Items 221 to 227 of 227 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
EGTA tetrasodium | 13368-13-3 | sc-252773 sc-252773A | 10 g 50 g | $120.00 $300.00 | ||
L'EGTA tetrasodico funziona come chelante sequestrando efficacemente gli ioni metallici divalenti grazie alla sua struttura unica, che comprende più gruppi carbossilati. Questa configurazione consente la formazione di complessi altamente stabili e solubili in acqua, aumentando la selettività per cationi specifici. Il processo di chelazione è caratterizzato da una cinetica di reazione favorevole, che consente un rapido legame e rilascio degli ioni metallici, fondamentale per varie interazioni e studi biochimici. | ||||||
Nitrilotriacetic acid trisodium salt | 5064-31-3 | sc-253193 sc-253193A | 250 g 1 kg | $30.00 $102.00 | ||
L'acido nitrilotriacetico sale trisodico agisce come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie ai suoi tre gruppi carbossilati e all'atomo di azoto centrale. Questa disposizione unica facilita le forti interazioni elettrostatiche e il legame a idrogeno, aumentando la sua affinità per una serie di cationi. Il composto presenta un'elevata solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficiente legame e rilascio degli ioni metallici, essenziale per diverse applicazioni analitiche e industriali. | ||||||
1-Methyl-2-imidazolidinone | 694-32-6 | sc-483531 sc-483531A sc-483531B sc-483531C | 250 mg 1 g 5 g 25 g | $81.00 $201.00 $600.00 $1920.00 | ||
Il 1-metil-2-imidazolidinone presenta notevoli proprietà chelanti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso i suoi atomi di azoto. La struttura ciclica consente un'efficace coordinazione, aumentando la selettività per metalli specifici. La sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi, facilitando le interazioni in diversi ambienti chimici. Il comportamento cinetico del composto nelle reazioni di complessazione è influenzato da fattori sterici, il che lo rende un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
2,4-Octanedione | 14090-87-0 | sc-266108 | 10 g | $165.00 | ||
Il 2,4-Octanedione funge da efficace chelante grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali dichetoni. La disposizione spaziale unica del composto consente una coordinazione bidentata, aumentando la sua affinità di legame. La sua reattività è influenzata dalla presenza di carbonili che sottraggono elettroni e che facilitano la formazione di interazioni metallo-ligando. Questa proprietà consente l'estrazione selettiva degli ioni metallici e influenza le dinamiche di reazione nella chimica di coordinazione. | ||||||
2′-Deoxymugineic Acid | 74235-24-8 | sc-500398 | 250 µg | $583.00 | ||
L'acido 2′-Deossimugineico funge da efficace chelante, mostrando una forte affinità per gli ioni metallici grazie ai suoi gruppi funzionali unici. Questo composto facilita la formazione di complessi chelati stabili, che possono alterare la biodisponibilità dei nutrienti essenziali. La sua capacità di impegnarsi in specifiche geometrie di coordinazione ne aumenta la reattività, influenzando la dinamica delle interazioni con gli ioni metallici. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto gli consentono di partecipare a diversi processi ambientali e biochimici. | ||||||
Pyochelin I and Pyochelin II | sc-506665 sc-506665A | 1 mg 10 mg | $349.00 $2479.00 | |||
La Pyochelin I e la Pyochelin II sono chelanti sofisticati che mostrano una notevole selettività per gli ioni metallici grazie alla loro chimica di coordinazione unica. La loro struttura consente la formazione di complessi stabili, il che aumenta la loro capacità di modulare la disponibilità di ioni metallici nei sistemi biologici. I composti dimostrano una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da un rapido legame e rilascio degli ioni metallici, facilitando interazioni intricate che influenzano vari percorsi biochimici. La loro solubilità e stabilità in ambienti diversi sottolinea ulteriormente il loro ruolo nell'omeostasi degli ioni metallici. | ||||||
trans-1,2-Cyclohexanediamine- N,N,N′,N′- tetraacetic acid | 13291-61-7 | sc-296559 sc-296559A | 25 g 50 g | $88.00 $217.00 | ||
L'acido trans-1,2-cicloesandiammino-N,N,N',N'-tetraacetico è un potente chelante che si distingue per la capacità di formare anelli chelati altamente stabili con gli ioni metallici. La disposizione spaziale dei suoi gruppi funzionali facilita il legame selettivo, che può alterare significativamente la solubilità e la reattività dei complessi metallici. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, che consente interazioni personalizzate che possono influenzare i processi catalitici e migliorare l'efficienza delle reazioni mediate dai metalli. |