Items 101 to 110 of 227 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,17-disulfonato-5,10,15-tris(pentafluorophenyl)corrole | sc-396871 | 25 mg | $1400.00 | |||
Il 2,17-disolfonato-5,10,15-tris(pentafluorofenil)corrolo agisce come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi solfonati, che ne migliorano la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. La presenza dei substituenti pentafluorofenilici contribuisce a creare forti interazioni π-π stacking, favorendo un efficace legame con i metalli. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano i processi di trasferimento rapido degli elettroni, consentendo interazioni dinamiche con varie specie metalliche e aumentando così la sua efficienza chelante. | ||||||
Mn(III) Protoporphyrin IX chloride | 120389-54-0 | sc-396877 sc-396877A | 250 mg 1 g | $306.00 $876.00 | ||
La protoporfirina IX cloruro di Mn(III) funziona come chelante formando complessi stabili con ioni metallici grazie alla sua struttura ad anello porfirinico. Lo ione manganese centrale presenta stati di ossidazione unici, consentendo una chimica di coordinazione versatile. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π, migliorando l'affinità di legame. Inoltre, la presenza di ioni cloruro influenza la solubilità e la reattività, facilitando la cattura selettiva di ioni metallici in ambienti diversi. | ||||||
meso-Tetra (2-carboxyphenyl) porphine tetramethyl ester | sc-396908 | 50 mg | $360.00 | |||
Il meso-tetra(2-carbossifenile) porfina tetrametil estere agisce come chelante utilizzando la sua struttura porfirica per impegnarsi in una forte coordinazione con gli ioni metallici. I gruppi carbossifenilici migliorano la solubilità e forniscono molteplici siti di legame, promuovendo intricate interazioni molecolari. I gruppi tetrametil estere, stericamente ostacolati, influenzano la cinetica di reazione, consentendo un legame selettivo con gli ioni metallici e la stabilizzazione di vari stati di ossidazione, fondamentale per diverse applicazioni nella chimica di coordinazione. | ||||||
5-[4-(s-acetylthio)phenyl]-10,15,20-triphenyl porphine | sc-396915 | 25 mg | $750.00 | |||
La 5-[4-(s-acetiltio)fenil]-10,15,20-trifenil porfina funziona come chelante grazie alla sua struttura porfirica unica, che facilita robuste interazioni con gli ioni metallici attraverso la coordinazione di zolfo e azoto. La presenza del gruppo acetiltio introduce un ambiente elettronico distinto, aumentando la selettività per metalli specifici. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari stati di ossidazione, influenzando la sua reattività e consentendo la formazione di complessi con diversi ioni metallici, ampliando così il suo ruolo nella chimica di coordinazione. | ||||||
meso-Tetra(4-sulfonatophenyl)porphine dihydrochloride | 139050-15-0 | sc-396930 sc-396930A | 1 g 5 g | $168.00 $566.00 | ||
La meso-tetra(4-solfonatofenil)porfina dicloridrato agisce come chelante grazie alla sua particolare struttura porfirica, che consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi solfonati. Questi gruppi solfonati aumentano la solubilità e promuovono forti interazioni ioniche, portando a un legame selettivo. La capacità del composto di stabilizzare diversi stati di ossidazione contribuisce alla sua versatilità nel formare complessi metallici stabili, rendendolo un attore importante nella chimica di coordinazione. | ||||||
meso-Tetra(4-phosphonomethylphenyl) porphine tetrasodium salt | sc-396931 | 25 mg | $485.00 | |||
Il sale tetrasodico di meso-tetra(4-fosfonometilfenile) porfina funziona come chelante grazie alla sua struttura porfirica unica, caratterizzata da gruppi fosfonometilici che facilitano interazioni robuste con gli ioni metallici. Queste funzionalità fosfonate aumentano l'idrofilia del composto e promuovono le attrazioni elettrostatiche, consentendo un legame selettivo con gli ioni metallici. La sua capacità di stabilizzare varie geometrie di coordinazione e stati di ossidazione sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella complessazione e nella dinamica di coordinazione. | ||||||
meso-Tetraphenylporphine disulphonic acid dihydrochoride (TPPS2 adjacent isomer) | sc-396940 sc-396940A | 10 mg 25 mg | $112.00 $265.00 | |||
L'acido meso-tetrafenilporfino disolfonico dicloridrato agisce come chelante grazie alla sua particolare struttura porfirica, caratterizzata da gruppi di acido solfonico che migliorano la solubilità e le interazioni ioniche. Queste società solfoniche consentono forti interazioni elettrostatiche con gli ioni metallici, promuovendo la formazione di complessi efficaci. La capacità del composto di stabilizzare diversi ambienti di coordinazione metallica e di facilitare i processi di trasferimento di elettroni evidenzia la sua importanza nel sequestro e nella reattività degli ioni metallici. | ||||||
meso-Tetra(4-N,N,N-trimethylanilinium) porphine tetrachloride | 92739-64-5 | sc-396947 sc-396947A | 100 mg 250 mg | $174.00 $326.00 | ||
Il tetracloruro di meso-tetra(4-N,N,N-trimetilanilinio) porfina funziona come chelante grazie alla sua struttura cationica unica di porfirina, caratterizzata da gruppi ammonici quaternari. Questi siti carichi positivamente aumentano l'affinità di legame per gli anioni e gli ioni metallici, facilitando la formazione di robusti complessi di coordinazione. Il composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti, promuovendo un efficiente trasferimento di elettroni e migliorando la sua reattività con i metalli di transizione, rendendolo un agente versatile nella chimica chelante. | ||||||
Dimethylglyoxime | 95-45-4 | sc-211355B sc-211355 sc-211355A sc-211355C sc-211355D sc-211355E | 25 g 100 g 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $20.00 $57.00 $228.00 $306.00 $734.00 $1408.00 | ||
La dimetilgliossima agisce come chelante formando complessi stabili con i metalli di transizione grazie alla sua coordinazione bidentata. Il composto presenta due atomi di azoto che possono legarsi simultaneamente agli ioni metallici, creando anelli chelati a cinque membri che ne aumentano la stabilità. Questa interazione unica promuove la cattura selettiva degli ioni metallici, in particolare con il nichel e il palladio, mostrando una rapida cinetica di reazione. La sua solubilità in solventi organici facilita ulteriormente diverse applicazioni nella chimica analitica e nella separazione degli ioni metallici. | ||||||
Mesobiliverdin (microbial source) | 493-88-9 | sc-396882 sc-396882A | 25 mg 50 mg | $465.00 $840.00 | ||
La mesobiliverdina, derivata da fonti microbiche, funziona come un chelante, impegnandosi in intricate interazioni con gli ioni metallici. La sua struttura unica permette di avere più siti di coordinazione, consentendo la formazione di complessi robusti che stabilizzano vari metalli di transizione. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita i processi di legame e rilascio rapidi. Inoltre, la sua natura anfifilica aumenta la solubilità sia in ambiente acquoso che organico, ampliando il suo potenziale per diverse applicazioni nel sequestro degli ioni metallici. |