Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

β-Dystrobrevin Inibitori

I comuni inibitori della β-distrobrevina includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'SB-216763 CAS 280744-09-4, il litio CAS 7439-93-2, la nifedipina CAS 21829-25-4 e la rapamicina CAS 53123-88-9.

Gli inibitori della β-distrobrevina costituiscono una classe di agenti chimici che si legano specificamente all'attività della β-distrobrevina, un membro del complesso proteico associato alla distrofina, e ne modulano l'attività. La β-distrobrevina è strettamente legata alla proteina distrofina e svolge un ruolo nell'assemblaggio e nella stabilizzazione del complesso distrofina-glicoproteina, che è parte integrante della coesione strutturale e della funzione delle fibre muscolari. Il complesso è fondamentale per collegare il citoscheletro di una fibra muscolare alla matrice extracellulare, fornendo così un supporto strutturale e proteggendo le fibre muscolari dai danni indotti dallo stress. Gli inibitori che hanno come bersaglio la β-distrobrevina sono quindi progettati per interagire con questa proteina e influenzare il suo ruolo all'interno del complesso. Ciò può avere ramificazioni sulla stabilità del tessuto muscolare e sulle complesse vie di segnalazione in cui la β-distrobrevina è coinvolta. Le entità chimiche di questa classe sono diverse, ma sono accomunate dal loro impegno funzionale con la β-distrobrevina.

Lo sviluppo di inibitori della β-distrobrevina richiede una comprensione sofisticata della struttura della proteina e dei suoi schemi di interazione all'interno del complesso distrofina-glicoproteina. Tali conoscenze derivano spesso da tecniche di ricerca all'avanguardia, tra cui, ma non solo, studi di docking molecolare, cristallografia e vari metodi di spettroscopia. Queste tecniche consentono la mappatura dei potenziali siti di legame sulla proteina β-distrobrevina e la successiva progettazione di molecole in grado di interagire con questi siti con elevata specificità. La composizione strutturale degli inibitori può variare notevolmente, spaziando da piccole molecole a peptidi o addirittura a biomolecole più grandi, ciascuna progettata per ottenere l'interazione desiderata con la β-distrobrevina. Il processo di progettazione tiene conto anche di fattori quali la biodisponibilità degli inibitori, la loro stabilità e la capacità di raggiungere l'ambiente intracellulare in cui si trova la β-distrobrevina.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione