Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CD94 Inibitori

I comuni inibitori di CD94 includono, ma non solo, 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5, Acido Suberoilanilide Idrossamico CAS 149647-78-9, Mitramicina A CAS 18378-89-7, Resveratrolo CAS 501-36-0 e Triptolide CAS 38748-32-2.

Gli inibitori di CD94 appartengono a una classe specializzata di composti chimici progettati per colpire la proteina CD94, che fa parte del complesso recettoriale CD94/NKG2. Il CD94 è una glicoproteina transmembrana di tipo II presente sulla superficie delle cellule natural killer (NK), un sottogruppo di linfociti che svolge un ruolo critico nel sistema immunitario innato. Il CD94 è particolarmente importante per il riconoscimento e la regolazione delle risposte immunitarie contro le cellule infette o anormali. Forma un complesso recettoriale eterodimero con un'altra proteina chiamata NKG2 e insieme riconoscono proteine specifiche note come molecole HLA-E sulla superficie delle cellule bersaglio.

Gli inibitori del CD94 sono progettati per interagire con questa proteina e interrompere il suo legame con HLA-E o influenzare le sue capacità di segnalazione all'interno del complesso recettoriale CD94/NKG2. Questi inibitori possono agire attraverso vari meccanismi, come il legame a domini specifici di CD94 o l'alterazione della sua conformazione. Inibendo il CD94, questi composti possono interferire con il riconoscimento e l'attivazione delle cellule NK, compromettendo la loro capacità di individuare ed eliminare le cellule che presentano antigeni legati all'HLA-E. La ricerca sugli inibitori del CD94 si concentra principalmente sulla delucidazione dei meccanismi molecolari con cui il CD94 contribuisce alla sorveglianza immunitaria e alle risposte immunitarie, fornendo approfondimenti sugli intricati processi che regolano il riconoscimento di cellule infette o stressate da parte del sistema immunitario innato.

Items 461 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione