Date published: 2025-10-23

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ATP6E Inibitori

I comuni inibitori di ATP6E includono, a titolo esemplificativo, la Bafilomicina A1 CAS 88899-55-2 e la Concanamicina A CAS 80890-47-7.

La categoria di composti noti come inibitori dell'ATP6E rappresenta una classe di sostanze chimicamente diverse e complesse, riconosciute per la loro capacità unica di interagire con l'enzima ATP6E, noto anche come subunità E della V-ATPasi, e di modularne l'attività. L'enzima ATP6E è un componente indispensabile del complesso più ampio della V-ATPasi (H+-ATPasi di tipo vacuolare), un macchinario cellulare essenziale responsabile della regolazione del delicato equilibrio del pH intracellulare e del mantenimento del milieu acido all'interno di vari organelli. La modalità d'azione degli inibitori dell'ATP6E comporta una sofisticata interferenza con il normale funzionamento del complesso enzimatico V-ATPasi, con particolare attenzione al suo ruolo integrale nel facilitare il trasporto di protoni attraverso le membrane biologiche. Questa interruzione orchestrata, a sua volta, ha un effetto a cascata sulle dinamiche di acidificazione intrinseche a numerosi compartimenti cellulari.

I meccanismi molecolari attraverso i quali questi inibitori esplicano i loro effetti sono notevolmente intricati e comportano interazioni di legame selettive e spesso sito-specifiche con regioni distinte dell'enzima ATP6E o del più ampio complesso della V-ATPasi. Tali interazioni impediscono di fatto la capacità intrinseca dell'enzima di guidare il trasporto di protoni, contribuendo così a ostacolare la regolazione del pH nei microambienti cellulari. Gli attuali sforzi di ricerca in questo campo affascinante mirano decisamente a svelare le precise complessità molecolari che regolano l'intricata interazione tra gli inibitori dell'ATP6E e il loro enzima bersaglio, insieme alle loro implicazioni più ampie per la modulazione dei processi intracellulari fondamentali che dipendono dall'equilibrio del pH. L'esplorazione degli inibitori dell'ATP6E si estende oltre i confini dei contesti farmacologici tradizionali, comprendendo indagini interdisciplinari sui meccanismi fondamentali della funzione cellulare. Delineando le multiformi interazioni di questi inibitori con il meccanismo cellulare, i ricercatori mirano a scoprire nuove intuizioni sulle complessità della regolazione del pH intracellulare e sulle sue ramificazioni per diverse attività cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bafilomycin A1

88899-55-2sc-201550
sc-201550A
sc-201550B
sc-201550C
100 µg
1 mg
5 mg
10 mg
$96.00
$250.00
$750.00
$1428.00
280
(6)

Un antibiotico macrolide naturale che inibisce la V-ATPasi legandosi al suo settore V0, impedendo l'acidificazione dei compartimenti intracellulari.

Concanamycin A

80890-47-7sc-202111
sc-202111A
sc-202111B
sc-202111C
50 µg
200 µg
1 mg
5 mg
$65.00
$162.00
$650.00
$2550.00
109
(2)

Un altro prodotto naturale che inibisce la V-ATPasi legandosi al suo dominio V0, interrompendo il trasporto di protoni.