Items 121 to 130 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Benzyloxycarbonyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine-4-boronic acid pinacol ester | 286961-15-7 | sc-396345 sc-396345A sc-396345B sc-396345C sc-396345D | 250 mg 1 g 5 g 10 g 25 g | $59.00 $150.00 $421.00 $700.00 $1360.00 | ||
L'estere di pinacolo dell'acido 1-benzilossicarbonilico-1,2,3,6-tetraidropiridina-4-boronico presenta una reattività distintiva grazie alla sua frazione di acido boronico, che si impegna in interazioni reversibili con vari nucleofili. La presenza del gruppo benzilossicarbonilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la selettività nelle reazioni di accoppiamento. La sua forma di estere di pinacolo contribuisce alla stabilità e alla solubilità, facilitando la partecipazione efficiente ai processi organocatalitici e consentendo diversi percorsi sintetici. | ||||||
3-Methoxynaphthalene-2-boronic acid | 104115-76-6 | sc-299080 sc-299080A | 250 mg 1 g | $200.00 $360.00 | ||
L'acido 3-metossinaftalene-2-boronico presenta una reattività unica attribuita alla sua funzionalità di acido boronico, che forma complessi dinamici con dioli e altri nucleofili. Il gruppo metossi aumenta la densità di elettroni, promuovendo interazioni elettrofile e influenzando la cinetica di reazione. La sua struttura naftalenica fornisce un sistema aromatico planare che può facilitare le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente la solubilità e la reattività in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
3-(3-Pyridyl)benzeneboronic acid | 351422-72-5 | sc-396377 sc-396377A | 250 mg 1 g | $40.00 $120.00 | ||
L'acido 3-(3-piridil)benzeneboronico presenta proprietà distintive grazie al suo gruppo boronico, che si lega prontamente in modo covalente reversibile con i cis-dioli, consentendo un riconoscimento selettivo in miscele complesse. La piridina introduce l'elettronegatività dell'azoto, aumentando l'acidità del gruppo boronico e influenzandone la reattività. La struttura aromatica di questo composto consente efficaci interazioni π-π, che possono modulare la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
4-(4-Fluorophenyl)benzeneboronic acid | 140369-67-1 | sc-396398 | 250 mg | $102.00 | ||
L'acido 4-(4-fluorofenil)benzeneboronico mostra una reattività unica attribuita alla sua funzionalità di acido boronico, che può formare complessi stabili con i dioli attraverso interazioni acido-base di Lewis. La presenza del gruppo fluorofenile potenzia gli effetti di sottrazione di elettroni, aumentando l'acidità del centro boronico e facilitando l'attacco nucleofilo. La sua struttura aromatica promuove forti interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi e la cinetica di reazione. | ||||||
Butylboronic acid | 4426-47-5 | sc-252528 sc-252528A | 1 g 5 g | $27.00 $66.00 | ||
L'acido butilboronico presenta una reattività particolare grazie alla sua catena alchilica ramificata, che aumenta la solubilità nei solventi organici e influenza l'accessibilità sterica. Questo composto può legarsi in modo covalente reversibile con i cis-dioli, formando esteri di boro stabili che sono fondamentali in varie reazioni di accoppiamento. La sua natura idrofobica e la capacità di partecipare alle interazioni π-π con i sistemi aromatici possono modulare la velocità di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Formyl-5-methoxyphenylboronic acid | 40138-18-9 | sc-259914 sc-259914A | 1 g 5 g | $120.00 $860.00 | ||
L'acido 2-formil-5-metossifenilboronico è caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con i dioli attraverso la formazione di esteri boronici, grazie al suo sistema aromatico ricco di elettroni. La presenza del gruppo metossile aumenta la sua nucleofilia, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, che possono influenzare la cinetica di reazione e la selettività in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
3-(Benzylamino)-5-nitrobenzeneboronic acid hydrochloride | 913835-78-6 | sc-260471 sc-260471A | 500 mg 1 g | $304.00 $555.00 | ||
L'acido 3-(benzilammino)-5-nitrobenzeneboronico cloridrato presenta una reattività particolare grazie ai suoi sostituenti nitro e amino, che ne modulano le proprietà elettroniche. Il gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni di cross-coupling. La funzionalità dell'acido boronico consente un legame reversibile con i cis-dioli, mentre il gruppo benzilamminico può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
2-(N,N-Dimethylamino)pyridine-5-boronic acid | 579525-46-5 | sc-259327 sc-259327A sc-259327B | 500 mg 1 g 5 g | $100.00 $160.00 $320.00 | ||
L'acido 2-(N,N-dimetilammino)piridina-5-boronico presenta una reattività unica attribuita ai suoi componenti dimetilammino e piridina, che ne potenziano la nucleofilia e facilitano la coordinazione con i metalli di transizione. Il gruppo acido boronico consente interazioni dinamiche con vari substrati, in particolare nella formazione di complessi stabili con i dioli. La sua capacità di partecipare alle reazioni di accoppiamento Suzuki-Miyaura è influenzata dagli effetti sterici ed elettronici del gruppo dimetilammino, ottimizzando la cinetica e la selettività della reazione. | ||||||
2,3-Difluoro-4-methoxyphenylboronic acid | 170981-41-6 | sc-260190 sc-260190A | 1 g 5 g | $42.00 $224.00 | ||
L'acido 2,3-Difluoro-4-metossifenilboronico presenta una reattività peculiare grazie ai suoi sostituenti fluorurati e metossi, che modulano le proprietà elettroniche e steriche. La presenza del fluoro aumenta l'acidità del gruppo acido boronico, promuovendo interazioni efficienti con le basi di Lewis. Questo composto è particolarmente abile nel formare complessi stabili con i catecoli, facilitando trasformazioni selettive nelle reazioni di cross-coupling. La sua struttura unica influenza i percorsi e le cinetiche di reazione, rendendolo un reagente versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Methyl 3-boronobenzenesulfonamide | 871329-75-8 | sc-295419 sc-295419A | 1 g 5 g | $510.00 $1353.00 | ||
La metil 3-boronobenzenesulfonammide presenta una reattività unica, attribuita al suo gruppo sulfamidico, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in robuste interazioni con i nucleofili, facilitando la formazione di esteri boronici. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un legame selettivo con vari substrati, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un partecipante degno di nota in diverse trasformazioni sintetiche, in particolare nella chimica degli organocoroni. |