Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Chelanti

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chelanti da utilizzare in varie applicazioni. I chelanti sono composti chimici in grado di formare legami multipli con un singolo ione metallico, sequestrando efficacemente il metallo e impedendogli di partecipare a reazioni chimiche indesiderate. Questi composti sono indispensabili nella ricerca scientifica per la loro capacità di controllare le concentrazioni di ioni metallici nei sistemi biologici e chimici. I chelanti sono ampiamente utilizzati in biochimica e biologia molecolare per studiare i processi dipendenti dai metalli, come la catalisi enzimatica e la trasduzione del segnale, legando e rimuovendo selettivamente gli ioni metallici dalla soluzione. Sono anche impiegati nella scienza ambientale per rimediare alla contaminazione da metalli pesanti nel suolo e nell'acqua, nonché nella chimica analitica per migliorare l'accuratezza della rilevazione e della quantificazione degli ioni metallici. Inoltre, i chelanti sono fondamentali nella preparazione dei campioni per tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa, dove aiutano a stabilizzare gli ioni metallici e a prevenire le interferenze con il processo analitico. Offrendo una selezione completa di chelanti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività di ricerca, consentendo agli scienziati di manipolare con precisione le concentrazioni di ioni metallici e di studiare il loro ruolo in vari sistemi biologici, ambientali e chimici. Per informazioni dettagliate sui chelanti disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 227 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N,N-Dimethyldodecylamine N-oxide

1643-20-5sc-215498
5 g
$490.00
(1)

L'N,N-dimetildodecilammina N-ossido agisce come chelante, instaurando forti interazioni con gli ioni metallici grazie alle sue funzionalità di ammonio quaternario e ossido. Questo composto presenta proprietà anfifiliche uniche, che gli consentono di formare micelle che incapsulano gli ioni metallici, migliorandone la solubilità. La sua capacità di modulare la tensione superficiale e di facilitare i processi di scambio ionico contribuisce alla sua efficacia in vari ambienti chimici, promuovendo il legame e la stabilizzazione selettiva degli ioni metallici.

Ammonium tartrate dibasic

3164-29-2sc-214537
sc-214537A
250 g
500 g
$61.00
$146.00
(0)

Il tartrato di ammonio bibasico funziona come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie ai suoi doppi gruppi carbossilati, che facilitano forti interazioni elettrostatiche. Questo composto mostra una capacità unica di alterare la solubilità e la reattività degli ioni metallici, migliorandone la biodisponibilità. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono un legame selettivo, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo un trasporto efficiente degli ioni metallici in vari sistemi chimici.

Pyrrolidinedithiocarbamic acid ammonium salt

5108-96-3sc-203224
sc-203224A
5 g
25 g
$32.00
$63.00
11
(1)

Il sale di ammonio dell'acido pirrolidinditiocarbammico agisce come chelante impegnandosi in una forte coordinazione con gli ioni metallici attraverso la sua parte ditiocarbammata. Questo composto mostra una capacità unica di stabilizzare i complessi metallici, influenzando significativamente le loro proprietà redox. La sua struttura ciclica aumenta la flessibilità molecolare, consentendo interazioni dinamiche che possono modulare i percorsi di reazione. Inoltre, influenza la solubilità degli ioni metallici, favorendone l'efficace sequestro in ambienti diversi.

o-Phenanthroline monohydrate

5144-89-8sc-202256
sc-202256A
1 g
25 g
$42.00
$184.00
1
(1)

La o-fenantrolina monoidrato funziona come chelante formando complessi stabili con ioni di metalli di transizione attraverso i suoi siti di coordinazione bidentati. La struttura planare della frazione di fenantrolina facilita le interazioni π-π stacking, aumentando la stabilità dei complessi metallici risultanti. Questo composto presenta una selettività distinta per alcuni metalli, influenzandone le proprietà elettroniche e la reattività. Le sue caratteristiche di solubilità consentono di catturare efficacemente gli ioni metallici in vari contesti chimici.

Hematoporphyrin IX dimethyl ester

32562-61-1sc-263352
sc-263352A
25 mg
100 mg
$118.00
$350.00
(0)

L'ematoporfirina IX dimetil estere agisce come chelante impegnandosi in una forte coordinazione con gli ioni metallici attraverso la sua struttura porfirica, caratterizzata da un sistema coniugato che aumenta la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, che consentono un efficiente trasferimento di energia al momento del legame con il metallo. La sua capacità di formare complessi stabili e planari con specifici metalli di transizione può alterare significativamente il paesaggio elettronico, influenzando la reattività e la stabilità in diversi ambienti chimici.

5-Sulfosalicylic acid dihydrate

5965-83-3sc-202892
sc-202892A
100 g
500 g
$53.00
$81.00
2
(1)

L'acido 5-solfosalicilico diidrato funziona come chelante formando complessi robusti con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi di acido solfonico, che ne migliorano la solubilità e la reattività. La presenza di più gruppi funzionali consente modalità di coordinazione versatili, facilitando la formazione di anelli chelati stabili. La sua capacità unica di modulare la disponibilità di ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici e la cinetica di reazione, rendendolo un attore importante in vari processi chimici.

Potassium tetraoxalate dihydrate

6100-20-5sc-215744
sc-215744A
250 g
1 kg
$41.00
$124.00
(0)

Il tetraossalato di potassio diidrato agisce come un efficace chelante, instaurando forti interazioni con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi ossalati. Questo composto forma anelli chelati stabili a cinque membrane, che aumentano la stabilità dei complessi metallici. La sua elevata solubilità in acqua consente un efficiente sequestro degli ioni metallici, influenzando la dinamica delle reazioni redox. La capacità del composto di alterare la speciazione degli ioni metallici può avere un impatto significativo sui percorsi di reazione e sul comportamento chimico complessivo.

Sodium bitartrate monohydrate

6131-98-2sc-215865
sc-215865A
250 g
1 kg
$72.00
$235.00
(1)

Il bitartrato di sodio monoidrato funziona come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi carbossilato e idrossile. Questa interazione facilita la formazione di complessi stabili, che possono influenzare la solubilità e la reattività di vari metalli. La sua capacità unica di formare geometrie di coordinazione multiple aumenta la sua efficacia nel modulare la disponibilità di ioni metallici, influenzando così i processi catalitici e le cinetiche di reazione in diversi ambienti chimici.

Potassium sodium tartrate tetrahydrate

6381-59-5sc-203364
sc-203364A
sc-203364B
100 g
500 g
2.5 kg
$59.00
$125.00
$462.00
(0)

Il tartrato di sodio e potassio tetraidrato agisce come chelante coinvolgendo gli ioni metallici attraverso i suoi molteplici gruppi funzionali, tra cui carbossilati e idrossili. Questo composto mostra una capacità distintiva di formare anelli chelati, che stabilizzano i complessi metallici e ne alterano le proprietà elettroniche. La sua struttura cristallina contribuisce alle variazioni di solubilità, influenzando la cinetica delle interazioni con gli ioni metallici e migliorando la selettività nelle reazioni di complessazione in vari sistemi chimici.

Potassium oxalate monohydrate

6487-48-5sc-203358
sc-203358A
500 g
2.5 kg
$90.00
$300.00
(0)

L'ossalato di potassio monoidrato funziona come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi ossalati, che presentano due funzionalità carbossilate. Questo composto si distingue per la sua capacità di formare anelli chelati stabili a cinque membrane, aumentando la stabilità dei complessi metallici. La sua natura igroscopica influisce sulla solubilità e sulla reattività, influenzando la cinetica del legame con gli ioni metallici e facilitando le interazioni selettive in diversi ambienti chimici.