Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C430003P19Rik Attivatori

Gli attivatori C430003P19Rik comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, la tapsigargina CAS 67526-95-8, il PMA CAS 16561-29-8 e il LY 294002 CAS 154447-36-6.

Attivatori di C430003P19Rik è un termine applicato a molecole che aumentano specificamente l'attività della proteina codificata dal gene C430003P19Rik. Il processo di scoperta e sviluppo di attivatori per una determinata proteina prevede in genere un approccio multiforme, che inizia con uno screening ad alta produttività (HTS). Questo processo utilizza piattaforme automatizzate per testare una vasta libreria di composti chimici sulla loro capacità di modulare la funzione delle proteine. Nel caso di C430003P19Rik, i saggi HTS dovrebbero essere progettati per rilevare un aumento dell'attività della proteina. Questi saggi impiegano spesso sistemi reporter che possono includere cambiamenti nella fluorescenza o nella luminescenza per indicare l'attività della proteina. Tali sistemi consentono di quantificare e identificare rapidamente i composti che possono potenziare l'attività di C430003P19Rik. Le molecole che mostrano un aumento significativo e riproducibile dell'attività vengono poi selezionate per una validazione più approfondita attraverso saggi secondari. Questi saggi secondari sono fondamentali perché confermano l'azione specifica dell'attivatore sulla proteina, eliminando eventuali falsi positivi dovuti a effetti aspecifici o artefatti del processo di screening iniziale. Una volta che un composto è stato convalidato come un vero attivatore di C430003P19Rik, viene sottoposto a studi meccanici dettagliati per comprendere l'interazione con la proteina bersaglio. Le tecniche di analisi strutturale, come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), possono fornire immagini ad alta risoluzione della proteina in complesso con la molecola dell'attivatore, rivelando come l'attivatore si leghi alla proteina e induca un aumento dell'attività. Queste informazioni strutturali sono fondamentali per comprendere le precise interazioni molecolari che portano all'attivazione. Inoltre, per misurare la cinetica di legame e l'affinità tra la proteina C430003P19Rik e i suoi attivatori, si utilizzano saggi biofisici come la risonanza plasmonica di superficie (SPR) e la calorimetria isotermica di titolazione (ITC).

VEDI ANCHE...

Items 931 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione