Items 281 to 290 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Chloroisoquinoline-8-boronic acid | 2096337-48-1 | sc-506439 | 1 g | $793.00 | ||
L'acido 1-cloroisochinolina-8-boronico è caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con varie basi di Lewis, grazie al suo gruppo acido boronico. Il sostituente cloro non solo aumenta la sua elettrofilia, ma introduce anche un ostacolo sterico che può modulare la velocità di reazione. La sua struttura isochinolina fornisce un'impalcatura rigida che aumenta le interazioni π-stacking, influenzando la sua solubilità e reattività nelle trasformazioni organometalliche e nelle reazioni di cross-coupling. | ||||||
1-Chloroisoquinoline-7-boronic acid | 370864-49-6 | sc-506461 | 1 g | $693.00 | ||
L'acido 1-cloroisochinolina-7-boronico presenta un quadro strutturale unico che facilita una forte coordinazione con i metalli di transizione, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling. La presenza della frazione di acido boronico consente interazioni reversibili con i dioli, favorendo un legame e una reattività selettivi. La sua struttura di isochinolina clorurata contribuisce a proprietà elettroniche distinte, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi sintetici nella chimica organometallica. | ||||||
3-Chloroisoquinoline-5-boronic acid | 1429665-44-0 | sc-506474 | 500 mg | $630.00 | ||
L'acido 3-cloroisochinolina-5-boronico è un derivato dell'acido boronico caratterizzato da una struttura isochinolina unica, che introduce una stabilizzazione aromatica e influenza la sua reattività. Il sostituente cloro aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo e promuovendo diverse reazioni di accoppiamento. La funzionalità dell'acido boronico consente interazioni reversibili con i dioli, permettendo la formazione di legami covalenti dinamici. Le distinte proprietà elettroniche e gli effetti sterici di questo composto contribuiscono al suo intrigante comportamento in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3-Methoxyisoquinoline-7-boronic acid | 1645213-88-2 | sc-506476 | 500 mg | $630.00 | ||
L'acido 3-metossichinolin-7-boronico è caratterizzato da un gruppo metossi che ne aumenta la solubilità e ne altera le proprietà elettroniche, rendendolo un reagente versatile nella sintesi organica. La struttura dell'isochinolina fornisce un sistema aromatico planare, favorendo le interazioni π-π stacking. La sua parte di acido boronico consente un legame selettivo con i cis-dioli, facilitando la formazione di esteri boronici stabili. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, grazie alle sue distinte caratteristiche steriche ed elettroniche. | ||||||
3-Chloroisoquinoline-8-boronic acid | 2096333-80-9 | sc-506477 | 500 mg | $630.00 | ||
L'acido 3-cloroisochinolin-8-boronico possiede un sostituente cloro che ne influenza la reattività e la solubilità, esaltandone il ruolo in varie trasformazioni chimiche. Il quadro isochinolinico contribuisce alla sua struttura planare, consentendo efficaci interazioni π-π. La funzionalità dell'acido boronico gli consente di instaurare legami covalenti dinamici con i dioli, formando complessi boronici stabili. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di cross-coupling e in altre reazioni organometalliche, grazie alle sue specifiche proprietà elettroniche e steriche. | ||||||
3-Chloroisoquinoline-6-boronic acid | 1800483-72-0 | sc-506495 | 250 mg | $625.00 | ||
L'acido 3-cloroisochinolina-6-boronico presenta una reattività unica come acido boronico, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con i dioli attraverso un legame covalente reversibile. La presenza del gruppo cloro aumenta la sua natura elettrofila, facilitando le reazioni selettive nei processi di cross-coupling. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. Inoltre, la funzionalità dell'acido boronico del composto consente la partecipazione a diverse trasformazioni organometalliche, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
1,3-Dimethyl-1H-indazole-6-boronic acid | 1310405-37-8 | sc-506519 | 250 mg | $548.00 | ||
L'acido 1,3-dimetil-1H-indazolo-6-boronico è caratterizzato dalla sua struttura unica di indazolo, che promuove intriganti proprietà elettroniche ed effetti sterici. Il gruppo dell'acido boronico consente interazioni selettive con specie ricche di elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati consente una reattività personalizzata, rendendolo un componente versatile nella chimica organometallica e nella catalisi. | ||||||
Potassium sec-butyltrifluoroborate | 958449-00-8 | sc-272102 sc-272102A | 1 g 5 g | $139.00 $525.00 | 1 | |
Il sec-butiltrifluoroborato di potassio presenta notevoli proprietà come derivato dell'acido boronico, caratterizzato da una forte natura elettrofila dovuta alla moiety del trifluoroborato. Questo composto facilita la formazione di intermedi organoboronici stabili, fondamentali in vari percorsi sintetici. Il suo profilo sterico unico consente una reattività selettiva, permettendo la formazione di diversi legami carbonio-carbonio. Inoltre, la sua compatibilità con una serie di solventi ne aumenta l'utilità nella messa a punto degli ambienti di reazione. | ||||||
3-(Morpholino)phenylboronic acid | 863377-22-4 | sc-298842 sc-298842A sc-298842B sc-298842C sc-298842D | 250 mg 1 g 10 g 25 g 100 g | $80.00 $200.00 $386.00 $781.00 $2034.00 | ||
L'acido 3-(morfolino)fenilboronico è caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti reversibili con i dioli, consentendo la formazione di esteri boronici stabili. Il gruppo morfolino migliora la solubilità e facilita le interazioni con le molecole biologiche, mentre l'anello fenilico contribuisce alle interazioni π-π stacking. Questo composto presenta modelli di reattività unici, consentendo reazioni di accoppiamento selettive e influenzando la cinetica delle trasformazioni mediate dal boro in diversi contesti chimici. | ||||||
2-(Trifluoromethyl)pyridine-4-boronic acid | 1093407-58-9 | sc-298179 sc-298179A | 250 mg 500 mg | $200.00 $466.00 | ||
L'acido 2-(trifluorometil)piridina-4-boronico presenta una reattività unica grazie al suo gruppo trifluorometilico, che potenzia gli effetti di sottrazione di elettroni, aumentando così l'acidità e facilitando la formazione di esteri boronici. La funzionalità dell'acido boronico di questo composto permette un legame covalente reversibile con i dioli, consentendo interazioni dinamiche in vari ambienti chimici. L'anello piridinico introduce anche una stabilizzazione aromatica, influenzando la solubilità e la reattività in diverse trasformazioni organiche. |