Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti chirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti chirali da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti chirali sono composti essenziali utilizzati per indurre o trasferire la chiralità nelle reazioni chimiche, svolgendo un ruolo centrale nella sintesi di sostanze enantiomericamente pure. Questi reagenti sono fondamentali nella sintesi asimmetrica, un processo critico per la creazione di molecole con orientamenti tridimensionali specifici. Nella ricerca scientifica, i reagenti chirali sono ampiamente utilizzati nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella catalisi per ottenere un'elevata selettività ed efficienza nelle reazioni chimiche. I ricercatori impiegano i reagenti chirali per studiare le trasformazioni stereoselettive, comprendere i meccanismi di induzione chirale e sviluppare nuove metodologie sintetiche. Questi reagenti sono anche fondamentali per l'esplorazione degli ambienti e delle interazioni chirali, che è cruciale per l'avanzamento delle conoscenze in campi come la stereochimica e la catalisi enantioselettiva. L'uso di reagenti chirali facilita la produzione di molecole complesse con precise configurazioni chirali, consentendo di studiare le relazioni struttura-attività e le proprietà dei composti chirali. Fornendo una selezione completa di reagenti chirali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, aiutando gli scienziati a ottenere risultati superiori nella sintesi di molecole chirali. Questi prodotti permettono ai ricercatori di spingersi oltre i confini della scienza chimica, contribuendo allo sviluppo di nuovi materiali e alla scoperta di nuovi sistemi catalitici. Per informazioni dettagliate sui reagenti chirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 211 to 220 of 465 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

15(S)-15-methyl Prostaglandin F2α

35700-23-3sc-205039
sc-205039A
1 mg
5 mg
$199.00
$882.00
(0)

La 15(S)-15-metil prostaglandina F2α agisce come un reagente chirale, notevole per la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni stereochimiche che influenzano le dinamiche di reazione. La sua struttura unica consente un legame selettivo con i catalizzatori chirali, aumentando l'enantioselettività in varie trasformazioni. La natura idrofila del composto favorisce gli effetti di solvatazione, che possono modulare la velocità e gli equilibri di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi asimmetrica e nell'assemblaggio di molecole complesse.

(1R)-(-)-10-Camphorsulfonic acid

35963-20-3sc-237827
25 g
$83.00
(0)

L'acido (1R)-(-)-10-camphorsolfonico è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni non covalenti con i substrati. Questo facilita la stabilizzazione degli stati di transizione nelle reazioni asimmetriche, portando a una maggiore enantioselettività. La sua rigida struttura biciclica contribuisce a creare effetti sterici unici, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un agente potente nella discriminazione e nella sintesi chirale.

Barium cis-epoxy-Succinate

36170-34-0sc-207314
1 g
$337.00
(0)

Il cis-epossi-succinato di bario agisce come un reagente chirale, caratterizzato dalla capacità unica di creare ambienti sterici specifici che favoriscono determinati percorsi enantiomerici. Il suo gruppo epossidico consente interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo la regioselettività nelle reazioni. La spiccata flessibilità conformazionale del composto consente aggiustamenti dinamici durante la catalisi, aumentando la velocità di reazione e la selettività. Questo comportamento è fondamentale per facilitare le trasformazioni asimmetriche e i processi di riconoscimento chirale.

(S)-3-Hydroxy-3-phenylpropionic acid

36567-72-3sc-236811
1 g
$211.00
(0)

L'acido (S)-3-idrossi-3-fenilpropionico funge da reagente chirale e si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame a idrogeno e l'ostacolo sterico. I suoi gruppi funzionali idrossile e acido carbossilico creano un ambiente unico che aumenta l'enantioselettività nelle reazioni. La capacità del composto di formare interazioni intramolecolari può influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nella sintesi asimmetrica e migliorando la discriminazione chirale in vari processi chimici.

Levoglucosenone

37112-31-5sc-218659
10 mg
$168.00
(0)

Il levoglucosenone è un versatile reagente chirale caratterizzato da uno scheletro carbonioso unico, che facilita le interazioni selettive nella sintesi asimmetrica. La sua struttura ciclica consente un'efficace flessibilità conformazionale, permettendo la formazione di ambienti chirali stabili. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, ne aumenta la reattività e la selettività, rendendolo uno strumento prezioso per lo sviluppo di composti arricchiti enantiomericamente.

(R)-(−)-1,1′-Binaphthyl-2,2′-diyl Hydrogen Phosphate

39648-67-4sc-212649
5 g
$250.00
(0)

Il fosfato di idrogeno (R)-(-)-1,1'-binaftile-2,2'-diile è un importante reagente chirale, caratterizzato da una rigida struttura bifenilica che favorisce la stereoselettività nei processi catalitici. L'esclusiva moiety di idrogeno fosfato del composto aumenta la sua capacità di formare forti legami idrogeno, facilitando un preciso riconoscimento molecolare. Il suo pronunciato ambiente chirale e la capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuiscono alla sua efficacia nelle trasformazioni asimmetriche, guidando le cinetiche di reazione favorevolmente verso gli enantiomeri desiderati.

Methyl (−)-Shikimate

40983-58-2sc-207856A
sc-207856
sc-207856B
sc-207856C
sc-207856D
250 mg
500 mg
1 g
2 g
5 g
$260.00
$340.00
$615.00
$1150.00
$2400.00
(0)

Il metil (-)-Shikimato è un notevole reagente chirale caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari attraverso i suoi gruppi funzionali idrossile e carbossile. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adattarsi a vari substrati e di aumentare l'enantioselettività nelle reazioni. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame idrogeno intramolecolare gioca un ruolo cruciale nell'accelerare la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica.

(S)-Naproxen Acyl-β-D-glucuronide

41945-43-1sc-212892
sc-212892B
sc-212892C
sc-212892A
1 mg
5 mg
10 mg
2 mg
$403.00
$1612.00
$2759.00
$740.00
(0)

L'acil-β-D-glucuronide del (S)-Naproxene è un reagente chirale distintivo, che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili grazie alle sue società aciliche e glucuronidiche. Questo composto dimostra una reattività selettiva, facilitando trasformazioni enantioselettive grazie alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. Le sue interazioni possono modulare i percorsi di reazione, influenzando la formazione di specifici stereoisomeri e migliorando l'efficienza complessiva della reazione.

(S)-(+)-Clenbuterol

50499-60-0sc-212843
5 mg
$320.00
(0)

Il (S)-(+)-Clenbuterolo è un reagente chirale caratterizzato dalla sua capacità unica di impegnarsi in interazioni stereoselettive con gli elettrofili, guidate dalla sua specifica disposizione spaziale. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente la rapida formazione di centri chirali nei percorsi sintetici. La sua flessibilità conformazionale ne aumenta la reattività, consentendogli di influenzare la selettività delle reazioni e di promuovere la generazione degli enantiomeri desiderati, ottimizzando così i processi sintetici.

(1R,2S)-cis-1,2-Dihydro-1,2-naphthalenediol

51268-88-3sc-251639
sc-251639A
sc-251639B
2.5 mg
25 mg
250 mg
$204.00
$1020.00
$102.00
2
(0)

Il (1R,2S)-cis-1,2-diidro-1,2-naftalendiolo è un reagente chirale versatile, che si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking. La stereochimica unica di questo composto facilita i percorsi selettivi nella sintesi asimmetrica, aumentando l'enantioselettività. La sua struttura rigida contribuisce a modelli di reattività prevedibili, rendendolo uno strumento efficace per generare prodotti chirali specifici in varie trasformazioni chimiche.