Items 221 to 230 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-(1-Pyrrolidinyl)phenylboronic acid | 659731-18-7 | sc-357574 sc-357574A | 10 mg 100 mg | $190.00 $390.00 | ||
L'acido 3-(1-Pirrolidinil)fenilboronico presenta una reattività distintiva dovuta alla sua parte pirrolidinica, che ne esalta il carattere nucleofilo. Questo composto partecipa alla complessazione dinamica del borato, consentendo interazioni efficienti con dioli e altre basi di Lewis. Le sue proprietà elettroniche uniche promuovono la formazione selettiva di legami C-C nelle reazioni di cross-coupling, mentre la sua moderata solubilità in solventi organici favorisce applicazioni versatili nella chimica di sintesi. | ||||||
quinolin-7-ylboronic acid | 629644-82-2 | sc-344983 | 1 g | $762.00 | ||
L'acido chinolin-7-ilboronico è caratterizzato dall'anello chinolinico, che conferisce proprietà elettroniche uniche che facilitano la coordinazione selettiva con vari substrati. Questo composto presenta una forte acidità di Lewis, che gli consente di formare esteri boronici stabili con alcoli e fenoli. La sua capacità di partecipare a reazioni di transmetallazione ne aumenta l'utilità nella chimica organometallica, mentre la sua moderata polarità favorisce la solubilità in diversi mezzi organici, promuovendo un'efficace reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
3-Aminophenylboronic acid hydrochloride | 85006-23-1 | sc-231474 | 1 g | $64.00 | ||
L'acido 3-aminofenilboronico cloridrato presenta un gruppo amminico che ne aumenta la reattività attraverso il legame a idrogeno e la donazione di elettroni, rendendolo un reagente versatile in varie trasformazioni chimiche. La sua funzionalità di acido boronico consente la formazione di legami covalenti dinamici con i dioli, facilitando la sintesi di architetture molecolari complesse. Inoltre, le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive nelle reazioni di cross-coupling, promuovendo percorsi efficienti nella sintesi organica. | ||||||
(4-Acetoxymethyl)phenylboronic acid | 326496-51-9 | sc-289672 sc-289672A | 1 g 5 g | $140.00 $510.00 | ||
L'acido (4-acetossimetil)fenilboronico presenta una reattività unica grazie al suo sostituente acetossimetilico, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può partecipare a reazioni di transesterificazione, consentendo la formazione di diversi esteri boronici. La sua parte di acido boronico consente interazioni reversibili con i cis-dioli, facilitando lo sviluppo di strutture molecolari complesse. Lo spiccato ostacolo sterico del composto influenza la cinetica di reazione, promuovendo la selettività nelle reazioni di accoppiamento. | ||||||
Ethylboronic acid | 4433-63-0 | sc-263318 sc-263318A | 1 g 5 g | $31.00 $122.00 | ||
L'acido etilboronico è caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con varie basi di Lewis, grazie alla natura elettrofila del suo atomo di boro. Questo composto partecipa a reazioni di cross-coupling Suzuki-Miyaura, dove la sua reattività è potenziata dalla presenza del gruppo etilico, che fornisce un ingombro sterico. La capacità dell'acido di subire reazioni reversibili con i dioli consente la formazione di esteri boronici, rendendolo un versatile elemento costitutivo nella sintesi organica. | ||||||
Benzene-1,4-diboronic acid | 4612-26-4 | sc-252413 | 5 g | $101.00 | ||
L'acido benzene-1,4-diboronico presenta una reattività unica grazie ai suoi due centri di boro, che gli consentono di impegnarsi in molteplici interazioni di coordinazione con i substrati. Questo composto è particolarmente efficace nel formare complessi boronici stabili, facilitando le reazioni di accoppiamento selettivo. La sua struttura simmetrica aumenta la capacità di partecipare a diversi percorsi di accoppiamento incrociato, mentre la doppia funzionalità dell'acido boronico consente una manipolazione complessa nei percorsi sintetici, promuovendo la regioselettività e l'efficienza delle reazioni. | ||||||
Triphenyl borate | 1095-03-0 | sc-224323 | 10 g | $80.00 | ||
Il trifenilborato è caratterizzato dalla sua struttura triarilica, che ne aumenta la lipofilia e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta un comportamento unico da acido di Lewis, che facilita la formazione di esteri boronici attraverso l'attacco nucleofilo. La sua natura stericamente ostacolata consente interazioni selettive con vari nucleofili, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di gruppi fenilici contribuisce alla sua stabilità e reattività in diverse trasformazioni organiche, rendendolo un reagente versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Boric acid-11B | 13813-78-0 | sc-257183 | 5 g | $63.00 | ||
L'acido borico-11B, una variante dell'acido boronico, presenta proprietà distintive dovute alla sua composizione isotopica, che ne influenza le caratteristiche di risonanza magnetica nucleare (NMR). Questo composto partecipa a interazioni molecolari uniche, in particolare alla formazione di complessi boronici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling. La sua capacità di agire come un blando acido di Lewis consente una coordinazione selettiva con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nella sintesi organica. | ||||||
3-Thienylboronic acid | 6165-69-1 | sc-256564 | 1 g | $22.00 | ||
L'acido 3-tienilboronico è caratterizzato dal suo anello tiofenico, che introduce proprietà elettroniche uniche che ne aumentano la reattività nella chimica degli organocoroni. Questo composto forma facilmente esteri boronici stabili attraverso interazioni reversibili con i dioli, facilitando la formazione di legami covalenti dinamici. Il suo distinto ambiente sterico ed elettronico influenza la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile in varie reazioni di accoppiamento, mostrando anche un comportamento di coordinazione selettivo con diversi nucleofili. | ||||||
Boronic acid, B-(3-methoxy-6-phenyl-4-pyridazinyl)- | 1015480-94-0 | sc-337595 | 1 g | $1950.00 | ||
L'acido boronico B-(3-metossi-6-fenil-4-piridazinil) presenta una frazione piridazina che conferisce caratteristiche elettroniche uniche, migliorando la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling. Il composto presenta una forte acidità di Lewis, che facilita la formazione di complessi boronici con una varietà di nucleofili. La sua capacità di impegnarsi in legami covalenti reversibili consente processi di scambio dinamici, mentre la presenza dei gruppi metossi e fenilici modula l'ostacolo sterico, influenzando la selettività e la velocità di reazione. |