Items 21 to 23 of 23 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
EGTA | 67-42-5 | sc-3593 sc-3593A sc-3593B sc-3593C sc-3593D | 1 g 10 g 100 g 250 g 1 kg | $20.00 $62.00 $116.00 $246.00 $799.00 | 23 | |
L'EGTA, un agente chelante versatile, presenta proprietà uniche grazie ai suoi gruppi multipli di acido carbossilico, che gli consentono di formare complessi stabili con ioni metallici divalenti. La sua capacità di legare selettivamente gli ioni calcio lasciando inalterati gli altri cationi evidenzia la sua specificità negli ambienti biochimici. La flessibilità strutturale del composto consente varie geometrie di coordinazione, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica, in particolare nei processi mediati dagli ioni metallici. Inoltre, la sua solubilità in soluzioni acquose ne aumenta la reattività nelle reazioni di complessazione. | ||||||
Zaragozic Acid A | 142561-96-4 | sc-391058 sc-391058A | 1 mg 5 mg | $225.00 $615.00 | 7 | |
L'acido zaragozico A è un acido carbossilico naturale caratterizzato dalla capacità unica di formare forti legami idrogeno grazie ai suoi gruppi funzionali idrossile e carbossile. Questo acido presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di esterificazione e amidazione, dove può influenzare la velocità di reazione attraverso effetti sterici. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con gli ioni metallici, rafforzando il suo ruolo nella catalisi e negli studi di complessazione. | ||||||
4-Boc-piperazine-2-carboxylic acid | 128019-59-0 | sc-254611 | 1 g | $70.00 | ||
L'acido 4-Boc-piperazina-2-carbossilico presenta proprietà intriganti come acido carbossilico, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari stabili che ne aumentano la rigidità strutturale. Questa rigidità influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. L'ingombrante gruppo Boc fornisce un ostacolo sterico che può modulare i percorsi e le cinetiche di reazione, portando a risultati unici nelle applicazioni sintetiche. La sua natura polare facilita inoltre la dinamica di solvatazione in vari solventi. |