Items 41 to 50 of 227 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
EDTA, Tetrasodium Salt, Ultra Pure | 13235-36-4 | sc-391059 sc-391059A | 500 g 1 kg | $125.00 $218.00 | ||
L'EDTA, sale tetrasodico, ultra puro, agisce come chelante grazie alla sua capacità di formare complessi stabili e multidentati con gli ioni metallici. La sua struttura unica presenta quattro gruppi carbossilati che si coordinano efficacemente con i metalli, migliorandone la solubilità e la reattività. Il processo di chelazione comporta una cinetica rapida, consentendo un efficiente sequestro degli ioni metallici. L'elevata purezza di questo composto garantisce un'interferenza minima nelle reazioni, rendendolo ideale per applicazioni analitiche precise e studi sul comportamento degli ioni metallici in vari ambienti. | ||||||
Sodium Tetrachloropalladate(II) | 13820-53-6 | sc-296406 | 1 g | $129.00 | ||
Il tetracloropalladato(II) di sodio funziona come chelante formando complessi robusti con ioni palladio grazie alla sua esclusiva struttura tetravalente. La presenza di quattro ligandi clorurati facilita una forte coordinazione, favorendo il legame selettivo e la stabilizzazione degli ioni metallici. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente un rapido scambio di ioni metallici e un'efficace immobilizzazione. La sua elevata solubilità in vari solventi ne aumenta l'utilità in diversi ambienti chimici, influenzando i processi catalitici e la sintesi dei materiali. | ||||||
RHOD 2 triammonium salt | 129787-65-1 | sc-202789 | 1 mg | $390.00 | ||
Il sale di triammonio RHOD 2 agisce come chelante, impegnandosi in interazioni specifiche con gli ioni metallici, utilizzando la sua struttura unica di tri-ammonio per formare complessi stabili. La capacità del composto di creare siti di coordinazione multipli aumenta la sua affinità per vari metalli di transizione, facilitando un legame selettivo. La sua cinetica di reazione dinamica consente un'efficiente cattura e rilascio degli ioni metallici, rendendolo efficace nei processi di complessazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne amplia l'applicabilità in diversi sistemi chimici. | ||||||
DL-Threonine | 80-68-2 | sc-257402 | 100 g | $182.00 | ||
La DL-treonina funziona come chelante grazie ai suoi gruppi idrossile e amminico, che possono coordinarsi con gli ioni metallici, formando complessi stabili. La presenza di questi gruppi funzionali consente modalità di legame versatili, aumentando la selettività per metalli specifici. La sua chiralità contribuisce a creare disposizioni spaziali uniche nei complessi, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la solubilità della DL-treonina in ambiente acquoso facilita le interazioni nei sistemi biologici e ambientali, promuovendo un efficace sequestro degli ioni metallici. | ||||||
QUIN 2, Tetrapotassium Salt | 73630-23-6 | sc-202303 | 5 mg | $231.00 | ||
QUIN 2, sale tetrapotassico, agisce come chelante utilizzando la sua struttura unica per formare forti complessi con gli ioni metallici. I suoi molteplici siti di coordinazione gli consentono di impegnarsi in diverse interazioni di legame, aumentando la sua affinità per vari metalli. L'elevata solubilità del composto in acqua favorisce un'efficace dispersione, consentendo una rapida cinetica di legame con gli ioni metallici. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli ioni metallici attraverso specifiche interazioni molecolari lo rende un agente versatile nei processi di complessazione. | ||||||
BAPTA, Free Acid | 85233-19-8 | sc-201508 sc-201508A | 100 mg 500 mg | $67.00 $262.00 | 10 | |
La BAPTA, acido libero, funziona come chelante grazie alla sua capacità di legare selettivamente gli ioni metallici divalenti, soprattutto il calcio. La sua struttura unica è caratterizzata da più gruppi carbossilati che favoriscono forti interazioni elettrostatiche con i metalli bersaglio, migliorando la specificità. Il composto presenta una rapida cinetica di formazione del complesso, consentendo un efficiente sequestro degli ioni metallici. La sua solubilità in ambiente acquoso supporta ulteriormente le interazioni dinamiche, rendendolo efficace in vari contesti biochimici. | ||||||
Aminocaproic Nitrilotriacetic Acid | 1043881-31-7 | sc-217624 | 10 mg | $360.00 | ||
L'acido nitrilotriacetico aminocaproico agisce come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie ai suoi esclusivi siti di legame tridentati. La presenza di gruppi amminici e carbossilati consente modalità di coordinazione versatili, aumentando la sua affinità per una serie di metalli di transizione. Questo composto presenta una notevole selettività e può influenzare la solubilità e la mobilità degli ioni metallici, diventando così un elemento chiave in diversi processi chimici. La sua capacità di modulare la disponibilità di ioni metallici è fondamentale in diverse applicazioni. | ||||||
Iron DOTA Sodium Salt | 149819-85-2 | sc-280850 | 5 mg | $342.00 | ||
Il sale sodico di ferro DOTA funziona come chelante utilizzando la sua struttura tetradentata per formare complessi robusti con gli ioni di ferro. Il composto presenta una struttura ciclica che ne aumenta la stabilità e la selettività, consentendo un efficace sequestro degli ioni metallici. La sua esclusiva chimica di coordinazione facilita una rapida cinetica di legame, che può influenzare la reattività e il trasporto del ferro in vari ambienti. La capacità di questo chelante di stabilizzare gli ioni metallici svolge un ruolo significativo in numerose interazioni chimiche. | ||||||
Aminocaproic Nitrilotriacetic Acid Tri-tert-butylester | sc-217625 | 10 mg | $360.00 | |||
L'acido aminocaproico nitrilotriacetico tri-terz-butilestere agisce come chelante grazie ai suoi siti di legame multi-dentati, che si coordinano efficacemente con gli ioni metallici. La presenza dei gruppi tert-butilici ne aumenta la lipofilia, favorendo la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, che consente la cattura e la stabilizzazione selettiva degli ioni metallici. La sua flessibilità strutturale contribuisce a creare diverse geometrie di coordinazione, influenzando la dinamica delle interazioni con gli ioni metallici in vari sistemi chimici. | ||||||
Penicillamine | 52-67-5 | sc-205795 sc-205795A | 1 g 5 g | $45.00 $94.00 | ||
La penicillamina funziona come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi tiolo e amminico, consentendo un'efficace coordinazione. La sua capacità unica di subire reazioni di ossidazione e riduzione consente interazioni dinamiche con vari metalli, aumentando la sua efficienza chelante. Le proprietà steriche e l'adattabilità conformazionale del composto facilitano il legame selettivo, influenzando la termodinamica della solvatazione degli ioni metallici e la reattività in ambienti chimici complessi. |