Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

BICC1 Attivatori

I comuni attivatori di BICC1 includono, ma non sono limitati a, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la forskolina CAS 66575-29-9, il litio CAS 7439-93-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e la 5-azacitidina CAS 320-67-2.

BICC1, o Bicaudal C homolog 1, è una proteina codificata dal gene BICC1 nell'uomo. Svolge un ruolo cruciale nei processi cellulari legando l'RNA e partecipando alla regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica. La proteina è nota per essere particolarmente importante nello sviluppo e nella funzione del rene, con mutazioni nel suo gene associate a condizioni come la malattia policistica autosomica dominante. BICC1 ha anche un ruolo significativo nella modulazione della via di segnalazione Wnt, che è un sistema di comunicazione fondamentale che dirige il destino, la proliferazione e la migrazione delle cellule durante lo sviluppo embrionale e l'omeostasi dei tessuti. La regolazione di BICC1 è soggetta a una complessa rete di segnali che possono portare alla promozione o alla soppressione della sua espressione, a seconda di vari fattori intracellulari ed extracellulari.

La ricerca sulla biologia molecolare di BICC1 ha identificato diversi composti chimici che possono potenzialmente agire come attivatori della sua espressione. Questi attivatori vanno da piccole molecole a sostanze presenti in natura che interagiscono con le vie di segnalazione cellulare, i fattori di trascrizione o i modificatori epigenetici per indurre l'espressione di BICC1. Ad esempio, composti come l'acido retinoico e la vitamina D3 sono noti per legarsi ai rispettivi recettori e possono indurre la trascrizione di geni, tra cui BICC1, interagendo con specifici elementi di risposta all'interno del DNA. Altre sostanze, come la forskolina, possono aumentare i livelli di cAMP intracellulare, il che può portare a una cascata di eventi che promuovono l'espressione di BICC1. Gli inibitori dell'istone deacetilasi, come la tricostatina A e il sodio butirrato, possono favorire uno stato di cromatina più attivo dal punto di vista trascrizionale, portando potenzialmente a un aumento della trascrizione del gene BICC1. Inoltre, composti come il desametasone e il β-estradiolo possono interagire con i loro recettori specifici e aumentare l'espressione di BICC1. Questi risultati evidenziano le diverse vie molecolari attraverso le quali l'espressione di BICC1 può essere stimolata, riflettendo l'intricata regolazione di questa proteina nella funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 691 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione