Wortmannin e LY294002 sono due composti che mostrano una forte azione inibitoria sulle fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), enzimi fondamentali per numerose funzioni cellulari come crescita, proliferazione e sopravvivenza. Bloccando l'attività delle PI3K, questi inibitori possono alterare la via di segnalazione PI3K/AKT, che è parte integrante della progressione del ciclo cellulare e dei meccanismi di apoptosi. L'effetto di questi inibitori è caratterizzato dalla capacità di impedire l'attivazione dei bersagli a valle della via PI3K, con conseguente potenziale modulazione delle proteine controllate da questa via. Analogamente, la staurosporina, un potente inibitore che ha come bersaglio un'ampia gamma di protein chinasi, ha la capacità di interrompere molteplici vie cellulari. Questo agente è noto per il suo ampio spettro di inibizione delle chinasi, che può portare ad alterazioni del controllo del ciclo cellulare, dei processi di trasduzione del segnale e della morte cellulare programmata. Il suo analogo, U0126, insieme a PD98059, inibisce specificamente MEK, un effettore a monte della via MAPK/ERK. L'inibizione di questa via può provocare una cascata di effetti che vanno dalla riduzione della divisione cellulare all'alterazione della differenziazione e della secrezione cellulare. La rapamicina, o sirolimus, si distingue per l'inibizione selettiva della via mTOR, un regolatore centrale della crescita e del metabolismo cellulare. Inibendo mTOR, la rapamicina può esercitare una profonda influenza sui processi cellulari che dipendono da mTOR, tra cui la sintesi proteica e l'autofagia.
L'inibizione di p38 MAPK da parte di SB203580 e quella di JNK da parte di SP600125 rappresentano approcci mirati per modulare rami specifici delle vie di segnalazione MAPK, che sono associate alle risposte cellulari allo stress e all'infiammazione. Questi inibitori possono alterare efficacemente la risposta cellulare agli stressor ambientali e contribuire al controllo dei processi apoptotici. L'NF449 mostra i suoi effetti mirando selettivamente alla GTPasi Gs-alfa, influenzando così la segnalazione associata ai recettori accoppiati a proteine G, che sono modulatori ubiquitari della segnalazione transmembrana. Composti come PP2 e Y-27632 presentano una specificità verso le tirosin-chinasi della famiglia Src e la proteina chinasi associata a Rho (ROCK), rispettivamente. Le chinasi Src sono coinvolte nel controllo della crescita e della differenziazione cellulare, mentre ROCK svolge un ruolo significativo nella regolazione della forma, della motilità e della contrazione delle cellule.
Items 51 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|