Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

COL1A1 Attivatori

Gli attivatori comuni di COL1A1 includono, ma non solo, l'acido L-ascorbico, acido libero CAS 50-81-7, il solfato di rame(II) CAS 7758-98-7, le perle di cloruro di manganese(II) CAS 7773-01-5, la genisteina CAS 446-72-0 e la penicillamina CAS 52-67-5.

Gli attivatori di COL1A1 costituiscono una serie di sostanze chimiche che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione e nella modificazione della catena alfa 1 del collagene di tipo I, che è un componente primario del collagene di tipo I, il collagene più abbondante del corpo umano. Questo gruppo di sostanze chimiche non interagisce direttamente con la proteina del collagene in sé, ma influenza i vari processi cellulari e le vie enzimatiche che portano alla sintesi, all'assemblaggio e alla modifica post-traduzionale di COL1A1. Queste modifiche sono essenziali per la corretta formazione della struttura a tripla elica del collagene, fondamentale per la resistenza alla trazione e l'integrità strutturale dei tessuti connettivi. Gli attivatori possono includere vitamine, oligoelementi e altri composti organici e inorganici che fungono da cofattori o inibitori degli enzimi direttamente coinvolti nella biosintesi del collagene. Ad esempio, l'acido ascorbico (vitamina C) è una molecola ben nota che è necessaria per l'idrossilazione dei residui di prolina in COL1A1, una fase catalizzata dall'enzima prolil idrossilasi. Questa idrossilazione è fondamentale per la stabilizzazione dell'elica del collagene.

Inoltre, alcuni attivatori sono coinvolti nella regolazione dell'espressione genica relativa a COL1A1, influenzando la velocità di trascrizione del gene. Altri possono interagire con le vie di segnalazione che regolano la proliferazione e la differenziazione delle cellule che producono collagene, come i fibroblasti. Esistono anche composti che agiscono come chelanti, legandosi agli ioni metallici che fungono da cofattori essenziali per enzimi come la lisil ossidasi, responsabile della reticolazione delle fibre di collagene, una fase importante per il rafforzamento della matrice extracellulare. Modulando l'attività di questi enzimi, gli attivatori di COL1A1 possono influenzare indirettamente la maturazione e l'organizzazione delle fibre di collagene. Inoltre, alcune sostanze chimiche di questa classe servono a regolare il turnover e il riciclo del collagene influenzando gli enzimi proteolitici e i loro inibitori.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione