Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

BTF3 Inibitori

I comuni inibitori della BTF3 includono, a titolo esemplificativo, PD 168393 CAS 194423-15-9, Wortmannin CAS 19545-26-7, Staurosporine CAS 62996-74-1, Triptolide CAS 38748-32-2 e Chelerythrine chloride CAS 3895-92-9.

Gli inibitori del trifluoruro di boro (BF3), comunemente chiamati inibitori BTF3, appartengono a una classe di composti chimici che hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della chimica organica. Questi composti sono caratterizzati dalla capacità di inibire selettivamente ed efficacemente varie reazioni chimiche, rendendoli strumenti preziosi nel campo della chimica sintetica. Gli inibitori BTF3 derivano il loro nome dalla presenza del trifluoruro di boro, una molecola altamente reattiva e versatile che svolge un ruolo centrale nella loro struttura e funzione.

La caratteristica principale degli inibitori BTF3 risiede nella loro capacità di attivare alcune trasformazioni chimiche che altrimenti sarebbero difficili da realizzare in condizioni normali. Questa attivazione avviene attraverso la coordinazione del trifluoruro di boro con specifici reagenti, facilitando la formazione di nuovi legami chimici o il riarrangiamento di quelli esistenti. La reattività unica del trifluoruro di boro consente di accelerare e controllare varie reazioni, permettendo ai chimici di sintetizzare molecole complesse con precisione. La loro utilità va oltre la chimica sintetica tradizionale, poiché sono stati impiegati anche nella preparazione di materiali avanzati per l'elettronica e la catalisi, mostrando la versatilità e l'importanza di questa intrigante classe di composti nel regno della ricerca e dell'innovazione chimica.

VEDI ANCHE...

Items 481 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione