Items 61 to 70 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Alpha-acetyl-alpha-methyl-gamma-butyrolactone | 1123-19-9 | sc-278688 | 10 g | $225.00 | ||
L'alfa-acetil-alfa-metil-gamma-butirrolattone è un notevole composto carbonilico che si distingue per la sua particolare struttura lattonica, che promuove interazioni intramolecolari che stabilizzano gli intermedi reattivi. Questo composto mostra una propensione all'attacco nucleofilo nel suo sito carbonilico, che porta a diversi percorsi di reazione. Il suo ostacolo sterico, dovuto ai gruppi metile e acetile, influenza la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di sintesi organica e di chimica meccanicistica. | ||||||
2,2′-(Ethylenediimino)dibutyric acid | 498-17-9 | sc-251816 sc-251816A sc-251816B | 250 mg 1 g 10 g | $600.00 $890.00 $1503.00 | 2 | |
L'acido 2,2'-(etilendiammino)dibutirrico è un notevole composto carbonilico che si distingue per la sua doppia funzionalità aminica, che facilita un forte legame a idrogeno e aumenta la sua capacità chelante. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nella formazione di complessi stabili con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. La sua simmetria strutturale contribuisce a effetti sterici distinti, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura polare influisce sulla solubilità e sull'interazione con altri solventi polari. | ||||||
N-Acetylphthalimide | 1971-49-9 | sc-228663 | 10 g | $125.00 | ||
La N-acetilftalimmide è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato dalla sua struttura di ftalimmide, che facilita interazioni elettroniche uniche grazie alla stabilizzazione della risonanza. Il gruppo carbonilico è altamente elettrofilo e quindi suscettibile di reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura rigida e la geometria planare aumentano la selettività delle reazioni, mentre la presenza del gruppo acetile modula la reattività, consentendo percorsi sintetici diversi e studi meccanici intriganti in chimica organica. | ||||||
Fluorene-9-carboxylic acid | 1989-33-9 | sc-235153 | 10 g | $54.00 | ||
L'acido fluorene-9-carbossilico è un notevole composto carbonilico caratterizzato da un sistema ad anello fuso che ne influenza la reattività e la stabilità. Il gruppo acido carbossilico presenta forti capacità di legame idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica consente una funzionalizzazione selettiva in posizione 9, facilitando diverse vie sintetiche. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dall'ostacolo sterico, che influisce sulla cinetica di reazione e sui percorsi della sintesi organica. | ||||||
2-(Dimethylamino)ethyl methacrylate | 2867-47-2 | sc-254081 sc-254081A | 100 ml 1 L | $32.00 $165.00 | ||
Il 2-(dimetilammino)metacrilato di etile è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da doppi gruppi funzionali che consentono interazioni molecolari uniche. La presenza del gruppo dimetilammino aumenta la nucleofilia, favorendo reazioni di polimerizzazione rapide. La sua parte metacrilata contribuisce a un alto grado di reattività, consentendo un'efficiente reticolazione nelle reti polimeriche. Inoltre, la natura polare del composto influenza la solubilità e la compatibilità con vari solventi, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
1,3-Diethylurea | 623-76-7 | sc-222967 sc-222967A | 5 g 25 g | $38.00 $118.00 | ||
La 1,3-dietilurea è un particolare composto carbonilico caratterizzato da doppi sostituenti etilici sulla parte ureica, che ne influenzano le capacità di legame idrogeno e la solubilità in solventi polari. Il composto presenta una reattività unica grazie alla presenza del gruppo carbonilico, che facilita le interazioni con i nucleofili. La sua configurazione strutturale consente effetti sterici specifici, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica nelle reazioni di condensazione e sostituzione, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione della chimica sintetica. | ||||||
Zinc citrate tribasic dihydrate | 5990-32-9 | sc-224454 sc-224454A | 250 g 1 kg | $55.00 $171.00 | ||
Lo zinco citrato tribasico diidrato è un composto carbonilico unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di formare complessi di coordinazione con ioni metallici, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza di più gruppi citrati consente la chelazione, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. La sua forma idrata contribuisce a dinamiche di solvatazione distinte, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua natura cristallina promuove specifiche disposizioni di impacchettamento, influenzando le sue proprietà fisiche e le interazioni in diversi contesti chimici. | ||||||
N-(2-Chloroethyl)phthalimide | 6270-06-0 | sc-235907 | 5 g | $214.00 | ||
La N-(2-cloroetil)ftalimmide è un particolare composto carbonilico noto per la sua natura elettrofila, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni organiche. La presenza del gruppo cloroetilico ne aumenta la reattività, consentendo reazioni di sostituzione selettive. La sua struttura rigida di ftalimmide contribuisce a creare effetti sterici unici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, il composto presenta intriganti caratteristiche di solubilità, che ne influenzano il comportamento in diversi solventi e mezzi di reazione. | ||||||
Ethyl glyoxalate solution | 924-44-7 | sc-252802 | 100 g | $97.00 | ||
Il gliossalato di etile in soluzione è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato dalla capacità di partecipare a varie reazioni di condensazione grazie ai suoi gruppi carbonilici elettrofili. La presenza di gruppi etilici aumenta la solubilità e la reattività, facilitando le interazioni con i nucleofili. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi stabili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, il composto mostra un comportamento intrigante nei processi di polimerizzazione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
1,4-Dibromo-2,3-butanedione | 6305-43-7 | sc-224942 | 25 g | $133.00 | ||
L'1,4-dibromo-2,3-butandione è un notevole composto carbonilico caratterizzato da doppi sostituenti di bromo, che ne aumentano significativamente l'elettrofilia. Questa caratteristica favorisce rapide reazioni di addizione nucleofila, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica. La disposizione strutturale unica del composto porta a interazioni steriche distinte, che influenzano la selettività e la cinetica di reazione. Inoltre, la sua natura polare influisce sulla solubilità, influenzando la reattività in vari solventi. |