Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CMTM2a Inibitori

Gli inibitori comuni della CMTM2a includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, l'Etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, l'Acido Suberoylanilide Idrossamico CAS 149647-78-9 e la Camptotecina CAS 7689-03-4.

CMTM2a, un attore integrale nell'attività di corepressore della trascrizione, orchestra i processi cellulari nel citoplasma e nel nucleo. L'actinomicina D, un potente inibitore della RNA polimerasi, ha come bersaglio diretto CMTM2a, interrompendo il suo coinvolgimento nella regolazione negativa dei processi di trascrizione e biosintesi del testosterone. La tricostatina A e il SAHA modulano l'attività di corepressore della trascrizione di CMTM2a, influenzando le dinamiche cellulari in compartimenti cellulari critici.

Etoposide e camptothecin, inibitori delle topoisomerasi, hanno un impatto diretto su CMTM2a, interrompendo il suo ruolo di corepressore della trascrizione e influenzando i processi legati alla biosintesi del testosterone. Flavopiridolo e Vorinostat forniscono indicazioni sulla modulazione di CMTM2a attraverso l'inibizione della chinasi ciclina-dipendente e dell'istone deacetilasi, rispettivamente. Gli intercalatori del DNA Doxorubicina ed Ellipticina, insieme all'agente reticolante Cisplatino, hanno come bersaglio CMTM2a, influenzando la sua attività di corepressore della trascrizione e la regolazione della biosintesi del testosterone. Azacitidina e 5-Aza-2'-deossicitidina, inibitori della DNA metiltransferasi, fungono da inibitori diretti di CMTM2a, fornendo una comprensione completa dei meccanismi di regolazione coinvolti nella trascrizione e nella biosintesi del testosterone.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione