Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C330027C09Rik Attivatori

Gli attivatori C330027C09Rik più comuni includono, ma non sono limitati a, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la forskolina CAS 66575-29-9, la caliculina A CAS 101932-71-2, l'esperidina CAS 520-26-3 e l'SB 203580 CAS 152121-47-6.

Cip2a, o inibitore cellulare della fosfatasi proteica 2A, emerge come un attore centrale nell'intricata orchestrazione dei processi cellulari, in particolare nel regno della proliferazione cellulare. Dal punto di vista funzionale, si prevede che Cip2a consenta l'attività di omodimerizzazione della proteina, una caratteristica che lo posiziona come regolatore chiave nel delicato equilibrio delle attività cellulari. Agendo come inibitore della proteina fosfatasi 2A (PP2A), Cip2a esercita la sua influenza a monte o all'interno della regolazione positiva della proliferazione delle cellule precursori neurali e della spermatogenesi. La localizzazione cellulare di Cip2a nel citosol e nella membrana plasmatica sottolinea il suo coinvolgimento in attività cellulari fondamentali, con espressione osservata in regioni vitali come la zona subventricolare del cervello, la regione interdigitale degli arti posteriori, la pelle e il telencefalo. È importante notare che l'ortologo umano, CIP2A, condivide funzioni analoghe, sottolineando la conservazione evolutiva del suo ruolo tra le specie.

L'attivazione di Cip2a è un processo multiforme che si integra con varie vie di segnalazione e meccanismi cellulari. Mentre gli attivatori diretti rimangono elusivi, diverse sostanze chimiche modulano indirettamente l'attività di Cip2a influenzando processi cellulari chiave. L'acido retinoico, ad esempio, influisce sulla via di segnalazione RA, portando a un'alterazione dell'espressione genica e, di conseguenza, influenzando la regolazione di Cip2a. La forskolina aumenta i livelli intracellulari di cAMP, attivando la PKA e suggerendo un potenziale effetto a cascata su Cip2a attraverso modifiche post-traslazionali o cambiamenti nell'espressione genica. La calicolina A altera l'equilibrio delle fosfatasi inibendo PP1 e PP2A, favorendo probabilmente la fosforilazione e l'attivazione di Cip2a. L'esperidina e l'SB203580, attraverso la modulazione delle vie MAPK/ERK e p38 MAPK, rispettivamente, implicano una rete più ampia in cui Cip2a è regolato indirettamente. Altre sostanze chimiche, come wortmannina, SP600125, genisteina, tricostatina A, PMA, LY294002 e 8-CPT-cAMP, contribuiscono collettivamente all'intricata rete di eventi di segnalazione che influenzano indirettamente la funzione di Cip2a. Questo approccio multiforme all'attivazione di Cip2a getta luce sulla natura sfumata e interconnessa della regolazione cellulare, in cui diverse vie convergono per regolare finemente l'equilibrio dei processi cellulari, in particolare nel contesto della proliferazione.

VEDI ANCHE...

Items 1001 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione