Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Contactin 4 Inibitori

Gli inibitori comuni della Contattilina 4 includono, ma non solo, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, l'Acido Idrossamico Suberoilanilide CAS 149647-78-9, la 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5 e l'Acido Retinoico, tutti trans CAS 302-79-4.

La contactina 4 è un membro della famiglia delle contactine, proteine immunoglobuliniche note per il loro ruolo cruciale nello sviluppo del sistema nervoso. In particolare, la contattina 4 è implicata nella formazione delle reti neurali ed è stata studiata per il suo coinvolgimento nella connettività e nella segnalazione neurale. L'espressione della contattina 4 è un processo altamente regolato, soggetto a una complessa interazione di fattori genetici ed epigenetici. Le modifiche epigenetiche, come la metilazione del DNA e l'acetilazione degli istoni, sono tra i meccanismi chiave che controllano l'attività trascrizionale dei geni, compresa quella della contattina 4. Data l'intricata regolazione dell'espressione della contattina 4, è di interesse scientifico esplorare come vari composti biochimici possano influenzare la sua espressione a livello molecolare.

Sono stati identificati diversi composti chimici che potrebbero inibire l'espressione della contattina 4 attraverso diversi meccanismi. Ad esempio, gli inibitori della DNA metiltransferasi, come la 5-azacitidina e la decitabina, potrebbero downregolare l'espressione della contattina 4 alterando il paesaggio di metilazione della regione promotrice del gene, influenzando così il legame dei fattori di trascrizione e i modelli di espressione genica. Gli inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC), tra cui la tricostatina A, il vorinostat e il butirrato di sodio, potrebbero potenzialmente ridurre l'espressione della contattina 4 aumentando l'acetilazione degli istoni, con conseguente struttura cromatinica più aperta e conseguente repressione trascrizionale. Altri composti, come l'acido retinoico e la curcumina, possono inibire l'espressione della contattina 4 interagendo con specifici fattori di trascrizione o vie di segnalazione, con conseguente diminuzione dell'attività genica. Inoltre, agenti come l'idrossiurea e il metotrexato potrebbero diminuire indirettamente l'espressione della contattina 4 interferendo rispettivamente con la sintesi dei nucleotidi e la replicazione del DNA, influenzando così l'espressione genica in modo secondario agli effetti sulla sintesi e sulla riparazione del DNA. Queste interazioni si basano sulle azioni note di questi composti chimici sulla regolazione genica ed evidenziano la complessità dei meccanismi cellulari che regolano l'espressione genica.

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione