Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C3orf30 Attivatori

I comuni attivatori di C3orf30 includono, ma non solo, 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5, Acido Suberoilanilide Idrossamico CAS 149647-78-9, Ademetionina CAS 29908-03-0, Genisteina CAS 446-72-0 e Acido Valproico CAS 99-66-1.

Gli attivatori C3orf30 sono un gruppo specializzato di composti chimici progettati per indirizzare e modulare l'attività della proteina C3orf30, una proteina poco caratterizzata codificata dal gene C3orf30 situato sul terzo cromosoma. La funzione di C3orf30 non è stata completamente chiarita, ma si ritiene che svolga un ruolo in vari processi cellulari, tra cui potenzialmente la regolazione dell'espressione genica, la segnalazione cellulare o il traffico intracellulare. Gli attivatori di C3orf30 sono sviluppati attraverso intricati processi di ingegneria chimica, con l'obiettivo di potenziare l'attività naturale della proteina C3orf30 all'interno delle cellule. Questi composti si caratterizzano per la loro specificità nei confronti della proteina C3orf30, interagendo con essa in modo da influenzarne la funzione. La sintesi chimica degli attivatori di C3orf30 comporta una comprensione dettagliata della struttura della proteina, compresi i potenziali siti attivi e le dinamiche conformazionali, per progettare molecole in grado di modulare efficacemente la sua attività.

La ricerca sugli attivatori di C3orf30 è all'avanguardia delle scienze biochimiche e biologiche molecolari e incorpora tecniche avanzate per svelare l'interazione tra questi attivatori e la proteina C3orf30. Ciò include l'impiego di metodi come la cromatografia di affinità per l'isolamento e la caratterizzazione, la spettrometria di massa per l'analisi strutturale e vari saggi in vitro per studiare le vie biochimiche influenzate dall'attivazione di C3orf30. La biologia computazionale svolge un ruolo significativo in questa ricerca, con studi di docking molecolare e di simulazione che forniscono indicazioni su come questi attivatori potrebbero interagire con la proteina C3orf30 a livello atomico. Attraverso questi approcci completi, gli scienziati mirano a comprendere più a fondo il ruolo biologico di C3orf30 e il potenziale impatto della sua attivazione sulle funzioni cellulari. Questa ricerca non solo contribuisce alla comprensione di base della biologia cellulare, ma apre anche la strada a studi futuri sulla regolazione di proteine coinvolte in processi cellulari complessi.

VEDI ANCHE...

Items 601 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione