Items 101 to 110 of 137 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tropanyl 2-(4-chlorophenoxy)propionate maleate | sc-222373 | 10 mg | $200.00 | |||
Il tropanile 2-(4-clorofenossi)propionato maleato agisce come composto colinergico modulando l'attività dei recettori dell'acetilcolina. La sua particolare architettura molecolare consente interazioni complesse con i siti recettoriali, facilitando il legame sia ionico che idrofobico. La forma di sale maleato contribuisce alla sua stabilità e solubilità, migliorandone la biodisponibilità. Inoltre, la sua cinetica di reazione indica una durata d'azione prolungata, influenzando efficacemente le vie di segnalazione colinergiche. | ||||||
Tropanyl 2-naphthoxypropionate maleate | sc-222374 | 10 mg | $200.00 | |||
Il tropanil 2-naftossipropionato maleato funziona come agente colinergico grazie alla sua capacità unica di influenzare le dinamiche dei neurotrasmettitori. La parte naftilica del composto migliora le interazioni π-π stacking con i siti recettoriali, promuovendo un legame selettivo. La sua forma maleata contribuisce a mantenere l'integrità strutturale, mentre il profilo cinetico del composto suggerisce un meccanismo di rilascio graduale, che consente una modulazione prolungata delle vie colinergiche. Questo comportamento intricato sottolinea il suo potenziale per le interazioni biochimiche sfumate. | ||||||
A-85380 dihydrochloride | sc-300146 | 5 mg | $849.00 | |||
L'A-85380 cloridrato agisce come colinergico puntando selettivamente ai recettori nicotinici dell'acetilcolina, facilitando una migliore trasmissione sinaptica. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono forti legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, che stabilizzano i complessi recettore-ligando. Il composto presenta una cinetica rapida, che porta a una rapida attivazione del recettore, mentre la sua forma dicloruro assicura solubilità e biodisponibilità, migliorando la sua interazione con le vie neurali. Questa specificità nelle dinamiche di legame evidenzia il suo ruolo intricato nella segnalazione colinergica. | ||||||
N,N,N-Trimethyl-1-(4-trans-stilbenoxy)-2-propylammonium iodide | sc-301439 | 25 mg | $750.00 | |||
Lo ioduro di N,N,N-Trimetil-1-(4-trans-stilbenoxy)-2-propilammonio funziona come agente colinergico modulando il rilascio di neurotrasmettitori attraverso la sua interazione con i recettori colinergici. La sua esclusiva frazione stilbenica aumenta le interazioni di impilamento π-π, favorendo l'affinità recettoriale. La struttura di ammonio quaternario del composto contribuisce al suo carattere ionico, facilitando la rapida diffusione attraverso le membrane. Ne consegue un profilo di attivazione distinto, che influenza la plasticità sinaptica e l'efficienza della neurotrasmissione. | ||||||
R(−)-Quinuclidinyl benzilate methiodide | sc-301655 | 2 mg | $400.00 | |||
L'R(-)-Quinuclidinil benzilato metiodide agisce come agente colinergico legandosi selettivamente ai recettori muscarinici, provocando una cascata di eventi di segnalazione intracellulare. La sua struttura biciclica unica consente interazioni steriche specifiche, aumentando la selettività del recettore. L'anello chinuclidinico del composto contribuisce alla sua rigidità, influenzando la cinetica di attivazione e desensibilizzazione del recettore. Ne consegue una modulazione sfumata della trasmissione sinaptica e delle vie di segnalazione colinergica. | ||||||
VU 152100 | 409351-28-6 | sc-311554 sc-311554A | 5 mg 25 mg | $98.00 $384.00 | ||
Il VU 152100 funziona come colinergico, agganciandosi ai recettori nicotinici dell'acetilcolina e promuovendo un distinto cambiamento conformazionale che aumenta la permeabilità dei canali ionici. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni elettrostatiche con i siti recettoriali, portando a una rapida cinetica di insorgenza. La capacità del composto di stabilizzare i complessi recettore-ligando consente una segnalazione prolungata, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica nei circuiti neurali. | ||||||
McN-A-343 | 55-45-8 | sc-200186A sc-200186 | 10 mg 50 mg | $26.00 $77.00 | 4 | |
McN-A-343 agisce come colinergico modulando selettivamente i recettori muscarinici dell'acetilcolina, inducendo specifici cambiamenti allosterici che alterano l'affinità del recettore per l'acetilcolina. Le sue esclusive regioni idrofile aumentano la solubilità e facilitano la rapida diffusione attraverso le membrane. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una rapida associazione e da una più lenta dissociazione, che contribuisce al suo prolungato impegno recettoriale e alla modulazione delle vie di segnalazione intracellulare. | ||||||
Mepenzolate Bromide | 76-90-4 | sc-358272 | 5 g | $87.00 | ||
Il bromuro di mepenzolato funziona come colinergico antagonizzando selettivamente i recettori muscarinici, determinando una diminuzione dell'attività dell'acetilcolina. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un ostacolo sterico specifico, influenzando la conformazione del recettore e riducendo l'efficienza del legame con il ligando. Le caratteristiche lipofile del composto migliorano la permeabilità di membrana, mentre il suo profilo cinetico rivela un rapido inizio d'azione seguito da un graduale declino, con un impatto sulle cascate di segnalazione a valle. | ||||||
Benzoquinonium Dibromide | 311-09-1 | sc-203839 sc-203839A | 10 mg 50 mg | $135.00 $584.00 | 1 | |
Il dibromuro di benzochinonio agisce come colinergico modulando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, facilitando la neurotrasmissione grazie alla sua esclusiva struttura di ammonio quaternario. Questo composto presenta forti interazioni ioniche con i siti recettoriali, promuovendo cambiamenti conformazionali che migliorano l'attivazione del recettore. I suoi distinti gruppi che sottraggono elettroni contribuiscono ad aumentare la stabilità e la reattività, influenzando la cinetica delle interazioni recettore-ligando e potenzialmente alterando le dinamiche della trasmissione sinaptica. | ||||||
Clidinium Bromide | 3485-62-9 | sc-207449 | 1 g | $48.00 | ||
Il bromuro di clidinio funziona come colinergico inibendo selettivamente l'acetilcolinesterasi, con conseguente prolungamento dell'attività dell'acetilcolina nelle sinapsi. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente al sito attivo dell'enzima, dando luogo a un meccanismo di inibizione competitiva. Le regioni idrofobiche di questo composto migliorano la permeabilità della membrana, facilitando la sua interazione con i bilayer lipidici. Inoltre, la sua componente bromidica contribuisce alla stabilità complessiva del complesso molecolare, influenzando i tassi di reazione e migliorando il suo profilo farmacocinetico. |