Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CHMP5 Inibitori

I comuni inibitori del CHMP5 includono, ma non solo, la rapamicina CAS 53123-88-9, LY 294002 CAS 154447-36-6, bortezomib CAS 179324-69-7, tricostatina A CAS 58880-19-6 e nilotinib CAS 641571-10-0.

Gli inibitori di CHMP5 appartengono a una specifica classe di sostanze chimiche che hanno come bersaglio la proteina CHMP5, un componente fondamentale del macchinario dei complessi di smistamento endosomiale necessari per il trasporto (ESCRT). Questa proteina svolge un ruolo fondamentale nei processi cellulari come la riparazione della membrana, la formazione degli esosomi e le vie di degradazione. Gli inibitori sono solitamente progettati per interferire specificamente con i domini funzionali di CHMP5, modulando così efficacemente la sua attività. Alcuni dei metodi più importanti per l'identificazione di questi inibitori includono lo screening ad alto rendimento, le simulazioni di docking molecolare e i saggi basati sulla fluorescenza. Lo screening high-throughput può valutare rapidamente la capacità di migliaia di composti di inibire l'attività di CHMP5, fornendo un pool iniziale di candidati per ulteriori ricerche. Le simulazioni di docking molecolare offrono un approccio computazionale, prevedendo come i potenziali inibitori possano inserirsi nei siti attivi di CHMP5. Nel frattempo, i saggi basati sulla fluorescenza possono fornire informazioni in tempo reale sull'affinità e la cinetica di legame, fungendo da fase di validazione cruciale.

L'ottimizzazione chimica segue spesso l'identificazione iniziale dei potenziali inibitori di CHMP5. Gli studi di relazione struttura-attività (SAR) sono fondamentali in questa fase, in quanto forniscono dati essenziali che guidano le modifiche chimiche per migliorare la potenza, la selettività e i profili farmacocinetici. Una delle tecniche comunemente utilizzate per gli studi SAR è la cristallografia a raggi X, che fornisce una visione dettagliata di come l'inibitore interagisce con la proteina CHMP5 a livello molecolare. I metodi computazionali, come i modelli di relazione quantitativa struttura-attività (QSAR), possono anche prevedere come diverse modifiche strutturali influirebbero sull'azione dell'inibitore.

VEDI ANCHE...

Items 691 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione