Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Atg2A Inibitori

I comuni inibitori di Atg2A includono, ma non solo, Spautin-1 CAS 1262888-28-7, l'inibitore dell'autofagia, 3-MA CAS 5142-23-4, Wortmannin CAS 19545-26-7, LY 294002 CAS 154447-36-6 e Idrossiclorochina CAS 118-42-3.

Gli inibitori di Atg2A appartengono a una classe di composti chimici progettati per indirizzare e modulare l'attività della proteina Atg2A. Atg2A, abbreviazione di Autophagy-related protein 2A, è un attore critico nella via dell'autofagia, un processo cellulare responsabile della degradazione e del riciclo dei componenti cellulari danneggiati o non necessari. L'autofagia è vitale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e Atg2A funziona specificamente nel processo di formazione degli autofagosomi. Durante l'autofagia, le cellule incapsulano il carico citoplasmatico, come organelli danneggiati o aggregati proteici, all'interno di strutture a doppia membrana note come autofagosomi. Atg2A svolge un ruolo nell'espansione delle membrane di questi autofagosomi e nella loro interazione con altre strutture cellulari. Gli inibitori di Atg2A sono stati sviluppati per interagire con questa proteina, interrompendo la sua funzione e influenzando il processo autofagico.

Gli inibitori di Atg2A sono in genere piccole molecole o composti progettati per legarsi ad Atg2A, interferendo così con il suo coinvolgimento nella biogenesi dell'autofagosoma e nel riconoscimento del carico. Interrompendo le interazioni tra Atg2A e altre proteine correlate all'autofagia o componenti della membrana, questi inibitori possono influire sulla corretta formazione ed espansione degli autofagosomi, con conseguente impatto sull'efficienza del processo autofagico. La ricerca sugli inibitori di Atg2A è fondamentale per comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base dell'autofagia e il ruolo di Atg2A in questo percorso cellulare essenziale.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione