Items 301 to 307 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(1E)-Hept-1-en-1-ylboronic acid | 57404-76-9 | sc-258980 sc-258980A sc-258980B | 1 g 5 g 25 g | $126.00 $373.00 $1503.00 | ||
L'acido (1E)-Ept-1-en-1-ilboronico è caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con i dioli, facilitando la formazione di esteri boronici. Questo composto presenta una regioselettività nelle reazioni di cross-coupling, guidata dal suo alchene insaturo, che può partecipare a varie reazioni di addizione. La sua funzionalità di acido boronico consente interazioni reversibili con le basi di Lewis, influenzando la dinamica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
4-Aminophenylboronic acid pinacol ester hydrochloride | 616227-14-6 | sc-481820 sc-481820A | 1 g 5 g | $90.00 $159.00 | ||
Il cloridrato di pinacolo dell'acido 4-aminofenilboronico presenta una reattività unica grazie alla sua funzionalità di acido boronico, che consente interazioni selettive con dioli e zuccheri, formando esteri boronici stabili. La struttura di estere di pinacolo di questo composto ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, facilitandone l'uso nelle reazioni di cross-coupling. La sua capacità di partecipare alla chimica covalente dinamica consente di esplorare meccanismi di legame reversibili, rendendolo uno strumento versatile nella chimica organica sintetica. | ||||||
Benzylboronic acid | 4463-42-7 | sc-483495 sc-483495A | 1 g 5 g | $255.00 $959.00 | ||
L'acido benzilboronico è caratterizzato dalla capacità unica di formare legami covalenti reversibili con i dioli, facilitando lo sviluppo della chimica covalente dinamica. Il suo atomo di boro presenta un'acidità di Lewis che gli consente di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo benzilico ne aumenta la solubilità nei solventi organici, mentre la reattività dell'acido è influenzata da fattori sterici ed elettronici, rendendolo un reagente versatile in vari percorsi sintetici. | ||||||
2-Phenoxypyridine-5-boronic acid | 1270921-80-6 | sc-507377 | 1 g | $600.00 | ||
4-(2-Ethoxy-2-oxoethoxy)phenylboronic acid, pinacol ester | 269410-28-8 | sc-310897 sc-310897A | 1 g 5 g | $200.00 $772.00 | ||
L'acido 4-(2-Etossi-2-ossi)fenilboronico, estere del pinacolo, presenta una notevole reattività grazie alla sua funzionalità di acido boronico, che si lega in modo covalente reversibile con dioli e altri nucleofili. L'esterificazione unica di questo composto ne aumenta la stabilità e consente interazioni selettive nelle reazioni di cross-coupling. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati facilita percorsi efficienti per la formazione di legami carbonio-carbonio, rendendolo un elemento chiave nella chimica organica di sintesi. | ||||||
(3-Phenylaminocarbonyl)benzeneboronic acid | 397843-71-9 | sc-261105 sc-261105A | 500 mg 1 g | $276.00 $443.00 | ||
L'acido (3-fenilaminocarbonil)benzeneboronico presenta un'intrigante reattività grazie alla sua frazione di acido boronico, che può formare legami covalenti dinamici con una serie di elettrofili. La presenza del gruppo fenilammino aumenta le sue proprietà elettron-donatrici, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni di accoppiamento. La capacità di questo composto di stabilizzare gli intermedi attraverso interazioni π-π stacking consente un'efficiente cinetica di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Anthraceneboronic Acid | 141981-64-8 | sc-472484 | 250 mg | $600.00 | ||
L'acido 2-antracenico presenta una reattività unica attribuita al suo gruppo funzionale di acido boronico, che si impegna prontamente in legami covalenti reversibili con gli elettrofili. La frazione antracenica contribuisce a significative interazioni π-π stacking, aumentando la stabilità molecolare e facilitando un efficiente trasferimento di energia. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto consentono una reattività selettiva nelle reazioni di cross-coupling, rendendolo un partecipante degno di nota nelle trasformazioni organiche complesse. |