Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

COL25A1 Inibitori

I comuni inibitori di COL25A1 includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido valproico CAS 99-66-1, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e l'acido retinoico, tutti trans CAS 302-79-4.

Gli inibitori di COL25A1 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire la funzione della proteina collagene di tipo XXV alfa 1 (COL25A1). COL25A1 è un collagene transmembrana espresso principalmente nei tessuti neuronali, in particolare nel cervello. Svolge un ruolo significativo nell'organizzazione strutturale della matrice extracellulare ed è coinvolto nella regolazione della guida assonale e della stabilità sinaptica. La proteina è nota per la sua capacità unica di interagire con i componenti della matrice extracellulare e con i recettori della superficie cellulare, contribuendo alla formazione e al mantenimento delle reti neurali. COL25A1 è anche implicata nella regolazione dello sviluppo e della funzione neuronale, dove influenza processi quali l'adesione cellulare, la migrazione e la comunicazione. Gli inibitori di COL25A1 sono progettati per interferire con queste funzioni legandosi a domini specifici della proteina, alterando così le sue interazioni all'interno della matrice extracellulare e con altri componenti cellulari. Lo sviluppo di inibitori di COL25A1 implica una comprensione dettagliata della struttura della proteina, compresi i suoi domini collageni, le regioni non collagene e i segmenti transmembrana. Questi inibitori sono tipicamente piccole molecole, peptidi o anticorpi che si legano a COL25A1 con elevata specificità, impedendogli di impegnarsi nelle sue tipiche interazioni con altre proteine o componenti della matrice extracellulare. Mirando a specifici siti di legame o domini funzionali di COL25A1, questi inibitori possono interrompere il ruolo della proteina nel mantenimento dell'architettura e della connettività neurale. Il processo di progettazione degli inibitori di COL25A1 spesso coinvolge tecniche avanzate come la modellazione molecolare, la cristallografia e lo screening high-throughput per identificare e ottimizzare i composti che presentano una forte affinità e specificità di legame. La comprensione dei meccanismi precisi con cui COL25A1 interagisce con i suoi partner di legame è fondamentale per la progettazione efficace di questi inibitori. Di conseguenza, la ricerca sugli inibitori di COL25A1 comprende spesso studi sulle interazioni proteina-proteina, sulla cinetica di legame e sulla dinamica strutturale di COL25A1 nella matrice extracellulare. Questo approccio rigoroso garantisce che gli inibitori sviluppati siano potenti e selettivi, modulando efficacemente l'attività di COL25A1 senza effetti fuori bersaglio su altri tipi di collagene o proteine della matrice extracellulare.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione