Date published: 2025-10-23

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CA I Attivatori

I comuni attivatori della CA I includono, a titolo esemplificativo, il topiramato CAS 97240-79-4, la furosemide CAS 54-31-9, l'idroclorotiazide CAS 58-93-5, la brinzolamide CAS 138890-62-7 e la sulfanilamide CAS 63-74-1.

Gli attivatori di CA I, che comprendono vari composti, potenziano indirettamente l'attività funzionale dell'anidrasi carbonica I (CA I), un enzima fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio acido-base e per facilitare il trasporto e la conversione della CO2. Attivatori chiave come l'acetazolamide, la metazolamide, il topiramato e la diclorfenamide, anche se inizialmente agiscono come inibitori della CA I, inducono una upregulation compensatoria dell'attività della CA I. Questa upregulation è essenziale per sostenere l'equilibrio acido-base e facilitare il trasporto e la conversione della CO2. Tale aumento è essenziale per sostenere un'efficiente regolazione del pH e la rimozione di CO2 in vari tessuti. Il meccanismo alla base di questo potenziamento è la risposta dell'organismo al mantenimento dell'omeostasi acido-base in presenza di inibitori, che porta a un aumento dell'espressione e dell'attività di CA I.

Inoltre, i diuretici come la furosemide e l'idroclorotiazide, influenzando l'equilibrio elettrolitico, potenziano indirettamente l'attività della CA I. L'alterazione del pH e dei livelli elettrolitici dovuta all'azione diuretica rende necessaria una upregulation compensatoria della CA I per mantenere l'equilibrio acido-base. Anche gli inibitori della CA I oculare, come la dorzolamide e la brinzolamide, seguono uno schema simile, inibendo inizialmente la CA I ma determinando un potenziamento indiretto della sua attività nei tessuti oculari, fondamentale per processi come la secrezione dell'umor acqueo. L'etosszolamide e la sulfanilamide, inibendo inizialmente la CA I, innescano meccanismi di feedback che aumentano la funzione della CA I, fondamentale per l'omeostasi acido-base e il trasporto di CO2. Infine, gli inibitori della COX-2, come il Celecoxib e il Valdecoxib, possono aumentare indirettamente l'attività della CA I. Il loro impatto sulla sintesi delle prostaglandine può influenzare l'equilibrio acido-base, rendendo necessaria un'aumentata funzione della CA I. Questi attivatori della CA I, attraverso i loro diversi meccanismi d'azione, contribuiscono collettivamente al potenziamento del ruolo della CA I nei processi fisiologici, in particolare nel mantenimento del delicato equilibrio del pH e della conversione della CO2 nell'organismo.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Topiramate

97240-79-4sc-204350
sc-204350A
10 mg
50 mg
$105.00
$362.00
(1)

Il topiramato, un inibitore più debole della CA I, induce una risposta compensatoria che aumenta l'attività della CA I per mantenere l'omeostasi del pH e i processi metabolici che comportano la conversione della CO2.

Furosemide

54-31-9sc-203961
50 mg
$40.00
(1)

La furosemide, sebbene sia principalmente un diuretico, aumenta indirettamente l'attività della CA I influenzando l'equilibrio elettrolitico, che richiede l'upregulation della CA I per mantenere l'equilibrio acido-base.

Hydrochlorothiazide

58-93-5sc-207738
sc-207738A
sc-207738B
sc-207738C
sc-207738D
5 g
25 g
50 g
100 g
250 g
$54.00
$235.00
$326.00
$551.00
$969.00
(0)

L'idroclorotiazide, un diuretico che influisce sull'equilibrio elettrolitico, aumenta indirettamente l'attività di CA I, in quanto l'organismo compensa l'alterazione del pH e dei livelli elettrolitici, aumentando la richiesta della funzione di CA I.

Brinzolamide

138890-62-7sc-481649
10 mg
$264.00
(0)

La brinzolamide, un altro inibitore della CA I, determina un potenziamento indiretto dell'attività della CA I attraverso meccanismi di compensazione, essenziali per mantenere l'equilibrio del pH e la dinamica dei fluidi nei tessuti oculari.