anche come inibitori della carbossipeptidasi T con legame metallico, costituiscono una classe significativa di composti nell'ambito della ricerca biochimica. Questi inibitori sono riconosciuti principalmente per la loro particolare interazione con la carbossipeptidasi T, un enzima che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo delle proteine. La carbossipeptidasi T è responsabile dell'idrolisi selettiva dei residui aminoacidici terminali di peptidi e proteine. Gli inibitori CPTI-M sono caratterizzati dalla capacità di modulare l'attività enzimatica della carbossipeptidasi T attraverso un meccanismo che prevede il legame con i metalli.

Strutturalmente, gli inibitori CPTI-M sono spesso caratterizzati da ligandi chelanti o gruppi funzionali che hanno un'elevata affinità per gli ioni metallici, come lo zinco, che è fondamentale per la funzione catalitica della carbossipeptidasi T. Questi inibitori sono progettati per interagire con il sito attivo dell'enzima, inibendo la sua capacità di scindere gli amminoacidi terminali dai substrati peptidici. Questa interazione interrompe la capacità dell'enzima di legarsi al suo substrato, bloccandone di fatto l'azione catalitica. I ricercatori hanno studiato a fondo le interazioni molecolari tra gli inibitori della CPTI-M e la carbossipeptidasi T, impiegando tecniche come la cristallografia a raggi X e la modellazione molecolare per chiarire le modalità di legame e le caratteristiche strutturali che regolano la loro attività inibitoria. Gli inibitori della CPTI-M sono promettenti non solo per le loro potenziali applicazioni nella ricerca scientifica per comprendere meglio i processi enzimatici, ma anche per le loro implicazioni più ampie in vari campi in cui la modulazione dell'attività enzimatica è di interesse. Con la continua evoluzione della ricerca in questo settore, una comprensione più approfondita dei meccanismi alla base dell'interazione degli inibitori della CPTI-M con la carbossipeptidasi T potrebbe aprire la strada a sviluppi innovativi e approfondimenti in molteplici discipline scientifiche.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(+)-Etomoxir sodium salt

828934-41-4sc-215009
sc-215009A
5 mg
25 mg
$148.00
$496.00
3
(2)

Inibisce la CPT1-M legandosi covalentemente al sito attivo, impedendo il trasporto degli acidi grassi a lunga catena nei mitocondri per la β-ossidazione.

rac Perhexiline Maleate

6724-53-4sc-460183
10 mg
$184.00
(0)

Agisce come inibitore di CPT1-M interrompendo l'attività della carnitina palmitoiltransferasi I, limitando il trasporto di acidi grassi nei mitocondri.

Meldonium

76144-81-5sc-207887
100 mg
$252.00
1
(1)

Inibisce indirettamente CPT1-M modulando la disponibilità di carnitina, riducendo così l'ingresso degli acidi grassi nella β-ossidazione mitocondriale.

1-(2,3,4-Trimethoxybenzyl)piperazine

5011-34-7sc-297236
500 mg
$367.00
(0)

Esercita effetti inibitori sulla CPT1-M, bloccando parzialmente il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, con conseguente maggiore utilizzo del glucosio.

4-Hydroxy-L-phenylglycine

32462-30-9sc-254680A
sc-254680
5 g
10 g
$82.00
$109.00
(0)

Interrompe l'attività di CPT1-M legandosi all'enzima e impedendo il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri per l'ossidazione.

R-(+)-Etomoxir

124083-20-1sc-208201A
sc-208201
2 mg
5 mg
$245.00
$430.00
(0)

Si lega e inibisce CPT1-M, impedendo il trasferimento degli acidi grassi a catena lunga nei mitocondri per la degradazione e la produzione di energia.