Gli attivatori chimici della colipasi svolgono un ruolo cruciale nella digestione dei grassi, migliorando la sua interazione con la lipasi pancreatica, un enzima fondamentale per la scomposizione dei lipidi alimentari. I sali biliari sono agenti primari in questo processo, con l'acido colico e l'acido desossicolico che si distinguono per la loro capacità di emulsionare i grassi, ottimizzando così il legame della colipasi all'interfaccia lipidi-acqua. Questa interazione è fondamentale perché facilita l'ancoraggio della lipasi pancreatica e consente un'idrolisi efficiente dei grassi. Allo stesso modo, l'acido chenodeossicolico e l'acido ursodesossicolico contribuiscono a questo meccanismo alterando il pool di acidi biliari e migliorando la dispersione dei grassi, che a sua volta aumenta l'efficienza della colipasi in combinazione con la lipasi pancreatica. Il processo di emulsificazione è ulteriormente supportato dall'acido litocolico che, pur essendo un acido biliare secondario, svolge comunque un ruolo importante nella preparazione dei grassi alla digestione enzimatica, consentendo alla colipasi di legarsi in modo più efficace.
L'attivazione della colipasi è influenzata anche da specifici derivati degli acidi biliari, come il taurocolato di sodio e il glicocolato di sodio. Questi composti sono particolarmente efficaci non solo nell'emulsionare i grassi, ma anche nel promuovere la formazione del complesso lipasi-colipasi pancreatica, essenziale per la scissione dei lipidi. L'acido taurochenodeossicolico e l'acido glicochenodeossicolico, invece, migliorano l'emulsione dei grassi alimentari, che è un prerequisito per un'efficace attività lipasica mediata dalla colipasi. Inoltre, l'acido taurodeossicolico e l'acido glicodeossicolico contribuiscono ulteriormente a questa orchestra biologica assicurando che i grassi siano adeguatamente emulsionati, consentendo alla colipasi di facilitare il processo di digestione enzimatica. Insieme, questi attivatori chimici assicurano che la colipasi possa svolgere il suo ruolo nella digestione dei grassi in modo efficiente, impegnandosi con la lipasi pancreatica in modo preciso ed efficace.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Cholic acid | 81-25-4 | sc-255020 sc-255020A sc-255020B sc-255020C sc-255020D | 25 g 100 g 500 g 1 kg 5 kg | $48.00 $121.00 $567.00 $998.00 $4480.00 | 11 | |
L'acido colico, un componente della bile, attiva la colipasi emulsionando i grassi alimentari, il che a sua volta aumenta l'efficienza di legame della colipasi all'interfaccia lipidi-acqua, fondamentale per la funzione della lipasi e per promuovere l'attività catalitica della colipasi nella digestione dei grassi. | ||||||
Deoxycholic acid | 83-44-3 | sc-214865 sc-214865A sc-214865B | 5 g 25 g 1 kg | $36.00 $66.00 $923.00 | 4 | |
L'acido desossicolico, un altro componente della bile, attiva la colipasi favorendo l'emulsificazione dei grassi, aumentando l'efficacia con cui la colipasi può legarsi alle goccioline lipidiche, potenziando così il processo lipolitico complessivo in cui è coinvolta la colipasi. | ||||||
Ursodeoxycholic acid | 128-13-2 | sc-204935 sc-204935A | 1 g 5 g | $51.00 $128.00 | 4 | |
L'acido ursodesossicolico contribuisce all'attivazione della colipasi alterando la composizione del pool di acidi biliari, favorendo l'emulsificazione dei grassi e la successiva digestione dei grassi mediata dalla colipasi attraverso la sua interazione con la lipasi pancreatica. | ||||||
Lithocholic acid | 434-13-9 | sc-215262 sc-215262A | 10 g 25 g | $83.00 $272.00 | 1 | |
L'acido litocolico, un acido biliare secondario, attiva la colipasi indirettamente partecipando all'emulsificazione dei grassi, che è un prerequisito affinché la colipasi aiuti efficacemente la lipasi pancreatica nella scomposizione dei grassi. | ||||||
Glycochenodeoxycholic acid | 640-79-9 | sc-507546 | 100 µg | $102.00 | 1 | |
L'acido glicochenodeossicolico attiva la colipasi migliorando l'emulsificazione dei grassi alimentari, il che consente alla colipasi di associarsi correttamente alla lipasi pancreatica, facilitando la scomposizione enzimatica dei grassi. | ||||||